Le osterie economiche di Verona dove mangiare come facevano i nostri nonni

Pubblicato il 11 novembre 2017

Le osterie economiche di Verona dove mangiare come facevano i nostri nonni

Ormai l’abbiamo capito, esiste un modo alternativo allo street food per mangiare bene spendendo poco e, solitamente, si accompagna a sedie impagliate e mise en place semplicissime. Se pensi che, in cucina, la sostanza sia più importante della forma, o che almeno ogni tanto, se non ti va di cucinare, ti meriti comunque un piatto caldo in un ambiente casalingo, ecco le osterie che fanno al caso tuo, dove andare con semplicità come si faceva una volta, quando la crisi non mordeva ma la vita costava meno, e tutti avevano uno spicciolo in tasca per fermarsi all’osteria. Se vuoi fare una “nonno-experience” senza sentirti vecchio dentro, prova la cucina ruspante di questi locali e poi vedrai, non potrai più farne a meno!

Una lunga storia 

Osteria da Montresor si trova nel quartiere Chievo, ed è un’osteria con oltre un secolo di storia e la quarta generazione dietro il bancone a servirti un menù tradizionale con cucina tipica veneta. Oggi è completamente rinnovata negli ambienti ma mantiene il carattere di osteria sempre aperta con colazione, momento aperitivo, cucina a pranzo con menù economico e a cena. Come facevano i nostri nonni una volta, qui si trovano le trippe e un buon bicchiere di vino rosso, oltre a tutto il resto: la cucina propone due menù stagionali e la gestione familiare organizza ogni mese eventi a tema.

Metti una sera a cena 

Osteria Metti si trova ad Affi e sovrasta il Lago di Garda con un panorama unico, posto alla giusta distanza dalla frenesia turistica per farti godere il relax e i ritmi lenti di una volta. La cucina è semplice ma gustosissima con una predilezione per la carne alla brace: Fiorentina, Costata di manzo di Scottona, la pregiata Tomahawk (la bistecca gigante di provenienza irlandese) e molte atre proposte soddisferanno il tuo istinto carnivoro. Pasta fresca ed un’interessante carta dei vini completano un’offerta di ottima qualità che ti lascerà la voglia di tornare.

Il pane e il vino 

Se dico Bigoli freschi con ragù di carne bianca, Pasta e fagioli alla veneta, Risotto mantecato all’Amarone e Ravioli ripieni di patate e porcini, a cosa pensi? Alla cucina della nonna oppure alla Trattoria Pane e Vino, storico locale a due passi da Ponte Garibaldi in centro storico a Verona: in questa autentica trattoria, con cucina tipica veronese e veneta a poco prezzo, troverai un ambiente molto accogliente e tipico, popolato da clienti giovani e non, ma anche turisti attratti dalle tipicità in cucina e dal buon bere.

La pasta fatta in casa

Osteria da Gabriella è uno storico locale a Sona, che vanta il look vintage di una volta e una bella posizione tra le Colline Moreniche del Garda e i vigneti della zona DOC del Bianco di Custoza. Qui, puoi starne certo, la tradizione della cucina tipica veronese è all’ordine del giorno con tanta varietà: trovi pasta fatta in casa alla vecchia maniera e condita con sughi della tradizione, oltre a ottimi piatti tipici veronesi, carne carne alla brace e pizza cotta in forno a legna.

Tutti insieme! 

Bar Osteria La Cooperativa si trova nel cuore della Valpolicella a San Pietro in Cariano, e ti riporta a un tempo lento e agricolo dove si viveva e si lavorata a contatto con la terra e la comunità. Qui trovi ottimi piatti tipici dell’antica tradizione veronese e puoi prenotare pranzi e cene anche per gruppi e cerimonie. Inoltre, si tengono spesso cene a tema, sia più fantasiose (come quella con paella di pesce) sia più tradizionali come la serata con lesso e pearà o quella con gnocchi di malga.

Il bar di paese 

La Degusteria, detta anche Vecia botega dal Cleto, si trova a Pescantina ed è un bar diurno con ristorante, semplice, ben curato e pulito, un ambiente accogliente che propone un’ottima cucina tradizionale, ricette semplici, originali e gustose (come le Tagliatelle con il cappone) e dei dolci che ti faranno ricordare i momenti più belli della tua infanzia. Adatto per famiglie, coppie e per piccoli gruppi, qui trovi un servizio cordiale e veloce e prezzi economici.

Puglia chiama Veneto 

Una vetrina informale in Veronetta, la gestione familiare di Gianni e Barbara, vini della Valle D’Itria e le persone più diverse sedute ai tavoli del ristorante Arca di Noè. Questo ambiente con pochi coperti che sembra una cucina di casa, propone una buona pizza e una semplice cucina pugliese (disponibile anche nel menù degustazione) a base di prodotti freschi. I piatti della tradizione veneta, come il lesso con la pearà, non mancano, affiancati da orecchiette alle cime di rapa e purè di fave.

Tradizione in collina 

All’Ostaria Trattoria Castel di Alcenago (Grezzana), è sempre meglio prenotare perché, senza essere né trendy né pubblicizzato, questo locale è spesso pieno di avventori, compaesani, motociclisti e scalatori della vicina palestra di roccia. Sia per una birra in compagnia che per un buon pasto abbondante non uscirai deluso: bigoli e tagliatelle sono fatti in casa, i condimenti sono saporiti e le carni tenere, gli ingredienti di stagione (siamo nel tempo di funghi e tartufo Scorzone) e i loro ravioli me li sogno ancora!

Più popolare non si può 

Il lesso con la pearà e i salumi freschissimi sono i piatti forti della Trattoria Al Popolo di Avesa (Verona), uno dei posti più economici di Verona dove fare un buon pranzo della domenica (ne ricordo uno pasquale all’aperto che ancora vorrei ripetere). Prodotti di stagione e cucina casalinga, un passaparola che arriva fino ai turisti stranieri e il ricordo di alcuni deliziosi dessert fatti in casa (chi si ricorda la crema fritta?) fanno di questa trattoria un vero posto per “il popolo”.

Dog friendly 

Alla Trattoria dal Pansa a Colà di Lazise, c’è aria di lago e di casa con un particolare che sarà apprezzatissimo da chi è obbligato a non portare il proprio cane quando va a mangiare fuori, infatti qui Fido è benvenuto! La cucina è economica e gustosa e le porzioni abbondanti; pare che il piatto forte siano i bigoli all’anatra ma, dato che siamo in stagione, ti consiglio anche i tortelli di zucca… e poi salumi, agnello, filetto e scaloppine e se ci sta, un bel dolce: cheese cake? Perché no.

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Osteria La Cooperativa
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter!

  • PRANZO
  • CENA
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×