Ecco chi ha vinto il Campionato nazionale di pasticceria
Pubblicato il 9 maggio 2022 alle 12:45
Si è appena concluso il campionato che ha visto per quattro giorni gli studenti di 30 scuole provenienti da tutta Italia contendersi la palma di miglior pasticcere d'Italia juniores.
Nello specifico, ogni scuola è stata rappresentata da una squadra formata da due giovani pasticceri - si sono sfidate in batterie di 6 team per volta – squadre valutate poi da una giuria composta da maestri pasticceri della Fipgc.
Il tema della quarta edizione era "La Sardegna: un'isola dolce e innovativa" e prevedeva la realizzazione di un dessert al piatto "Composto" o "Monoporzione" che avesse come base un ingrediente tipico Sardo a marchio Dop, Igp, Pat e Presidio Slow Food, tra cui il Liquore Mirto di Sardegna tradizionale, lo zafferano di Sardegna, il Formaggio Fiore Sardo Dop, la ricotta ovina e caprina presidio Slow Food e altri ancora.
E i due giovanissimi Mattia Sabatini e Silvia Giamello dell'Istituto "Cillaro Ferrero" di Neive, Cuneo si sono piazzati al primo posto, a seguire l'IPSSAR "A. Beltrame" di Vittorio Veneto, Treviso con Elisa Brescacin e Alessia Pin e al terzo posto ritroviamo l'IISS "Elena Di Savoia- Piero Casandrei" di Bari con Alessandra D'amore e Paola Petrova Ivanova.
Ad attendere i vincitori stage professionali nelle migliori pasticcerie d'Italia mentre l'istituto Alberghiero "Cillaro Ferrero" di Cuneo avrà il privilegio di essere la sede della prossima edizione della manifestazione che si svolgerà nel 2023.
Premio Olva: IIS "Antonello" di Messina (Giulia Borgia - Valentina Campanella);
Miglior Equilibrio Dessert: IIS "D'alberto Azuni" di Cagliari (Giorgia Gaviano -Samuele Dentis);
Miglior Team: IIS "Virginio Donadio" Dronero (Cn) (Matteo Basso-Jessica Palmero);
Miglior Haccp: Ipseoa "F. Buscemi" San Benedetto Del Tronto (Ap) (Martina Cosenza -Federico Funari).
Foto dalla pagina Facebook della Federazione internazionale pasticceria gelateria e cioccolateria (Fipgc)
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.