PANINO GIUSTO: IL FRANCHISING DEI GOURMET

Pubblicato il 14 febbraio 2009

La differenza tra un “panino gourmet” e un “panino e basta” sta nella fragranza del pane, nelle salse fatte in casa, nella provenienza artigianale dei salumi e dei formaggi. Non sempre è un'esperienza on budget, però rinunciare al buon cibo in nome di una frettolosa pausa pranzo o di un famelico post cinema è sempre una cattiva idea. Così gli indirizzi del buon gusto in centro non sono mai abbastanza: e questo è uno di quelli da segnare in agenda, sottolineato due volte. L'ambientazione è tra le più affascinanti di Mestre, sotto la galleria della torre 

UN MARCHIO ITALIANO NEL MONDO: Panino Giusto, nato 33 anni fa in via Garibaldi a Milano, è uno degli ambasciatori della qualità italiana all'estero. Con 28 locali tra Italia, Barcellona, Istanbul, Tokyo e Yokoama, il Mondo impara a conoscere il prosciutto di Langhirano, i vini dell'Oltrepo pavese, l'olio extravergine pugliese e ad amare i nostri sapori. 

CON ORIGINI NOBILI...: Cosa direbbe Lord Montagu Conte di Sandwich inventore del panino british style se scoprisse che il logo di Panino Giusto è ispirato al suo stemma araldico? Probabilmente che hanno fatto bene, perché due secoli fa è stato lui a inventarsi un modo per pranzare bene ma velocemente, mentre lavorava alla scrivania: gli è venuto in mente di far mettere alla servitù le sue pietanze tra sottili fette di pane in modo di mangiare un piatto completo, buono e genuino, in un solo boccone.

I “COMPLICI DI PANINO GIUSTO”: Per fare un buon prodotto hai bisogno di complici, che ti forniscano la materia prima giusta. Quelli di Panino Giusto fin da subito hanno messo le cose in chiaro e per i loro panini hanno scelto piccole aziende artigianali girando l'Italia alla ricerca dei sapori migliori. Chi conosce già il marchio quasi di sicuro si ricorda il prosciutto crudo di Langhirano stagionato 24 mesi dei Fratelli Tanara, l’olio extra vergine di oliva della Famiglia Trampolini (spremuto in un frantoio del 1300), l'olio al tartufo bianco di Trifulé, prodotto dalla famiglia Cerutti di Montà d'Alba, i dolci della Gelateria artigianale Dai Dai, una piccola azienda famigliare toscana e la selezione di vini biologici della Fattoria Cabanon nell'Oltrepo Pavese.LA

CARTA DEI PANINI: Sono 43 in tutto, compresi i toast. Por orientarsi il menu è diviso per categorie, a partire dall'ingrediente principale (crudo di Langhirano, Praga, coppa piacentina...) che viene via via declinato con verdure, formaggi e con le salse fatte in casa. Uno di quelli che ha più successo è il Tartufo con crudo di Langhirano, Brie, pomodoro di stagione, rucola eolio tartufato d’Alba. Last but not least una selezione per vegetariani golosi, con formaggi, pesti di verdure e tartufo e una di panini a base di carpacci di pesce. Inoltre accanto ai panini dai sapori più intensi si trova un consiglio da sommelier per accompagnare con un calice di vino biologico.I

PIATTI FREDDI E CALDI: Per chi vuole assaggiare il gusto dei prodotti “nature” i piatti freddi e caldi sono la soluzione migliore. Dal roast beef preparato fresco al locale al Salmone Red King d’Alaska leggermente affumicato, dalle insalate miste al prosciutto di Praga alla brace con le patate al forno e, per insaziabili carnivori, anche battuta e filetto di manzo. 

STAGIONE CHE VAI, PANINO CHE TROVI: Come si confà a chi alla qualità ci tiene davvero, una lista di piatti e panini di stagione, perché non è vero che nel cuore di dicembre abbiamo voglia di mangiare le stesse cose che ci fanno gola a ferragosto.

I DOLCI: quando dopo pranzo bisogna rimettersi al lavoro c'è bisogno di un po' di zucchero. Così nel menu di Panino Giusto si trova una lunga lista di dolci, tra quelli fatti in casa (come il tiramisù) alle mattonelle di gelato di Dai Dai fino al dessert per veri “paninari”: il toast alla Nutella ricoperto di zucchero a velo. Se invece vi fate scrupoli per la linea basta ordinare il caffè Giusto, servito con un bocconcino Dai Dai.

(gennaio 2013)

  • PRANZO
  • CENA
  • DEGUSTAZIONI
IN QUESTO ARTICOLO
  • panino giusto

    Galleria Della Torre 4, Venezia (VE)

×