Dimmi che vista vuoi e ti dico dove fare colazione a Firenze

Pubblicato il 6 settembre 2019

Dimmi che vista vuoi e ti dico dove fare colazione a Firenze

Dimmi quale vista di Firenze preferisci e ti dirò dove fare colazione per iniziare al meglio la giornata: dal Ponte Vecchio alla Cupola del Brunelleschi, dallo skyline visto dal Lungarno o da quello visto dall'alto sino a luoghi meno noti ma, non per questo, meno suggestivi. Che tu sia il tipo da caffè o da cappuccino, da pezzi dolci o da quelli salati, ti assicuro una colazione con vista speciale per iniziare la giornata col piede giusto e con gli occhi appagati.

Vista sullo skyline di Firenze


Un vero e proprio menu è quello pensato dall’Hotel Continentale per chi decide di fare colazione in terrazza. Tutti i giorni dalle 7.00 alle 11.00 è possibile prenotare il proprio tavolo e scegliere tra caffè, thè o cappuccino accompagnati da un buffet con yogurt o latte con cereali, frutta fresca e secca e, su richiesta, spremute o centrifugati di frutta e verdura, pane tostato con affettati e formaggi, uova strapazzate, alla coque, omelette o pancake e, addirittura, champagne per festeggiare l’arrivo di una nuova splendida giornata. Il costo è 35€ per i clienti esterni all’hotel ma la vista sullo skyline di Firenze non ha prezzo.
Hotel Continentale, vicolo dell'Oro, 6, Florence. 055-27262

Vista sul Lungarno dal Ponte Vecchio


Dall’altra parte dell’Arno, la colazione è servita al Bar Osteria del Golden View, un piccolo ambiente informale da cui sembra di poter toccare il Ponte Vecchio. Dalle 7.30 alle 12 è possibile fare colazione all’italiana scegliendo una brioche o una fetta di torta accompagnata da caffè, thè o cappuccino. Disponibile anche la colazione internazionale con piatti a base di uova e bacon o la colazione salata, con panini e focacce farcite, con un occhio di riguardo per i vegetariani e vegani.
Bar Osteria c/o Golden View, via de' Bardi, 58 R, Firenze. 055 214502

Vista sulla Cupola del Brunelleschi


Se vuoi far colpo su amici non fiorentini, portali alla Caffetteria della Biblioteca delle Oblate con vista sulla Cupola del Brunelleschi, aperta dalle 9.00 dal martedì al venerdì. Su semplici tavolini quadrati con seggioline colorate all’esterno, dove gli studenti sfruttano libri e wifi, puoi fare colazione o merenda con muffin, brioche, biscottoni alla marmellata, fette di torta integrali e naturali accompagnate da caffè, cappuccino, thè. Semplicità, tradizione e storia, uniti all’impagabile vista, valgono certamente la visita.
Caffetteria delle Oblate, via dell'Oriuolo, 26, Firenze. 055 2639685

Vista sul Duomo di Firenze


Vuoi fare colazione, oltre che con i soliti pezzi dolci (brioche di tutti i tipi), con un cannolo siciliano riempito di ricotta al momento o con una sfogliatella napoletana riccia alla ricotta o al cioccolato? Allora vai dritta da Don Nino, di fronte al Duomo di Firenze. Gli intenditori del caffè espresso possono scegliere tra tre miscele esclusive: forte, gentile e biscotto tostato che combinano tra loro Arabica e Robusta. I golosi, invece, propendono per il Caffè Don Ninetto, espresso con crema al pistacchio guarnito con panna e granella di pistacchi. E quando fa molto caldo perché non iniziare la giornata con un gelato artigianale?
Don Nino, piazza del Duomo, 1, Firenze. 055 283216

Vista sulla piazza delle Murate


In una piazza meno turistica ma molto apprezzata dagli studenti della vicina facoltà di architettura e dai residenti della zona, in particolare per la colazione dallo charme contemporaneo all’interno di uno spazio destinato alla cultura e all’arte: sto parlando del Caffè Letterario. Aperto tutti i giorni dalle 8.00 di mattina in uno spazio che ospitava il carcere cittadino, restaurato seguendo le linee guida di Renzo Piano, il Caffè ti attende con succhi di frutta, biscotti alla marmellata e brioche per partire col piede giusto alla conquista di Firenze.
Caffè Letterario, piazza delle Murate, Firenze. 055 2346872

Foto di copertina dalla pagina facebook dell'Hotel Continentale 

  • COLAZIONE
  • SWEET HOUR

scritto da:

Laura De Benedetto

La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.

×