Ho scoperto il glamping: il campeggio glamour, eco-sostenibile e, soprattutto, aperto tutto l'anno (anche a San Valentino)
Pubblicato il 4 febbraio 2020
Tutti gli anni la solita storia, a San Valentino non facciamo nulla. Sicuro, sicuro? Non facciamo nulla? Ti prego, facciamo qualcosa per San Valentino! E quindi... se fuga d'amore dev'essere, o mi cala la depressione, almeno che sia fuga d’amore fuori dagli schemi. Il campeggio oggi rappresenta un ottimo compromesso tra budget e nuove esperienze. Non il solito campeggio, ma il glamping, dice una mia cara amica: "Glam, che? Glamping, ho fatto un'esperienza di glamping e devi provare, assolutamente".
Ma di cosa si tratta? Dimentica picchetti, sacchi a pelo e torce elettriche e goditi l’esperienza del contatto con la natura senza rinunciare alle comodità. Sono tante le similitudini tra il glamping e il camping: contatto diretto con la natura, senso di libertà, recupero di una dimensione più personale, intima, da vivere in sintonia con paesaggi di rara bellezza. Le differenze tuttavia fra queste due modalità di vacanza sono sostanziali. Rispetto al campeggio tradizionale, improntato al “fai da te”, il glamping ha tende già allestite, arredate con mobili di design o pezzi unici di artigiani locali; sono, inoltre, spaziose e dotate di tutti i comfort. E poi, non esiste stagionalità: si può scegliere il glamping in tutti i periodi dell’anno. Ma ecco dove.
Una nuova idea di turismo fatta di strutture costruite all’insegna della bioarchitettura e nel rispetto della natura. Laghi Nabi è un’opera che ha portato alla rigenerazione ambientale delle ex cave di sabbia situate sul Litorale Domizio (CE), un’area di circa 400mila mq trasformata in qualcosa di completamente diverso e valorizzata attraverso bonifiche mirate. Il progetto Laghi Nabi ha così condotto alla nascita della prima Oasi Naturale della Campania a contatto diretto con la natura e all’insegna dell’eco sostenibilità e del benessere. (0823764044, www.laghinabi.it)
Quelli che si trovano nell’area del Toblacher See, sul meraviglioso Lago di Dobbiaco (BZ), incastonato fra le Dolomiti, non sono semplici chalet, ma vere e proprie strutture futuristiche perfettamente integrate nell’ambiente, che consentono di dormire davvero sotto il classico tetto di stelle. Si chiamano Skyview Chalets, dedicati a chi ama la libertà ma anche il massimo del comfort. (0474973138, www.skyview-chalets.com)
A solo un’ora da Torino e da Aosta, nella Valchiusella, è possibile conoscere la tradizionale Yurta della Mongolia: la casa dei nomadi, patrimonio dell’Unesco, al tempo stesso pratica e facile da smontare ma comoda da abitare. Nella sua struttura si rispecchia l’Universo: il tetto rappresenta il cielo, il cerchio centrale il sole, i due pilastri che lo sorreggono sono gli alberi, ed ognuno di essi le parti della famiglia e del singolo individuo. (www.ecobnb.it)
Nella bella terra della Maremma toscana, vicino alle pendici del Monte Amiata e al fiume Flora, si trova il Podere di Maggio, un suggestivo agriturismo ecosostenibile. Immerso in un paesaggio collinare ma allo stesso tempo montano, su un poggio circondato da vecchi alberi di castagno, è la meta preferita di chi cerca un’oasi di pace e il punto di partenza ideale per splendide passeggiate nelle riserve naturali della zona (S.S. Trinità, Monte Penna, Pescinello). (www.ecobnb.it)
A 900 m dal centro del paese di Gassino Torinese, splendida città sabauda nel mezzo della Via Francigena, un “sentiero” percorso ogni anno da molti Pellegrini, e a soli 20 minuti dal centro storico di Torino, è possibile vivere questa incredibile esperienza di vacanza. Potendo godere anche di tanti comfort esclusivi, ma in una struttura che mantiene le caratteristiche ecologiche: bagno privato in legno con doccia Jacuzzi, parcheggio privato gratuito, ampio giardino, illuminazione a led e lampade a basso consumo, riscaldamento a legna. Chi lo desidera potrà provare l’esperienza di meditazione, yoga e altre discipline olistiche. (www.ecobnb.it)
All’interno della Tenuta Bocchineri, in un’oasi di pace e tranquillità, nel verde dei boschi, di coltivazioni biologiche e di sentieri eco-turistici, a pochi chilometri dal centro di Rogliano (CS), c’è una casa sull’albero. Un alloggio speciale ed ecosostenibile per dormire sospesi tra i rami. Si tratta di una casetta di legno che si armonizza all’albero che la accoglie. In essa è presente una verandina, un balcone, bagno, doccia ed ogni comfort (frigorifero, TV, Riscaldamento, Wi-Fi). Fa da cornice, una scala a chiocciola in ferro e legno realizzata da un noto artigiano di Rogliano. (www.ecobnb.it)
Nasce dall’idea di ricreare un angolo di Mongolia in un paradiso naturale sull’Appennino, nella verde Val Taro, l’agricampeggio Ca’ Cigolara, affacciata sull’Oasi regionale dei Ghirardi con una estensione di sei ettari. L’azienda agricola, certificata Bio, comprende un vasto orto, un piccolo frutteto e un profumato campo di lavanda da cui si ricava olio essenziale. Il raccolto della coltivazione di piccoli frutti (ribes rosso, ribes nero, uva spina, lamponi, more) viene interamente trasformato in marmellate, gelatine e liquori, utilizzati in agriturismo e messi in vendita, insieme ad altri prodotti per la cura del corpo, ricavati da piante spontanee o coltivate.
In Francia al Bulle d'R immerso nel Parco Naturale Regionale del Périgord-Limousin, è tra le mete consigliate da Pitchup.com per gli appassionati di stargazing, infatti le speciali cupole geodetiche dove è possibile alloggiare sono perfette per osservare il cielo stellato accoccolati alla persona amata, magari dopo un caldo idromassaggio a contrasto con la fresca aria esterna. Ogni cupola infatti ha la sua terrazza privata con vasca idromassaggio e la cena e la colazione possono esserti servite direttamente. Questa splendida struttura glamping si trova in un’area boscosa a pochi minuti a piedi dal comune di Haute-Vienne di Dournazac, nel parco naturale regionale del Périgord Limousin, a 45 minuti in auto da Limoges. Questa zona offre numerosi percorsi escursionistici e ciclabili.
In Portogallo molto bello è lo Slowlife Glamping, un piccolo gioiello ecologico di un sito sulla costa boscosa del quartiere Setúbal in Portogallo, a circa un'ora di auto da Lisbona e vicinissimo al Parco naturale dell'Arrábida. Pitchup.com lo segnala per San Valentino come meta dove scoprire cose nuove sentendosi a casa propria. Nel ritagliare questo spazio sereno tra le verdi colline e il mare blu abbagliante, i simpatici proprietari Marta e David hanno lavorato duramente per creare uno spazio in armonia con l'ambiente circostante. Il riciclaggio, il compostaggio e le fonti energetiche alternative sono utilizzati il più possibile sul sito, le cui unità abitative sono progettate per essere a basso impatto. Qui è possibile alloggiare in sistemazioni semplici ma suggestive come il Pod Hobbit che come suggerisce il nome, in un attimo trasporta gli ospiti in un romanzo fantasy.
Poteva mancare la Scozia? Ecco il Loch Tay Highland Lodges, ovvero, glamping d’eccellenza. Questo campeggio glamour permette di scegliere il proprio alloggio e la propria esperienza tra wigwam, pod e cupole geodetiche. Ognuna di queste sistemazioni con area privata e idromassaggio consente una suggestiva vista sulle Higlands centrali. Il villaggio è una gemma incastonata in cima a una collina che si affaccia sul loch Tay e su alcuni dei paesaggi più maestosi di tutta la Scozia, tra splendide montagne, fiumi e laghi. In un'ora appena è possibile raggiungere Glasgow, Edimburgo e Stirling, per una gita o un po' di shopping.
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.