Tanti e affamati: la cena a Milano in trattoria con tutta la compagnia

Pubblicato il 29 novembre 2019

Tanti e affamati: la cena a Milano in trattoria con tutta la compagnia

C’è la sera che passi romanticamente con la fidanzata e poi c’è l’altra. Non l’amante eh. Quell’altra sera in cui vuoi uscire con tutti i tuoi amici, la compagnia dei tempi del liceo o dell’università o, perché no, anche con i colleghi. Insomma, nel caso di una comitiva numerosa occorre fare mente locale e pensare a un posto che abbia spazio - mica si può mangiare uno addosso all’altro eh - e dove non si spenda una fortuna. Per quello basta uscire a mangiare con la fidanzata. Ti dico quali numeri comporre per prenotare una cena con il gruppone di amici a Milano.

A Loreto

Note di Cucina è una vera scoperta. Passando da fuori, su viale Monza, non puoi immaginare quello che ti aspetta. Ma basta attraversare il cortile, fare una piccola salita e si finisce in una stupenda terrazza circondata da antiche mura della Milano che fu. In sottofondo sentirai la musica del pianoforte, ecco svelato il nome, che esalta la cucina di Massimo. Il menu è quello della tradizione italiana, dove anche con tutto il gruppo di amici al completo puoi gustare i veri piatti poveri della nostra cucina. Scordati piatti gourmet con porzioni minuscole, qui si bada alla sostanza: “Venite qui a cena, mica ad una mostra fotografica”, ama dire Massino, locandiere che fa dell’accoglienza il punto di forza del ristorante, ancora prima della cucina. Ma poi assaggi un piatto di spaghetti alla chitarra e capisci che anche quello che mangi fa la differenza.
Note di Cucina - viale Monza 16, Milano - tel. 02.40709529

In Moscova

Atmosfera divertente e clima informale. Volemose Bene è un’osteria romana, in via della Moscova, ideale per una cena con amici che non si formalizzano troppo per il vociferare tra i tavoli. Location non molto spaziosa ma va benissimo per una serata divertente, magari intonando anche una canzone. La carta privilegia i piatti della tradizione romana: carbonara o cacio e pepe tra i primi, i secondi sono a base di carne.
Volemose Bene - via della Moscova 25, Milano - tel. 02.36559618

All’Ortica

Tra Lambrate e Rubattino, la Balera dell’Ortica è apprezzata sia da chi vuole ballare ma anche da chi vuole - giustamente - mangiare. Al ristorante c’è un menu fisso, particolarmente adatto alle grandi tavolate che vogliono trascorrere la serata in un ambiente informale, tipico della trattoria. Specialità abruzzesi e romagnole che sono servite senza risparmiare sulle porzioni. E dopo cena, quattro salti in balera. Senza neanche dover fare la fatica di cambiare locale.
Balera dell’Ortica - via Amadeo 78, Milano - tel. 02.70128680

In Porta Romana

U Barba è un’osteria genovese con bocciofila, poco distante da piazzale Lodi. I tavoli sono spaziosi, perfetti per accogliere comitive numerose. La bocciofila torna buona per una sfida tra amici, ma con la bella stagione. Il menu si ispira alla cucina ligure, quindi largo a focacce, trofie al pesto e tanti altri piatti della tradizione. La pasta fresca è fatta in casa, si può mangiare in osteria oppure comprarla da portare a casa.
U Barba - via Pier Candido Decembrio 33, Milano - 02.45487032

In Centrale

L’Osteria della Stazione affaccia proprio sui binari della Centrale. Ambiente accogliente e con un tocco retrò, perfetto per una cena con gli amici di sempre, con cui chiacchierare mangiando piatti della tradizione. La carta predilige materie prime friulane che si mescolano con la cucina lombarda. Porzioni generose, proposte di carne e pesce, e formaggi tipici del territorio: risotto Carnaroli alle ortiche, ciliegie e sangue morlacco, coscia d’oca all’alloro e ramandolo oppure la classica costoletta alla milanese a orecchio di elefante.
Osteria della Stazione - via Popoli Uniti 26, Milano - tel. 02.28381700

Foto di copertina di Kevin Curtis on Unsplash CC

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×