I Parchi e i Giardini più belli del Veneto

Pubblicato il 23 maggio 2016

I Parchi e i Giardini più belli del Veneto

Perché di verde non è mai morto nessuno

Non ho mai visto tanto verde come quest'estate. Stupendo me stessa alla grande, invece di sudare sotto il sole cocente della solita spiaggia affollata, ho pensato di immergermi nella quiete dei parchi e dei giardini più belli del Veneto
Ti dirò che mi sento decisamente rigenerata: trascorrere una giornata in un parco naturale è come bersi una infuso allo zenzero la mattina, trovare qualcuno a casa che ti aspetta per farti un bel massaggio ai piedi, avere un forno autopulente, di quelli veri.
Ecco qualche consiglio per ritrovare la pace dei sensi.

Perdersi nei parchi...

Parco Naturale delle Dolomiti d'Amprezzo 

Via Mons.P. Frenademez, 1 - Cortina d'Ampezzo
Incuneato tra i parchi altoatesini di Fanes, Senes e Braies, questo parco naturale conta ben undici rifugi, otto vie ferrate e sei sentieri attrezzati. Si organizzano anche escursioni scolastiche per i bambini lungo tutta l'estate 2015. Come vorrei essere alle elementari! 

Parco delle Dolomiti Bellunesi 

Piazzale Zancanaro 1 - Feltre, Belluno
L'aspetto che più mi piace di questo grande parco bellunese è la possibilità di intraprendere vari percorsi tematici: Santi guerrieri e Santi gauritori; itinerario archeologico sulle orme del Mazarol; marmitte di evorsione in val del Mis, itinerario geologico attraverso le Buse delle vette; vie militari; antiche tracce di viandanti in Val Cordevole. Per maggiori informazioni, visita il sito dolomitipark.it

Parco Naturale Regione del Fiume Sile 

Via Tandura 40 - Treviso
È questo il parco che frequento di più, perchè ho la fortuna di abitarci molto vicino. La mia preferita è l'area delle sorgenti (tra Vedelago e Piombino Dese), ma gli interi 4.152 ettari del parco Naturale Regionale del Sile meritano una visita. Raccoglierai sicuramente qualche bel ricordo da portare a casa con te.

Parco Regionale dei Colli Euganei

Via Rana Ca'Mori 8 - Este, Padova
Alle porte di Padova c'è un paesaggio che alterna campi coltivati, uliveti, vigneti, boschi di castagno e querce. Ti piacerà sapere che la genesi del territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei è di origine vulcanica, io l'ho trovato emozionante: dalla lava è sorto un vero splendore che è anche sede di molti vini DOC.

Parco Naturale Regionale della Lessinia

Piazza Borgo 52 - Bosco Chiesanuova, Verona
L'altopiano dei Monti Lessini è un luogo magico per davvero. Dai fenomeni carsici sono nati dei veri e propri monumenti naturali come il Ponte di Veja, uno dei ponti naturali in roccia tra i più grandi d'Europa. E poi cervi, caprioli, civette, picchi neri e i falchi pellegrini, per una vera iniezione di natura. 

Parco Regionale del Delta del Po'

Via G.Marconi 6 - Ariano del Polesine, Rovigo
Il Delta del Po è una delle zone più umide d'Europa che, detta così, suona proprio male. Invece coi suoi argini, le golene, le valli da pesca, le lagune e gli scanni è un vero spettacolo. Pensa che le specie di uccelli che frequentano questa zona sono oltre 350. 

...ritrovarsi nei giardini

Giardino di Valsanzibio

Via Diana, 2 - Galzignano terme, Padova
 
Eletto il Parco più bello d'Italia nel 2003, il Giardino di Valsanzibio è un insieme sorprendente di architetture, ruscelli, statue, fontane e laghetti distribuiti in 15 ettari di superficie. Entrando attraverso l'Arco di Sileno si arrriva alla Fontana dell'Iride e all'immancabile labirinto. Da perderci la testa!

Villa Pisani

Via Doge Pisani, 7, 30039 Stra VE
Il grande giardino di questa villa, la cui costruzione è datata 1720,occupa un'ansa intera del naviglio del Brenta ed è costellato di costruzioni esterne alla Villa, come: le serre, le ghiacciaie, le scuderie e la collinetta archeologica. Villa Pisani vanta anche ospiti vip del passato come Napoleone e lo zar Alessandro I di Russia. 

Parco Giardino Sigurtà

Via cavour 1, Valeggio sul Mincio, Verona
Il parco Giardino Sigurtà può essere visitato a piedi, con i golf-cart, con i trenini panoramici, ma anche con la priopria bici o usufruendo del servizio di noleggio all'entrata. Per i più piccoli, ma anche per i grandi non tanto grandi come me, si può visitare la Fattoria di Tà, in cui scoprire i segreti dell'antico mestiere del fattore.

Immagine di copertina di Pavlo Boyko da Flickr, CC.

Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter.

  • TURISMO

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×