Camminando tra le calli di Venezia: 10 cose da prendere e mangiare al volo

Pubblicato il 17 febbraio 2022

Camminando tra le calli di Venezia: 10 cose da prendere e mangiare al volo

Venezia è una di quelle città che divide le persone in due: chi ci può vivere e chi no. E non parlo del prezzo degli affitti, ma dell’attitudine. Se sei uno di quelli che prende la macchina per fare 50 metri per comprarsi le sigarette, è meglio che Venezia la vedi solo in vacanza. Al contrario, se per te le auto sono sempre state qualcosa di troppo, se non ritieni un peso essere obbligato a spostarti a piedi e fare i chilometri ogni giorno, allora ne possiamo parlare. La città è quindi quasi naturalmente adatta a essere piena di piccoli locali per smangiucchiare qualcosa al volo, che tu sia turista, residente o studente, spesso anche senza neppure sedersi. Eccoti quindi 10 locali dove sgraffignare un cicchetto, un tramezzino o un panino al volo, mentre corri a lavoro o a lezione o semplicemente mentre passeggi.

I cicchetti veneziani come si deve


Tirovino, oltre che una più o meno cattiva intenzione, è un accogliente chioschetto a Campo Santi Apostoli, proprio alla fine di Strada Nova. Il baracchino è il luogo ideale, specialmente in estate, per un aperitivo in compagnia più o meno veloce, al banco o sui tavolini a disposizione, ma sempre circondato da good vibes. L’offerta è la classica da bacaro, e i crostini al banco non si presentano male proprio per niente. Sono tanti e hanno l’aspetto del cicchetto sì buono ma anche sostanzioso.
TiroVino il Chioschetto. Campo Santi Apostoli, Cannaregio – Venezia. Tel. +393477480676
 

I piatti colorati e fantasiosi


Caconero è un piccolo bistrot un po’ nascosto, nei pressi di Santa Marta. Il menù, scritto con piacevole e sottile ironia, ti mette subito a tuo agio in un clima informale e friendly, e i piatti sono preparati con fantasia, colori e ingredienti freschi. A ora di pranzo ci sono tante alternative “Portami via!” da asporto, dalle tagliatelle con abbinamenti particolari al gulasch, fino al barbaburger, il burger di riso e barbabietola. Il tutto varia in base alla stagione ma ci sono sempre tante possibilità vegane e vegetariane.
Caconero Caffè Bistrot. Fondamenta Barbarigo 2344, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0415246042

Le specialità salentine


Mamafè è arrivato a Venezia solo negli ultimissimi anni, ma si è già moltiplicato in numerose parti della città. Il negozio principale è San Pantalon, a due passi da Santa Margherita, ma ci sono anche sedi a Santa Marta, Santa Croce e Rialto. Il successo sta tutto nella proposta e nella sua provenienza, perchè Mamafè porta a Venezia specialità salentine. Il bancone è carico di panificati, sia dolci che salati. La puccia è una garanzia, ma ci trovi anche tanti crostini, focacce e pasticciotti. E questo per le cose al volo, perché poi ti puoi anche fermare a pranzare con un primo o con una squisita pizza.
Mamafè – Salento Bakery. Calle San Pantalon, 3743, Dorsoduro – Venezia. Tel. +393662188789

Il pesce fritto da passeggio


Da Frito-Inn ti prendi il pesce fritto dentro ai coni di carta paglia che ti gusti tranquillamente anche camminando. Aiutandoti con il bastoncino di legno ti spazzoli i calamari, i gamberi e le mazzancolle fritti, ma non mancano nemmeno le superclassiche mozzarelle in carrozza o i fiori di zucca. Il Frito-Inn si trova a Campo San Leonardo, prima di Strada Nova.
Frito-Inn. Campo San Leonardo 1587, Cannaregio – Venezia. Tel. 0415647451
 

Una cascata di paninetti a un euro


Non solo apre la mattina presto, ma è a Venezia da tempo immemore. Il minuscolo Bacareto da Lele dopo anni di pluridecorato servizio continua a preparare i suoi famosi paninetti a un euro, i suoi piccoli taglieri di cartone con salame e formaggio e le sue ombre a prezzi superchip. Ci passano sia i lavoratori alle prime ore dell’alba che gli studenti dopo lezione, e specialmente loro amano sedersi sulla gradinata della vicina Chiesa dei Tolentini. Se passi per Venezia e manchi Lele, beh, hai fatto un’esperienza a metà.
Bacareto da Lele. Fondamenta dei Tolentini 183, Santa Croce – Venezia. Tel. +393478469728

Il panino come lo vuoi tu


Lollo è un’altra istituzione veneziana. Al suo Bar Rialto, a pochi passi dal ponte e in posizione strategica, non ti prendi solo i tramezzini ultra ciccioni o le insalatone ma anche il panino con quello che vuoi. Tutti gli ingredienti sono lì dietro il vetro del bancone preparati a doc, e non devi fare altro che scegliere i tuoi preferiti, oppure farti consigliare da Lollo e dal suo personale. È tutta roba buona, non diffidare!
Bar Rialto da Lollo. Ruga dei Spezieri 234, San Polo – Venezia. Tel. 0412413825
 

La schiacciata toscana, in tutto il suo splendore


Sai quando ti prende la voglia da affettato rustico? Bello, salato, che sa un po’ “da selvadego”? Vai dai Bischeri, sono in zona Rialto e sono fiorentini. Al bacaro ti preparano la schiacciata toscana fatta come si deve con lardo, pollo arrosto, mortazza, pomodori secchi, tartufi, salsine varie e formaggi tipici. Ma non disperare, perché nel caso del bisogno ti improvvisano anche una schiacciata vegetariana o vegana al momento, ma in ogni caso il consiglio è di accompagnare il pasto con un bicchiere di vino toscano.
L’Bacaro de’Bischeri. Ruga dei Oresi 57, San Polo – Venezia. Tel. 0414587173
 

I tramezzini a scelta infinita


Il Bar alla Toletta ha per il tramezzino un’aura quasi leggendaria. Se ne parla con venerazione, è quasi da tutti considerato il punto di riferimento del tramezzino a Venezia. Il bancone infatti ospita solo tramezzini, in, boh, una ventina di varianti? Dai classici tonno e cipolline e prosciutto e funghi fino a soluzioni più elaborate, tipo spinaci, ricotta e noci o quello con gli sfilacci di cavallo. Sono tutti amorevolmente riparati da dei canovacci bianchi, per mantenerli soffici. E sono tutti dannatamente buoni. Lì, in bella mostra, aspettano solo te.
Bar alla Toletta. Sacca della Toletta 1191, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0415200196
 

I super-tramezzini


I tramezzini della Birreria Forst, nascosta in una calle tra Riva degli Schiavoni e San Zaccaria, non sono i soliti tramezzini veneziani. Costano di più, ma sono più grandi. Sono rettangolari e sono fatti tutti col pane integrale. E sono delle granate. Nel senso che sono strabordanti di farcitura, che sia porchetta, manzo o peperonata, e c’è anche una particolare predilezione per la senape, presente in buona parte delle varianti. Te li puoi mangiare in strada ma anche prenderti un momento di pausa dentro il piccolo locale, che è comunque arioso e accogliente.
Birreria Forst. Calle de le Rasse 4540, Castello – Venezia. Tel. 0415230557
 

Lo street food made in Venice


Acqua & Mais si presenta come street food alla veneziana. In pratica, loro prendono i principali piatti della tradizione lagunare e te li mettono dentro un box di carta o in un cono per mangiarli anche passeggiando o sedendosi su una panchina nel vicinissimo Campo San Polo. Qui trovi sarde in saor, pesce fritto, calamari ripieni, baccalà con polenta… insomma, hai capito. Sono sempre quelle cose veneziane, ma è il formato che cambia.
Acqua & Mais. Campiello dei Meloni 1441-1442, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0412960530

Foto dalle pagine social dei locali. Foto di Bacareto da Lele di Charles Johnston. Foto di copertina di Frito-Inn.

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×