Cucine contemporanee interessanti da provare a Firenze per una cena

Pubblicato il 1 marzo 2026

Metti una sera a cena a Firenze: non la solita puntata in trattoria tra crostini toscani, Chianti Classico e bistecca. Una serata pronta a stupire e a prendere per la gola anche il più esigente dei gourmet. Con un menu al passo con i tempi.
Cresce in città il numero di ristoranti e bistrot che puntano su cucine contemporanee, capaci di rinnovare la tradizione e svecchiare i grandi classici suscitando indubbio interesse e conquistando i favori dei food lovers.
Moderne tecniche di cottura e preparazioni, ingredienti e materie prime utilizzati in modo talvolta insolito contribuiscono a dare un'immagine nuova ai menu dei locali fiorentini. Ognuna di queste cucine contemporanee brilla per creatività e per rigore della proposta a dimostrazione che siamo di fronte a un lavoro importante sia sotto il profilo delle preparazioni che della ricerca. Per una Firenze capace di sedurre in tavola anche quando sfugge ai soliti clichet.
Un salotto del gusto nel cuore del quartiere di San Lorenzo tra vecchie trattorie e sparute botteghe. Il Vezzo è come una boccata d'aria nuova in cucina per chi è alla ricerca di proposte gastronomiche tutt'altro che scontate. Giovanni Berti e Marco Anedda hanno fatto una precisa scelta di campo fin dagli inizi puntando su una cucina che ha nella semplicità la sua forza, elegante nell'essenzialità, genuinamente stagionale. Una formula che ogni sera richiama clienti da tutto il mondo, conquistati da esplosioni di sapore e da una rigorosa selezione di prodotti d'eccellenza proposti con creatività e un approccio moderno. Da accompagnare con una selezione di vini che spazia tra i classici e i naturali.
Il Vezzo Via Guelfa, 58/R - Firenze Telefono: 055281096
Osmo cucina
Un viaggio del gusto tra tradizioni, luoghi e contaminazioni. Osmo cucina, all’interno del Floren Luxury Hotel, è un ristorante che propone una cucina spiccatamente italiana e mediterranea eppure con echi di terre lontane tanto esotiche quanto metropolitane. Il piatto è come una tela per lo chef Marco Anselmi, un giovane professionista che ha maturato esperienze con Martín Berasategui, Mauro Uliassi e Beatrice Segoni. Pane, pasta fresca e pasticceria sono di produzione propria. A dimostrazione della capacità di dosare al meglio materie prime d’eccellenza e di padroneggiare tecniche moderne e tradizionali. A completare l’offerta il cocktail bar affidato al barman Carmine Iuliano.
Osmo Cucina Via Panzani 17 Tel: 055 054 1262 aperto tutti i giorni a pranzo e a cena

La cucina contemporanea di Santabarbara

Quattro menu a prezzi pop per Santabarbara, un ristorante tra desco&cucina guidato da due giovani chef Alessio Ninci e Lorenzo Chirimischi. Il locale, in zona piazza della Libertà, ha adottato una formula flessibile e un po' rock&roll come la musica in salta, nel segno di zero sprechi e prezzi contenuti per strizzare l'occhio anche alla generazione Z. Una cucina “istintiva, territoriale e contemporanea” alternativa al classico fine dining e soprattutto molto essenziale. Appena venti i coperti, da qui il caldo invito a prenotare online. Dal bancone del pass gli chef servono direttamente gli ospiti. Quattro i percorsi: “Fulmine” (25 euro) per 5 piattini personali o in condivisione; “Torre” (45 euro) per 3 piattini personali o in condivisione e 2 portate principali dai sapori più tradizionali o “Cannone”: stesso prezzo, (45euro) per 3 piattini personali o in condivisione e 2 portate dai sapori più creativi; infine “Spada” (60 euro) per 5 portate che raccontano al meglio la cucina di Santabarbara.
Ristorante Santabarbara desco&cucina - Via Pier Capponi 72/a Firenze - Tel. 055 8358985

La cucina contemporanea di Terrae

Cucina contemporanea e un forte legame con il territorio: in una parola Terrae. Il ristorante nel segno del fine dining a Firenze si trova all'interno dell’NH Collection in Palazzo Gaddi in via del Giglio. Un edificio dove si respira ancora l'atmosfera dei tempi antichi, con precisi riferimenti al Rinascimento. I piatti, ideati dalla chef stellata Iside De Cesare e dallo chef Salvatore Canargiu, esprimono una filosofia culinaria incentrata sulla qualità degli ingredienti e il rispetto delle tradizioni. Una carta che esprime gusto, ricerca e tecnica con una stagionalità e una semplicità che sorprendono. Ne sono una dimostrazione i bottoni “aglio, olio e peperoncino”, zuppa di mare, l'animella di vitello ai carboni, carote e cardamomo e il dolce sesamo nero, more fermentate.
Terrae restaurant presso Tivoli Hotel | Palazzo Gaddi - Via del Giglio, 9 - Telefono:  331 2947089.

  • CENA

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×