Dopo Gusto arriva Oste: a Prati ritorna la più amata osteria con gastronomia e cocktail bar affacciato su Piazza Cavour

Pubblicato il 18 giugno 2023

Dopo Gusto arriva Oste: a Prati ritorna la più amata osteria con gastronomia e cocktail bar affacciato su Piazza Cavour

 

A Prati, l’ultima arrivata è l’osteria gastronomica Oste Cavour che coniuga la gastronomia e la ristorazione di stampo romano al moderno cocktail bar.
L'Oste nasce sulle spoglie del vecchio Camillo B, mantenendo l’affaccio sul giardino con le palme di Piazza Cavour: questo lo sfondo di pranzi, aperitivi, cene e dopocene all’osteria gastronomica di Alessandro e Sarah Tudini.
Giovani ma già professionisti del settore ristorativo, i due godono di una certa fama per aver gestito per un ventennio Gusto di Piazza Augusto Imperatore, apripista a tante insegne fondate sulla combinazione di cucina, pizzeria, miscelazione e piccoli empori dal design curato.

Cosa si mangia e quanto si spende 

Dal pranzo all’aperitivo, dalla cena al dopocena, le proposte si possono scegliere direttamente dal banco —formaggi e salumi da nord, centro e sud Italia (20€); intere o mezze porzioni di bruschette burro e alici di Menaica e baccalà islandese mantecato con cipolle in agrodolce (6 - 12€) — oppure dalla carta. Ogni giorno l’assortimento varia a seconda del mercato, ma rimane sempre fedele allo stampo romano: coratella di agnello amiatino (12€), fettuccine paja e fieno con ragù di cortile (17€), saltimbocca di animelle di vitella (22€), zucchine romanesche alla concia (8€), per terminare con lo zabaione ghiacciato con mou salato (10€) o il tiramisù espresso. E poi, dalle 18 alle 20.30 Oste Cavour propone “giri” di formaggi e salumi (12 - 21€) e “cicchetti” a base di gnocco fritto e mortadella o uovo sodo con salame di Varzi (4€) per aperitivi da signori, ma ad un prezzo favorevole da osteria. La drink list comprende: etichette italiane e francesi selezionate dal sommelier Luca Boccoli, birre artigianali o alla spina, distillati.


Non mancano neanche i cocktail (9 - 13 €), ideati dal bartender di Argot (altro pezzo grosso per il cocktail pairing a Roma) Daniele De Angelis. Per dare un’idea di cosa aspettarsi dalla sua drink list, ne citiamo due:
- Km zero (12 euro) con tequila Altos, gin, soda al pompelmo, sciroppo al peperone e passion fruit homemade;
-Slow food (14 euro), con gin Beefeater infuso al karkade e sciroppo alla lavanda homemade, acido citrico e champagne agapane, è un “cocktail creato con un occhio alla botanica che ispira il nostro Bar, con un sapore balsamico e floreale, ideale per pasteggio o aperitivo“. E per il dopocena? Ogni venerdì è “l’Oste in musica”: un menu degustazione speciale viene accompagnato dalla musica del piano bar .

A ogni anima il suo spazio

ll restyling degli spazi è opera dell’architetto Stefano Rosini, che ha organizzato gli spazi coerentemente alle tre anime di Oste. Infatti il locale è suddiviso in tre diverse zone: all’ingresso, c’è il lungo bancone della gastronomia in marmo a dare il benvenuto a chi entra, per poi accompagnarlo ad una seconda sala, calda e confortevole per la consumazione; la terza sala, infine, è dedicata al cocktail bar e si caratterizza per il vecchio bancone di Gusto (il primo locale dei Tudini) restaurato e ridipinto con toni scuri, in ripresa delle pareti. “Ci siamo portati dietro, come portafortuna, proprio il vecchio bancone di Gusto”, rivela Sarah Tudini a Cibotoday “l’abbiamo sistemato, ridipinto, e ora è il cuore del cocktail bar”.

Le foto interne sono tratte dalla pagina Facebook del locale.

Oste Cavour
Piazza Cavour, 19/21, Roma
Telefono: 066832077
Per restare aggiornati, consultare le loro pagine social 

  • NOTIZIE
  • NUOVE APERTURE

scritto da:

Micol De Pisi

Nata e cresciuta nella terra dell’Arte e della Cucina per eccellenza, eccomi qua! Un’esteta golosa, 100% italiana, sempre affamata di Bellezza e di nuove succulente avventure. Amo la calma dei monti, ma vivo nella frenesia e nella mondanità della città.

×