I posti per mangiare qualcosa a Lecce vista monumenti

Pubblicato il 11 maggio 2025

I posti per mangiare qualcosa a Lecce vista monumenti

Mangiare all’aperto non è una semplice scelta stagionale, a Lecce. È un rituale, un’abitudine consolidata, una presa di posizione contro la fretta e il chiuso. E non serve un grande sforzo per capire perché: basta sedersi, in una sera di primavera, con la giacca appena tolta, e il bicchiere che appena versato sotto la luce di un lampione del centro storico. Il monumento lì davanti – che sia un pezzo di pietra leccese, una colonna romana, un portale barocco – non è solo un elemento di sfondo: è complice. Lecce, quando la si guarda dal tavolo di un locale, infatti, si fa più chiara, più familiare, più viva. E diventa quasi impossibile distinguere ciò che si mangia e si beve da ciò che si guarda. Tutto finisce dentro lo stesso racconto: quello che si consuma tra un boccone e l’altro, con lo sguardo a metà tra il piatto e il cielo.

Con vista su piazza del Duomo


In piazza del Duomo la voce si abbassa da sola. Il barocco fa da quinta, il Campanile veglia, la facciata della Cattedrale ti squadra. E sotto questa scenografia, c’è Taula. Non è un ristorante come gli altri. Cucina inclusiva, sì, ma senza rassegnazione. Gluten free, lactose free, vegetariani: qui si mangia con gusto, non per dovere.
La puccia diventa gourmet senza perdere la dignità di strada. Pasta fresca fatta a mano, fritture leggere, polpo crudo, sapori veri. Fuori, una quarantina di sedute con vista Duomo: una delle cartoline più abusate del Salento, eppure, qui, riesce ancora a emozionare. Merito anche di Sandra e Christian, che tengono il timone lontano dalle trappole per turisti.
Via Giuseppe Palmieri, 1/A - Lecce - Tel.  08321690684

A due passi da Porta San Biagio


Fuori c’è Porta San Biagio, dentro l’odore è quello della sfogliatella appena sfornata. Pinti è la pasticceria partenopea che Lecce non sapeva di volere. Babà grondanti rum, pastiere come da nonna, caffè servito in tazza calda come si deve.
Ma non è tutto. C’è anche tanto Salento. E dunque il pasticciotto si reinventa in dodici varianti. La colazione, la merenda e gli aperitivi, qui, sono un rito da consumare piano, magari seduti fuori, mentre la città si anima e l’aria sa di zucchero e pietra leccese.
Viale Francesco Lo re, 83 – Lecce – Tel. 0832240700

In piazzetta Santa Chiara


Ci dirigiamo in una delle zone più frequentate di Lecce, in piazzetta Santa Chiara, un incastro di voci e passi, che al suo centro ospita Urban Cafè. Un locale ormai consolidato, che l’anno prossimo compie vent’anni. Lo riconosci subito: è quello con i tavoli pieni a ogni ora. La cucina è disinvolta come chi ci lavora: piatti freddi, secondi caldi, pizze e pucce come se piovesse. L’ambiente è easy ma curato, e quando il sole tramonta dietro i palazzi barocchi, qui si resta volentieri anche solo per guardare la gente passare.
P.Zza Vittorio Emanuele 11/A, Lecce – Tel.0832288388

Di fronte al Convitto Palmieri


La facciata severa del Convitto Palmieri guarda dritta verso panini col polpo e pinse con la mortadella de I Birrattieri, una birreria contemporanea dove la cucina è un gioco serio e i clienti sanno quello che vogliono.
Il dehors è raccolto, il menu spazia tra burger di mare e opzioni vegane. Si mangia a qualsiasi ora, si beve bene, si parla a voce alta. Perfetto per chi ama Lecce con un lato pop e una birra artigianale in mano.
Via Benedetto Cairoli 7A, Lecce – Tel. 3398255054

Con vista sull’anfiteatro romano


Seduti ai tavoli di Bonasciana, sembra di respirare la storia di Lecce. L'anfiteatro romano, proprio davanti, offre uno spettacolo a ogni angolo, ma la cucina non è da meno. Ogni piatto racconta di tradizione, con pasta fresca e carni cotte a regola d'arte, che scorrono dal menu alla tavola come se fossero parte del paesaggio.
Qui, tra un aperitivo e un dolce del giorno, il tempo si ferma: Lecce si guarda e si mangia con gusto, senza troppa fretta.
Piazza Sant'Oronzo 16/17, Lecce – Tel. 08321991546

Davanti a Santa Croce


Il barocco di Lecce non è mai stato così vicino come da Galleria Lecce, proprio di fronte alla splendida Basilica di Santa Croce, dove ogni tavolino è un punto privilegiato per osservare la facciata intricata della chiesa. Il locale è il ritrovo perfetto per una colazione salata o uno spuntino pomeridiano, con proposte che vanno dalle delizie locali a piatti sfiziosi che fanno venire voglia di restare lì fino a sera.
Il tempo passa lento mentre si sorseggia un caffè e si osservano i passanti, ma qui ogni momento ha il sapore di Lecce, nella sua semplicità più autentica.
Via Umberto I, 24 – Lecce – Tel. 3929039344

Con vista sull’Obelisco di Porta Napoli


La terrazza panoramica de L’Ostrica Ubriaca offre uno dei panorami più affascinanti di Lecce, con vista sull’imponente Porta Napoli e sull’Obelisco. Qui il pesce fresco, crudo o cotto, è il protagonista assoluto. Piatti che raccontano il mare con ogni morso, in un contesto che fa della vista sul monumento una cornice perfetta per ogni piatto. L’ambientazione è suggestiva, ma sono i sapori a fare davvero la differenza: piatti freschissimi preparati con la cura che solo i veri appassionati di cucina possono garantire.
Via Taranto, 2 – Lecce – Tel. 0832091986

Di fronte al Castello di Carlo V


Affacciato sulla maestosa cornice del Castello di Carlo V, il Bar Cotognata Leccese è un emblema della pasticceria tradizionale salentina. Questo locale, che da cinquant’anni rappresenta un punto di riferimento gastronomico a Lecce, è celebre per i suoi dolci, in particolare la cotognata, preparata con frutta fresca e materie prime di alta qualità. Ma c’è dell’altro. A soddisfare i palati più eterogenei anche una vasta selezione di prodotti salati, perfetti per una colazione o una pausa pranzo all’insegna della tradizione.
viale Guglielmo Marconi, 51 - Lecce – Tel. +39 0832 302800

Con vista su Porta Rudiae


Nel cuore di Lecce, con vista sulla storica Porta, il Caffè Rudiae è un’istituzione locale, una caffetteria che ha conquistato nel tempo il cuore dei leccesi e dei visitatori. Frequentato da studenti, professori e commercianti, questo locale è il luogo ideale per un caffè mattutino o per una sosta veloce. Il vero protagonista della proposta gastronomica è il pasticciotto, insieme ai rustici, alle torte e ai mignon che raccontano la tradizione dolciaria salentina. La sua posizione strategica lo rende perfetto per una pausa ristoratrice prima di intraprendere una visita alla città.
Viale dell’Università, 32 – Lecce – Tel. 3247904608

Vicino alla Chiesa Greca


A soli 50 metri dalla chiesa di Santa Croce, c'è Crianza. Nel locale si respira un'atmosfera rilassata e informale e chi ci lavora sa sempre come metterti a tuo agio. Il menù vuole mettere assieme i sapori della tradizione con qualche ingrediente nuovo e inusuale, le bruschette, ad esempio, hanno combinazioni insolite come quella con la tartare di tonno. Poi ci sono anche hamburges e tagliate sia di pesce che di carne. Il tutto viene accompagnato da un'ampia selezioni di vini bianchi, rossi e rosè. In ogni caso, se dedici di pranzare o cenare qua, ti consigliamo la prenotazione, non ci sono moltissimi posti soprattutto all'esterno dove tutti amano l'atmosfera romantica e piacevole che si crea grazie alla location del locale stesso, tra le stradine del centro storico.
Via Principi di Savoia, 64 - Lecce -  Tel: 0832091705

Di fronte alla Chiesa di Sant’Anna


E infine situato proprio di fronte alla Chiesa di Sant’Anna, c’è il Bistròrico, un accogliente ristorante che celebra i piatti tipici della tradizione leccese e italiana. Con un'attenzione particolare agli ingredienti a chilometro zero, questo locale si distingue per la sua cucina informale ma di qualità. Tra le sue proposte, una vasta selezione di piatti vegetariani che riflettono la ricchezza del territorio. Il tutto è accompagnato da un’ottima scelta di vini al calice, long drinks e birre artigianali, perfetti per chi desidera gustare una cucina tradizionale in un ambiente rilassato e familiare.
Via Giuseppe Libertini 16 – Lecce – tel. 3389836204

Immagine di copertina da gallery 2night per Taula - by Marco Massari
Immagini interne tratte dalle pagine fb dei rispettivi locali

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • EAT&DRINK

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×