Ti racconto di 6 ristoranti veneziani che fanno la spesa al mercato di Rialto

Pubblicato il 29 dicembre 2019

Ti racconto di 6 ristoranti veneziani che fanno la spesa al mercato di Rialto

Venezia e il mercato del pesce di Rialto, un binomio inscindibile da mille anni. Lo sanno bene i veneziani - gli ultimi rimasti - che lo frequentano per scegliere il miglior pesce da cucinare a casa; lo sanno benissimo gli chef dei locali veneziani, che al mercato di Rialto selezionano, quasi sempre in prima persona, le prelibatezze da offrire nelle proprie osterie e ristoranti.

Insomma, il mercato del pesce di Rialto è un patrimonio comune della città, un luogo ancora ricco di fascino e storia dove chi può fa la spesa così come si è fatto per secoli. Ma il clima è cambiato (e non parlo solo di emergenza climatica), di veneziani ce ne sono pochi e i turisti che affollano i banchi del pesce, tra branzini e peoci, sono lì per farsi un selfie e via. E così, anche il mercato, un po’ alla volta, come l’acqua della laguna, rischia l’asfissia.

Per fortuna, sono in molti i cuochi che hanno a cuore questo luogo incredibile. Dai ristoranti stellati alle osterie, sono tante le cucine di Venezia che continuano a servirsi direttamente dai banchi del mercato. Per molti è così da generazioni, altri hanno improntato nuove tradizioni per valorizzare le eccellenze dell’isola e del territorio partendo da una spesa buona e affidabile. E se molti hanno deciso di fare una vera e propria campagna di sensibilizzazione - anche a livello internazionale - per sostenere il mercato del pesce di Venezia, per me il modo migliore per assicurare altri mille anni di storia a questa istituzione è quello di comprare lì il pesce o scegliere uno dei locali veneziani in cui lo chef fa la spesa al mercato di Rialto.

Cucina mediterranea


La famiglia Manzi il pesce lo conosce bene. Inevitabile portare sulla tavola del Ristorante La Porta D’acqua, quindi, il pesce più fresco di Venezia. I pochi metri che separano il ristorante dal mercato del pesce di Rialto, se mai ce ne fosse bisogno, rendono la cosa ancora più facile. È qui che Giuseppe ed Enzo selezionano i prodotti del giorno e compongono il loro menù mediterraneo fatto di ascendenze partenopee e contaminazioni veneziane. Di sicuro il palato ringrazia.
La Porta d’Acqua, San Polo 1097 - Venezia. Tel. 041 2412124

Cucina rustica


È uno dei bacari più antichi e amati di Venezia, e si trova nel raggio di un paio di respiri dal mercato del pesce di Rialto. Qui le ricette tradizionali veneziane trovano degnissima esecuzione nel rispetto degli antichi valori della tavola dell’isola. Dove altro potrebbe servirsi del pesce più fresco Sebastiano per approvvigionare la storica cucina della Cantina o Spade?
Cantina Do Spade, San Polo 860 - Venezia. Tel. 041 5210583

Cucina stellata


Per chi si affida alle stelle (Michelin, ovviamente), il talento di Donato Ascani al Glam (Palazzo Venart) di Enrico Bartolini non può che essere un riferimento assoluto a Venezia. E lo chef di origini laziali è tra i capofila del movimento enogastronomico locale che vuole salvare le meraviglie del mercato del pesce di Rialto. È qui che Ascani fa la spesa tutte le mattine ed è qui che nascono le prelibatezze dei suoi menù stellati.
Glam (Palazzo Venart), Santa Croce 1961 - Venezia. Tel. 041 5233784

Cucina raffinata


Francesco e Adriano vanno tutte le mattine al mercato del pesce di Rialto. È quello che amano fare e quello che i clienti delle Antiche Carampane si aspettano da sempre. La cucina nostrana, talvolta rivisitata, di questo amatissimo ristorante dell’isola non può prescindere dalle prelibatezze del mercato veneziano, selezionate con cura e passione secondo freschezza e stagionalità.
Antiche Carampane, San Polo 1911 - Venezia. Tel. 041 5240165

Cucina (veneziana) non solo pesce


Samuele ama la cucina fresca e leggera, anche vegetariana. Ma da Ogio c’è anche grande rispetto per la tradizione e per la cucina veneziana, non senza un tocco di estro che l’istrionico chef non può che rivendicare con orgoglio. Ovviamente, si tratti di verdure o del miglior pesce fresco di stagione, anche in questo caso è impossibili trovare un luogo migliore del mercato di Rialto per scegliere i prodotti migliori.
Ogio, Cannaregio 1037 - Venezia. Tel. 041 541 3099

Cucina storica


Irina è un’icona veneziana, così come il suo ristorante, il Vecio Fritolin. Inutile dire che, oltre alla vicinanza (100 metri, scarsi), non c’è altro luogo che nello spirito e nel rispetto della tradizione possa offrire l’eccellenza dei prodotti ittici veneziani meglio del mercato del pesce di Rialto. Per questo per le raffinate ricette di questo locale, Irina e i suoi chef si affidano e si sono sempre affidati a questa insostituibile istituzione dell’isola.
Vecio Fritolin, Santa Croce 2262- Venezia. Tel. 041 5222881

Foto di copertina by Eugene Zhyvchik on Unsplash

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

×