AL DIPLOMATICO: LA CICCHETTERIA COME UNA VOLTA

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

L'osteria è un locale in via di estinzione. E' un'abitudine che appartiene a un tempo diverso dal nostro presente costipato, in cui si hanno al massimo 15 minuti per uscire dall'ufficio, dribblare il traffico, entrare in palestra e fare la coda per il tapis roulant... Il tempo è un piacere della vita e i posti in cui ce lo si può godere vanno segnati in agenda. L'Osteria al Diplomatico è una nuova apertura, in quel di Marghera. Tutti i giorni, dalle 10 del mattino fino a dopocena cicchetti caldi espressi che escono in continuazione dalla cucina, buone ombre e tanti amici.

NEL MENU: Una collezione di polpette (di tonno, di pesce misto, di carne) e una di risotti (risi e bisi, risotto di go, risotto di pesce) che ovviamente, come vuole la tradizione, escono dalla cucina alle 11:30, al suono di campana. Poi musetto, nervetti, trippa, sarde in saor, sardoni alla greca, pasticcio di pesce e alla buranella, polentine, frittura, baccalà alla vicentina e mantecato, bigoli in salsa e alla Casiopippa. Sembra che tutte le ricette collezionate dalla tradizione veneta nei secoli siano state pazientemente raccolte in questa osteria da uno staff lagunare d.o.c. E tutto si può gustare in chicchetti (piccole porzioni da 50 cent a 3 euro) oppure in piatti serviti ai tavoli.

IN CANTINA: Anche qui una tradizione tanto antica quanto dimenticata. Se chiedete un'ombra di vino buono, non ve lo danno alla spina, ma da una damigiana spillata a caduta. E poi c'è un altro fattore da osteria tradizionale: l'onestà dei prezzi, un' ombra di rosso o di bianco costa solo 80 centesimi. Per le occasioni speciali 30 etichette in bottiglia. Vini da tutta Italia e Francia, con un'ottima selezione sulle cantine migliori, pur mantenendo un buon rapporto qualità prezzo.

IL TAVOLO MIGLIORE: E' quello all'ingresso, davanti al bancone dei cicchetti, in modo da tenere sott'occhio le uscite dalla cucina. Non è mai apparecchiato perché ognuno che si siede può ordinare poco o tanto, mangiare in un quarto d'ora o in un pomeriggio intero.

LE PAUSE PRANZO: la cucina espressa permette di pranzare in 10/15 minuti al massimo, così, anche chi proprio non ce la fa a liberarsi dalla fretta può pranzare con cappesante al brandy o con un risottino di gò, invece che con il solito panino.

DRESS CODE: Se ancora non è chiaro, dimenticatevi dell'abbigliamento: qui si bada alla sostanza.

(ottobre 2012)

  • APERITIVO
  • CENA
  • DEGUSTAZIONI

ALTRO SU 2NIGHT

×