Treviso città universitaria: i locali più frequentati dagli studenti
Pubblicato il 27 gennaio 2019
Se sei un universitario, capirai bene di che sensazione parlo quando alludo alla nostalgia di casa o alla ricerca di un luogo protetto in cui sentirsi a proprio agio. Che poi, oltre a dover trovare un posto carino, che ti coccoli un po’, l’universitario medio tende anche a guardare quanto lo stesso sia accessibile alle proprie tasche. Eccomi pronta, allora, a svelarti i posti più frequentati dai tuoi compagni.
Vicino all’ingresso della facoltà di Giurisprudenza, nel cuore di Treviso, scopriamo Ottosensi, pub all’inglese. Come tale, l’atmosfera è accogliente e ospitale e forse questo è uno dei molti motivi che spingono studenti e lavoratori a darsi appuntamento qui per pranzo o alla fine della giornata.
Il locale, oltre ad essere fornito di molteplici varietà di birre, provenienti da tutto il mondo, ti propone un ricco menù con snack, panini e primi piatti. Famoso per i suoi sfiziosi cicchetti, è meta di bacari tour trevigiani, una tappa obbligata per chi vuole farsi un’idea e una cultura culinaria di stampo veneto. Insomma, proprio per il suo modo di farti sentire a casa, Ottosensi è la soluzione di numerosi studenti alla ricerca di un pasto caldo e di un clima ospitale.
In Riviera Garibaldi, davanti al ponte dell’Università e sempre, dunque, in posizione strategica per gli studenti, scoprirai il Caffè Lettarario, che porta già nel nome l’obiettivo della sua missione. Immerso in questa piazzetta con vista Sile, ti ritroverai nelle giornate estive a goderti il sole nei tavolini fuori, messi a disposizione dal bar. La sua ubicazione vicina a diverse facoltà, nonché la bellezza del quartiere, renderanno la tua pausa pranzo più serena e rilassante. All’interno il locale si presenta raffinato e curato, caratterizzato da alcune colonne che rendono la sua presentazione più ad impatto. Tendenzialmente lo troverete frequentato da ragazzi e docenti sparsi per tutto il locale, assorti in qualche lettura che accompagnerà il loro pasto. Il Caffè Letterario offre ai suoi frequentatori diverse tipologie di menù: si spazia dal tramezzino al panino caldo, entrambi proposti in diverse varianti, per arrivare alle insalatone sfiziose e passare ai primi piatti. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Famossisima catena, conosciuta per le porzioni giganti e le pizze napoletane, avere una Trattoria Caprese nelle vicinanze è come avere la certezza che non si morirà mai di fame. Il locale, inserito nel contesto della piazza dell’Università, si fa fautore della tradizione partenopea e privilegia, infatti, la cucina del Sud Italia. Attento ai bisogni dei clienti, la trattoria ha elaborato anche un menù per celiaci, proponendo non soltanto pizze, ma predisponendo una fitta lista di primi e secondi, sia di carne che di pesce. Per chi si vuole mantenere in forma, c’è anche la possibilità di optare per le insalatone. Il locale, tinto dal colore blu e dalle sue infinite sfumature, riecheggia Napoli e il Sud in generale, donandoti la sensazione di essere in vacanza.
Quando senti parlare del Bar Riviera, trovi tutti concordi nell’affermare che Franco, il proprietario, sia un barzellettiere dalla battuta facile e il piatto veloce. Pronto ad accoglierti sorridente, è proprio lui, insieme al suo meraviglioso staff a rendere piacevole la tua permanenza. Il locale si presenta un po’ retrò e i suoi panini caldi e farciti già nella presentazione ti urlano: “Dieci e lode”! Meta prediletta dagli universitari, proprio per la vicinanza dall’Università Ca’ Foscari, il Bar Riviera sarà in grado di porre fine alla tua fame, regalandoti una pausa dallo studio allegra e spensierata.
Bar Riviera - Riviera Santa Margherita, 60
Credo che qualunque studente che si rispetti sia andato almeno una volta a dare anche solo una sbirciatina alla vetrina dell'Hosteria ai Naneti. Simbolo di Treviso eretto a difesa della tradizione culinaria veneta, andare dai Naneti è come tornare indietro di qualche anno, quando la felicità era rappresentata da un paninetto accompagnato da un buon calice di vino. L’assortimento di salumi e formaggi è vastisissimo e tocca non solo la nostra regione, ma si spinge ben oltre. Focalizzandoci sugli affettati, noterete subito che oltre alla sopressa e alla porchetta trevigiana, il locale affianca i grandi rappresentanti della salumeria italiana, come la mortadella di Bologna, la spianata calabra o la bresaola della Valtellina. Lo stesso accade per i formaggi i quali, insieme agli affettati, sono l’esempio del prodotto sano a chilometro zero. Ma cos’è esattamente che ti fa sentire a casa? È proprio il pensiero di entrare e di sceglierti la grandezza e la farcitura del tuo panino e di decidere se e con quale buon vino mandarlo giù. È quest’idea di familiarità che crea un clima accogliente che, non a caso, spinge tantissimi studenti a fermarsi proprio qui per un boccone.
Le foto sono tratte dalle pagine Facebook dei locali.
Fanno eccezione le foto di Bar Riviera e Caffé Letterario, tratte da Flickr.
Foto copertina di Luigi cavasin su Flickr
Per restare sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night
scritto da:
Scoprire il mondo è la mia vera passione. Ci provo prendendo aerei, immergendomi in letture disparate, perdendomi tra le vie di luoghi inesplorati, lanciandomi in nuove sfide culinarie, cercando di catturare in una fotografia angoli nascosti . Amo scrivere, amo raccontarmi senza filtri, amo vivere.