I salumi emiliani in scena a Brera al Salsamenteria

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

La leggenda narra che nel cuore della vecchia Parma c'era un'osteria aperta delle 8 alle 24: si chiamava L'Osteria del Sordo. Tavolacci in legno, botti e la fragranza dei salumi e formaggi parmigiani serviti alla buona, sulla carta. Il lambrusco era il vino della casa ed era servito in scodella secondo la tradizione contadina. Da questa immagine in bianco e nero nasce la Salsamenteria di Parma, non un semplice ristorante, ma un tempio del piacere culinario aperto tutto il giorno.

Atmosfera
schietta e sincera come il buon vino che propone, rigorosamente in scodella; i contadini di un tempo ne avevano solo una e serviva tanto per la colazione, quanto per il vino e per la zuppa serale. Quì Giuseppe Verdi è di casa, come anche la sua opera che passa nelle sale spiccatamente ispirate agli antichi casali tra le nebbie.

La specialità sono i salumi; si servono senza inibizione il Culatello di Zibello, magnificato come delizia per il palato sulle mense di nobili e aristocratici; il Prosciutto di Parma, di fama mondiale per dolcezza e proprietà nutritive; il Salame di Felino, rara gioia per il palato. E poi ancora la Spalla Cotta di San Secondo tanto decantata dal maestro Giuseppe Verdi; la Coppa di Parma, la Pancetta steccata, il Lardo e la Cicciolata, un antico salume stagionale che si ottiene lavorando insieme le parti migliori della testa del suino, bollita insieme  a lingua e orecchie in acque e alloro.

Il pane e il vino
sono allo stesso modo compagnia e companatico di queste prelibatezze, e la scelta è ricaduta, ovviamente, su prodotti di grande qualità ma che soprattutto si abbinassero perfettamente come profumi e sapori. Il Lambrusco fa da padrone, ma consigliato anche il Barbera, la Bonarda o il Gutturnio superiore tra i più richiesti. Disponibili anche dei bianchi. Una scelta tra 15 etichette in tutto tra bianchi e rossi: idee più chiare di così!

I piatti caldi
sono sempre in linea con il format del locale: si può optare per la polenta fritta con sfizi (gorgonzola, lardo, mariola e salsine artigianali) oppure per i classicissimi Tortelli di erbetta, di zucca, Anolini in brodo, Lasagne all’emiliana o le zuppe.

Per i secondi
vanno per la maggiore i piatti a base di maiale: il Guanciale al gutturnio con polenta, il  Culatello arrosto, la Salsiccia e fagioli, o dei piatti speciali tipo il Carpaccio di Picaia e l'imperdibile Trippa alla parmigiana. Per gli affamati consigliata la Maialata con Culatello arrosto, Mariola con purè e salsiccia.

Si può completare
il pasto con una selezione di formaggi di cui è Re intramontabile il Parmigiano Reggiano affiancato al Pecorino di Lunigiana, al Gorgonzola, la Burrata e la mozzarella di Bufala.

I dolci
sono anch'essi di tradizione.

Il lunedì e il giovedì
il tutto è accompagnato da musica dal vivo, spesso arie classiche voce e pianoforte, ma anche piccole formazioni di jazze blues che in qualche modo si rifanno al maestro Verdi e alla sua musica.

Si mangia
praticamente ad ogni ora, dalle 11:30 in poi. E' possibile anche accomodarsi per una breve pausa, una scodella di vino, qualche stuzzichino (o un panino) e due chiacchiere. Più osteria di così...
 

  • PRANZO
  • CENA
  • DOPOCENA

ALTRO SU 2NIGHT

×