I locali da scoprire in Borgo La Croce a Firenze

Pubblicato il 13 febbraio 2017

I locali da scoprire in Borgo La Croce a Firenze

Borgo La Croce non conosce il caos. Forse per questo è una delle zone che amo di più di Firenze. E' infatti una piccola strada che collega piazza Beccaria a Sant'Ambrogio, ancora pedonale, ed una delle poche a non essere presa d'assalto da fiorentini e turisti. E' piacevole passeggiare senza preoccuparsi del traffico (a limite di qualche bicicletta che scampanella per passare) e fare un giro per i negozi di cui la via è ricca: comprare chicche o cioccolatini da Idee Dolci, comprare quella giacca di pelle che volevi da tempo da Barone o fare il taglio ed il colore che non hai mai osato da Contesta Rock Hair. Ma dove ricaricare le pile tra una passeggiata e un acquisto? Ecco 5 locali di Borgo La Croce a Firenze:

La taverna greca

Adoro il cibo greco e adoro Kalimera, ristorante di Borgo La Croce che ricorda una taverna greca, con tanto di musica greca in sottofondo e la tipica, calorosa accoglienza. Da Kalimera ho mangiato una squisita salsa Tzatzichi, formaggi fritti accompagnati dalla tradizionale pita, Moussaka, Yogurt greco con miele e noci, il tutto accompagnato da Retsina, un particolare vino da pasto aromatizzato alla resina di pino. Nella bella stagione mangiare nel cortile sul retro del ristorante ti fa sentire in vacanza in qualche isola greca.

La caffetteria dello shopping

Luogo ideale per una sosta durante lo shopping, ma anche per fare shopping di oggetti d'arredo L'arte del sogno, di più recente apertura. Si tratta di una graziosa e rilassante caffetteria e tea room con un'ampia scelta di infusi e dolci e concept store, dove complementi d'arredo possono essere acquistat e dove vengono organizzate anche mostre e presentazioni di libri.

La bottiglieria-enoteca

Altro locale rappresentativo di Borgo La Croce è Alla Sosta dei Papi, punto di riferimento per gli amanti del vino, che vanta più di 500 etichette nazionali ed internazionali, dai nomi altisonanti a quelli di piccoli produttori. Il gestore Ciato è un grande esperto di vino e sa dispensare sempre consigli azzeccati. Inoltre, il locale si presta anche per un aperitivo a base di vino e crostini con salse fatte in casa o taglieri di salumi e formaggi.

La panineria a scelta libera

Se capiti in zona Borgo La Croce e non hai molto tempo a disposizione per mangiare, per un panino al volo fatto come si deve e ad un prezzo contenuto vai da Ke ci metto?, panineria in cui, proprio come suggerisce il nome, puoi scegliere tra un'ampia scelta di pane e schiacciate, come quelle al kamut, al mais e semi di girasole, al pomodoro e origano, ma anche di ingredienti e salse per il ripieno, da mangiare seduto sugli sgabelli liberi o per strada, perchè il panino è in fondo street food.

La trattoria casereccia

In Borgo La Croce non manca la classica trattoria fiorentina che si contraddistingue per la cucina tradizionale toscana e l'accoglienza verace. Parlo de Il Giova, piccolo ed allegro locale molto frequentato a pranzo, complici la genuinità e l'abbondanza dei piatti, i prezzi onesti e la rapidità del servizio, ha tra le specialità il fritto, tra cui i coccoli ed il fritto dell'aia, la pasta fatta in casa, i secondi di carne. 

(Foto di copertina di Alla Sosta dei Papi da pagina Facebook)
Se ti è venuta voglia di fare un giro in Borgo La Croce, iscriviti alla newsletter di 2night per essere aggiornato sui migliori locali della città

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×