Perché il brunch in questi 10 locali di Milano non è solo uova e bacon

Pubblicato il 1 dicembre 2019

Perché il brunch in questi 10 locali di Milano non è solo uova e bacon

Tradizionalmente la mattinata per il brunch è quella della domenica. Ma può starci anche al sabato. Ci si sveglia un po’ più tardi del solito - eh sì perché quando non si hanno più vent’anni ci si mette un po’ di più a recuperare dalla bevuta della sera prima - e ora è un po’ tardi per fare colazione, ma prestino per il pranzo. Per non abbuffarsi in un doppio pasto ravvicinato, puoi optare per un brunch. Ma lascia perdere i soliti con uova, bacon e succo d’arancia e stop. Spazio alla fantasia. Ecco il motivo per cui in questi 10 locali di Milano vale ancora la pena fermarsi per concedersi un brunch come si deve.

Perché lo fai con i gatti

Gatti ovunque. Il Crazy Cat è un neko-café, come quelli giapponesi, dove puoi bere un caffè o mangiare una fetta di torta in compagnia di uno dei nove gatti che vivono nel locale. Puoi scegliere tra 2 brunch, c’è sempre lo yogurt fresco con muesli e frutti di bosco, succo d’arancia e una bevanda calda a scelta. Il resto lo decidi come ti pare tra le diverse proposte del menu.
Crazy Cat Café - via Napo Torriani 5, Milano - tel. 02.84542739

Perché è davvero americano

Se vuoi far finta di essere in America, allora passa da L'Ov. Il brunch è servito dalle 11 alle 16, sabato, domenica e festivi, seguendo la tradizione americana, puntando sia sul dolce che salato. La proposta fissa (24 euro) può essere arricchita con una porzione small di avocado sandwich o un salmon club sandwich.
L’Ov Milano - via Solari 34, Milano - tel. 02.83548447
L’Ov Milano - viale Premuda 14, Milano - tel. 02.36638692

Perché è milanese

Partiamo dal nome: “pan e nus, mangia de spus”. Ossia, “pane e noci, mangiare da sposi”, recitava un vecchio detto milanese. Il primo Pandenus apre in via Tadino, poi altri tre in città. Nel week end il brunch è servito con hamburger di manzo o veg, uova e salmone affumicato, accompagnato dal pane homemade.
Pandenus - via Tadino 15, Milano - tel. 02.29528016

Perché è indiano

La formula del brunch diventa indiana da Tara dove, la domenica dalle 12.15 fino alle 14.30, una grande tavola viene imbandita di specialità indiane: antipasti misti, riso basmati, curry di verdure o di carne e tantissimi dolci. Il pane cotto nel forno tandoor viene invece servito caldo al tuo arrivo.
Tara - Via Domenico Cirillo 16, Milano - tel. 02.3451635

Perché è “alla moda”

In via Tortona, un evento della moda segue l’altro. Il God Save The Food è all’interno di una spaziosa ex officina: al brunch si mangiano pancakes con frutta fresca, uova in camicia servite con salsa olandese e asparagi gratinati al Parmigiano, con uova all’occhio di bue.
God Save The Food Tortona - via Tortona 34, Milano - tel. 02.89423806

Perché è hipster

Se ascolti solo dischi in vinile, giri in bicicletta e porti la barba lunga, allora sei un hipster a tutti gli effetti. Per il brunch quindi passa in Santeria, zona Città Studi: l’ultima volta ho scelto il Classic Burger, ma solo perché volevo mangiare la cheesecake.
Santeria Paladini - via Paladini 8, Milano - tel. 02.36798121

Perché è esclusivo

Metà bar e l’altra metà member club solo su invito. Honesty Club, ci spostiamo sui Navigli, è esclusivo proprio per questo. Ho provato il brunch domenicale, che scegli alla carta e non ho saputo resistere alla cheesecake ai mirtilli.
Honesty Club - Ripa di Porta Ticinese 79, Milano - tel. 02.58113638

Perché è internazionale

Ci catapultiamo in Paolo Sarpi, da Otto. Atmosfera internazionale, capita che gli avventori seduti al tavolo di fianco parlino in inglese, ma siamo sempre a Milano. E all’ora del brunch (17 euro) il tagliere si compone di quadrotto, un contorno e tre sides. Inclusi anche caffè americano e acqua.
Otto - via Paolo Sarpi 8, Milano - 02.83417249

Perché è veg

Sembra di stare all’aperto anche se stai al chiuso. Da Capra e Cavoli, siamo in Isola, di certo non manca il verde delle tante piante sparse per il locale. Il brunch è vario ed è veg.
Capra e Cavoli - via Pastrengo 18, Milano - tel. 02.87066093

Perché ha due ruote

Alle Biciclette il brunch della domenica si compone delle proposte del classico buffet, come insalata di quinoa con avocado, cetrioli, sedano, mela e mandorle tostate. Alla carta non manca mai l'hamburger. Biciclette in bella vista, come oggetti d’arredo, posteggiate nel locale.
Le Biciclette. - via Torti 2, Milano - tel. 02.58104325

Perché è pieno di dolci

Piatti della tradizione americana come pancakes, sandwich, bagel e uova. Durante il brunch, da California Bakery, i piatti principali sono accompagnati da un contorno a scelta, spremuta d’arancia e caffè americano. Io ci andrei solo per la cheesecake. Ti ho già detto che vado pazzo per le cheesecake?
California Bakery - piazza Sant’Eustorgio 4, Milano - tel. 02.39811750

Foto di copertina di Crazy Cat Milano

  • TENDENZE FOODIES
  • BRUNCH

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×