Giardini segreti e piedi sulla sabbia: i nuovi locali del Salento per questa estate

Pubblicato il 15 giugno 2025 alle 07:00

Giardini segreti e piedi sulla sabbia: i nuovi locali del Salento per questa estate

C’è un certo fermento, nel profondo sud. Non quello delle acque cristalline che lambiscono il Salento, ma quello che si muove tra cucine, banconi da bar, giardini segreti e terrazze sospese sul mare. Il Salento si ridisegna ogni estate, ma qualcosa negli ultimi mesi ha preso una piega diversa: sono nati locali che non si accontentano di essere “stagionali”, né semplici spot per turisti distratti. In questi luoghi si sperimenta, si accoglie, si cucina con la testa e con le mani. Dimenticate le liste patinate e i nomi altisonanti. Qui si ascolta il rumore della strada, delle onde e delle idee. Qui si racconta un altro Sud.
Ecco un itinerario (più istintivo che esaustivo) per orientarsi tra alcune delle nuove insegne che animano il Salento, ognuna con il proprio lessico, i propri sapori, e quella voglia neanche troppo velata di lasciare il segno.

A Lecce, tra orto urbano e cucina d’autore


Soffio Bistrot e Restaurant non fa troppo rumore, e forse per questo si lascia scoprire lentamente, nel cuore barocco della città. Non è un luogo per soste affrettate, ma per attraversamenti: dalla colazione alla cena, passando per pranzi informali e aperitivi che profumano d’erbe dell’orto urbano. Qui si sposta l’asse dell’attenzione dalla forma alla sostanza: tre ambienti, più un dehor, più un orto – tutto convivente e funzionale.
La sera, lo scenario cambia. Luci basse, cucina che si fa più ambiziosa, senza mai perdere contatto col territorio. Gli ingredienti restano leggibili, ma dietro ogni piatto c’è un ragionamento.
Via Augusto Imperatore, 19, Lecce
T: 3783075622 |  info@soffiobistroterestaurant.it

A Lecce, il bistrot contemporaneo dove l’ex portiere diventa oste


Si chiama Vivio – Contemporary Bistrot, e porta il soprannome di Emiliano Viviano, ex portiere di Serie A oggi residente e ristoratore a Lecce. Il campo, qui, è quello della cucina. L'approccio è conviviale: vini selezionati, cocktail d’autore, piatti che rimbalzano tra tradizione e rivisitazione senza schierarsi troppo. Nessuna pretesa di rivoluzionare: si gioca sul dettaglio, sul comfort, sul tempo condiviso.
La sala è raccolta, il servizio informale ma non improvvisato. Si parla molto (e volentieri) di ingredienti. Il cibo si accompagna a selezioni musicali curate e a un senso diffuso di disinvoltura urbana.
Via Marco Basseo, 30, Lecce
T: 3514337725

A Lecce, dove il caffè è una cosa seria


Frivolo - Fine Drinks & Specialty Coffee è un angolo che suona quasi straniero, ma ha radici ben piantate. Qui si entra per un espresso fatto a regola d'arte e si resta per un cocktail. Il bancone è laboratorio, il menu cambia, l’approccio alla mixology è serio ma giocoso. Tra distillati ricercati e miscele monorigine, si crea un tempo sospeso.
La luce filtra sulle pareti neutre, le sedute invitano alla sosta lunga. Ogni dettaglio rimanda a un’idea di accoglienza silenziosa. E sì, c’è anche qualcosa da mangiare: piccole cose, buone, di stagione. Il tipo di posto in cui ci si torna senza pensarci.
Via Richel Rubichi, 1, Lecce
T: 3927130333 |  info@frivololecce.it

A Gallipoli, la trattoria con l’anima popolare


Riapre con la stagione estiva Santi e Massari, che tra orecchiette, polpette al sugo, bruschette, pucce e altri sfizi fornisce la soluzione alle giornate al mare. Eh sì, perchè la sua idea di proporre tutto anche da asporto ti salva in più di un'occasione.
L’idea è quella della sosta continua: si entra per un pasto o per una pausa, si esce con qualcosa in più. La cucina è onesta, i prezzi accessibili, l’atmosfera calda. Un’idea di ristorazione che restituisce dignità alla semplicità.
Via Sant’Angelo, 8, Gallipoli centro storico
T: 3474684799

A Gallipoli, il mare entra nel piatto


Si trova a pochi passi dal borgo e dalla costa, e sembra voler fondere le due anime. Parliamo di Mare & Pepe, un piccolo paradiso del gusto dove il menu parla la lingua del mare, ma senza mitizzarlo: piatti semplici, ben eseguiti, serviti in un ambiente che non spinge troppo sulla scenografia.
Il bianco domina, il servizio è essenziale, la cucina ha il respiro di chi sa ascoltare la stagionalità. Qui si viene per mangiare bene, ma anche per guardare il mare, per restare in silenzio con un bicchiere in mano.
Via della Cala, 13, Gallipoli
T: 08331930604

Ai Laghi Alimini, tra natura e club culture


Casamar Nature Club è tre cose in una: ristorante, piscina, club. E tutte convivono nel verde fitto degli Alimini, tra ulivi e vento. Di giorno è spazio di relax, con piatti leggeri e acqua ovunque. Di notte, cambia tono: musica elettronica, DJ set, cocktail sotto le stelle.
È un luogo che non ha paura di essere eclettico: qui si mangia, si balla, si dorme perfino. Ogni angolo è pensato per mescolare funzioni e atmosfere. C’è un’idea forte di libertà, quasi anarchica.
Via Serra degli Alimini snc, Otranto

A Martano, il gusto fa sul serio


Carèm Ristorante non è nato per caso. Si sente che dietro c’è una visione precisa: cucina intensa, piatti pensati, attenzione per le materie prime. Lo chef Giuseppe Amato ha scelto Martano per iniziare un nuovo capitolo. Qui non si improvvisa: ogni preparazione è calibrata, ogni portata una sequenza.
L’ambiente è sobrio, ma la proposta gastronomica punta in alto. Una cucina che non ha bisogno di sovrastrutture per raccontare una storia fatta di memorie e tecniche.
SP 48 Martano–Otranto km 0,3, Martano
T: 3514834352

A Taurisano, pizze da re e drink da lord


The Windsor Taurisano si presenta come “regno del gusto” e, tra l’ironia e l’estetica pop, si costruisce un’identità tutta sua. Burger artigianali, pizze ben pensate, cocktail che giocano con i riferimenti nobiliari. L’idea è quella di un luogo per tutti, dove ci si sente un po’ re anche con pochi euro. Nessun esercizio di stile, ma una coerenza interna che convince.
Via Caduti di Cefalonia, 25, Taurisano
T: 3514498091

A Corsano, dove il silenzio incontra la musica


Oasi Calm Restaurant si trova in una contrada poco battuta, ed è proprio questo il suo punto di forza. Cibo e musica si alternano senza invadersi. La cucina si muove tra terra e mare, tra piatti di sostanza e proposte più leggere.
Il nome non è un’iperbole: qui ci si rilassa davvero. Anche durante gli eventi, l’atmosfera resta morbida. E che eventi....
Contrada Scalamasciu, Corsano
oasicalmrestaurant@gmail.com

A Nardò, l’aperitivo con i piedi sulla sabbia


Tavoli vista mare, cucina fresca, cocktail ben costruiti. Siamo da Jolly Mare, a Sant'Isidoro, che dal 28 giugno si anima anche di notte con “Jolly by Night”: DJ set e musica elettronica sotto le stelle. Il pomeriggio, invece, si vive lento, con piatti leggeri e una vista che fa tutto il lavoro.
Perfetto per chi cerca un luogo senza filtri, dove l’aperitivo può durare anche quattro ore.
Via Marsala, Nardò (Sant’Isidoro)
T: 3516099535

A Cavallino, un parco per tutti i sensi


Terre – Skip City Limits è un progetto più che un locale. Un parco extraurbano in cui la ristorazione è solo una delle esperienze possibili. C’è spazio per laboratori, concerti, performance, aree bimbi. La cucina segue la stessa filosofia: ingredienti locali, piatti semplici ma non banali, attenzione alla sostenibilità.
Non è un posto da “una sera e via”: Terre invita a restare, a tornare, a perdersi.
Via Vecchia San Donato SNC, Cavallino
T: 3407848540



Immagine di copertina tratta dalla pagina fb di Terre – Skip City Limits
Immagini interne tratte dalle pagine social dei rispettivi locali

 

  • NUOVE APERTURE
  • EAT&DRINK
  • COCKTAIL BAR

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×