Conosci le 5 spiagge più particolari del Veneto?
Pubblicato il 21 giugno 2016
Ieri mi sono concessa la prima giornata di spiaggia della stagione, peccato che non si capisse bene che stagione fosse. L'alternanza tra mezz'ora d'Autunno e mezz'ora d'Estate mi ha causato la classica ustione e il mal di gola da mezza stagione.
Ma a turbare significativamente la mia quiete ci si è messo anche il vicino d'ombrellone con dodici bambini, le esclamazioni alla Mila e Shiro dei duellanti nel campo di pallavolo alle mie spalle e il carretto dei gelati con Hit Mania Dance Estare 2000 a palla.
Mai più. La prossima volta voglio essere sola, sentire il rumore del mare e tentare un topless indisturbato, come se fossi in una magica caletta croata.
Forse sarai andato a Caorle senza sapere che un lembo del suo litorale è riuscito a sfuggire all'urbanizzazione. Sabbia dorata e folta vegetazione alle spalle donano alla spiaggia della Brussa un fascino incontaminato e un po' selvaggio. In più, se fa troppo caldo, puoi rifugiarti in pineta dov'è allestito qualche tavolo per il pic nic. Difficile essere soli, ma sarai in compagnia di chi cerca la tranquillità come te.
La Spiaggia del Bacan si trova sull'Isola di sant'Erasmo ed è raggiungibile solamente in barca o in vaporetto. La sua sottile linea di sabbia lunga quasi un chilometro è una delle mete preferite dei veneziani per il primo bagno estivo: silenzio, quiete e barchini ormeggiati poco distante dalla riva rendono il Bacan un rifugio sicuro per gli isolani DOC e per chi d'isola non è ma ne ha appreso i segreti.
Tra la foce dell'Adige e del Po di Levante puoi trovare sollievo dalla calura estiva nella Spiaggia di Caleri, di fronte all'Isola di Albarella. Parcheggia a Porto Caleri e attraversa la fitta pineta fino a giungere in quella che è un'ampia spiaggia sabbiosa delimitata da pittoresche dune di sabbia. Poi, peace & love.
La Spiaggia di Scano del Gallo si è formata nel tempo grazie ai detriti trasportati pazientemente dal Po dando vita allo "scanno", ovvero la stricia di sabbia incontaminata su cui è tanto piacevole stendersi a prendere il sole. Raggiungibile con piccole imbarcazioni, è un approdo sognante e poco conosciuto (per fortuna).
Una delle Isole più belle di Venezia e di certo non una delle più turistiche è Pellestina. La stessa sorte tocca alla Spiaggia di Ca'Roman, ospitata nella sua estemità occidentale, a ridosso della biocca del Porto di Chioggia. A separare questa spiaggia selvaggia e completamente libera da un bosco quasi impenetrabile di olivastri e robinie c'è un sistema di dune molto suggestivo. La Lipu vi ha istituito un'oasi faunistica.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla Newsletter gratuita di 2night.
Immagine di copertina di Franco Vannini da Flickr, CC.
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.