Si dice che questi 9 locali siano tra i più amati dagli universitari di Roma

Pubblicato il 19 dicembre 2018

Si dice che questi 9 locali siano tra i più amati dagli universitari di Roma

Che tu sia un romano o un giovane fuorisede, che sia iscritto a una pubblica o una privata, che sia un ragazzo o una ragazza, a Roma c’è da dire che tutti gli universitari come te sono accomunati da una cosa: amano uscire la sera, per distrarsi dagli esami più o meno imminenti, per far casino, per bere o mangiare una cosetta in compagnia. Oggi ti racconto alcuni dei locali della capitale più frequentati (e amati) dagli studenti. Prendi nota.

Non solo aperitivi al Pigneto

Il nome potrebbe essere forviante ma da Aperiwine, al Pigneto, non trovi solo il posto giusto dove fare un aperitivo. Sì perché questo locale moderno, tutto sui toni del bianco e del nero, ti accoglie la mattina con i cornetti caldi e ti accompagna fino a sera. Pur avendo aperto da relativamente poco è diventato un punto d'incontro per giovani con ogni tipo di esigenza, dalla colazione al break di metà mattina, passando per un pranzo veloce, una cena e – ovviamente – un aperitivo, vera punta di diamante del locale. La proposta è molto varia e di ottima qualità: degustazioni di salumi, formaggi, piatti espressi, nonché calici di vino e un ottimo spritz! Chiuso la Domenica.

Bere birra a due passi dalla città universitaria

Nel cuore della città universitaria, a due passi dalla Sapienza, troviamo il Draftun locale easy e molto colorato in perfetto stile universitario; nato come pub cocktail bar e birreria oggi, con l’arrivo della sezione cucina ha decisamente implementato la sua offerta. Ecco allora che puoi abbinare alle 15 spine di birra artigianale, qualcosa da mangiare tra panini, fritti e succulente ribs, in nome di un menu giovane e di stampo anglosassone.

Un angolo gitano nel cuore del Pigneto

il Gipsy Bar, in zona Pigneto, porta con sè il concetto di Izakaya, un termine Giapponese composto dalle parole “I” (sedersi), “Saka” (sake) e “Ya” (locale che vende bevande accompagnate da cibo). L'atmosfera è decisamente bohemienne, l'offerta curiosa: puoi bere saké e fantastici cocktail, mangiare sushi (da provare il sushi burger e sushi tramè), o sfiziarti con i dolci di Francesca Tiranti (di Bake Off Italia).

Brunch (e non solo) a due passi da Roma Tre

In zona Gazometro, frequentatissima dagli studenti (data la vicinanza con Roma Tre), c’è l’Osteria Mavi; aperto sia a pranzo che a cena, con un menu romano rivisitato e piatti anche vegani e gluten free. Nel weekend c'è brunch in stile USA e se la fame ti assale alle ore la cucina è aperta dopo la mezzanotte, pronta a sfornare hamburger per i nottambuli della città.

Un rifugio di montagna in piena Roma

Brado è il tempio della birra artigianale sulla Tuscolana. In accompagnamento, tutti i giorni, torte al testo, cartocci, taglieri di salumi di cinta senese e formaggi, bruschettine e schiacciate. Se preferisci pietanze espresse, allora puoi gustarti piatti di selvaggina allo stato semibrado, per una cucina semplice e fatta bene, il tutto in un ambiente informale e semplice, con tanto legno intorno, che richiama i pub nordici. Ma Brado non è solo birra, qui c’è anche una selezione di distillati e amari di tutto rispetto!

Cucina divertente a Garbatella

Nel cuore di Garbatella, zona molto frequentata dagli universitari, troviamo l’Acino brillo, un ristorante con una cucina romana senza impegno, ma dai sapori decisi. Assolutamente da provare la cacio e pepe con pistacchi. L’Acino brillo è un locale molto divertente, piccolo, accogliente e alla mano, ideale per passarci una serata tra amici, con prezzi nella media, ma con ingredienti di ottima qualità.

Cucina Vikinga a Piazza Fiume

Altro polo universitario, altro locale consigliatissimo: Smor, con il suo street food norvegese, svedese e finlandese, insomma tutto il bello del nord in mini porzioni. Si parte dal tipico Smorrebrod (pane di segale con burro, con pesce a carpaccio o affumicato) per passare attraverso tartine, panini con rafano, crauti e varie carni, fino ad arrivare a una selezione di baccalà, affumicati e tunnbrodsrulle (una versione nordica della nostra piadina). Un locale con cibi insoliti, tutti da provare, anche take away, magari tra una lezione e l’altra.

Arte musica e cultura a San Lorenzo

In un articolo che consiglia locali agli studenti universitari non poteva mancare uno sguardo tra i tanti nomi che popolano il quartiere di San Lorenzo, a due passi dalla città universitaria, luogo di incontro e di dimora di molti studenti fuori sede. Il Baffo della Gioconda è uno di questi. In un ambiente giovane e di tendenza, si può ascoltare musica dal vivo e non solo: ai concerti infatti si alternano corsi, mostre di pittura e fotografia, degustazioni, presentazioni di libri, teatro e tanto altro.

A Ostiense di tutto un po'


In zona Ostiense, proprio a due passi dall'Università Roma Tre, troviamo Angeli Rock, "Un pub che non è un pub" come ama autodefinirsi. Si tratta di locale molto grande (ben 4 piani) con una terrazza che affaccia su Roma. Propone giochi di gruppo (il lunedì c'è il Cervellone Quiz Game), dispone di maxischermi per vedere le partite e di sale per feste ed eventi privati. Le proposte food & drink sono tante: pinsa romana, menu tex mex, burger, tante birre e cocktail (da porvare quelli a base di assenzio). Immancabili gli aperitivi a buffet.

Foto di copertina: dalla pagina facebook facebook di Angeli Rock.

Se ti è piaciuto questo articolo iscriviti alla newsletter di 2night!

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • EAT&DRINK
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Naima Tomaselli

Giornalista, laureata in comunicazione, fotografo, cucino, parlo di food e non solo, recensisco ristoranti, libri ed eventi su siti del settore. Chiacchiero, polemizzo e faccio la morale ma scrivo anche ricette sul mio blog “Cucino da Vicino”. Nel resto del tempo: vivo.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×