Birdwatching e relax: gita fuori porta al Parco Agricolo Sud Milano

Pubblicato il 28 agosto 2019

Birdwatching e relax: gita fuori porta al Parco Agricolo Sud Milano

Sei appena tornato dalle vacanze e devi fare i conti con l’ansia da ripresa. Le soluzioni sono due, o torni al mare, oppure cerchi di svagarti con una bella gita fuori porta. Bisogna tornare al lavoro con calma, in maniera graduale, sennò il magico effetto dei giorni lontano dalla scrivania scompaiono in un batter d’occhio. Potresti fare un bel giro, a piedi o in bicicletta, al Parco Agricolo Sud Milano. Si tratta di un’area molto ampia, estesa a semicerchio, lungo il perimetro a sud della provincia di Milano, composta da 61 comuni. Ci sono un sacco di cose belle da vedere, tra cascine per la vendita diretta di prodotti agricoli, agriturismi, ville storiche, e i Navigli. Storia e natura, praticamente a due passi dalla città.

A spasso nel Parco

C’è praticamente da sempre, ma il Parco è stato istituito formalmente nel 1990. Il terreno è coltivato a mais e marcite, attraversato da corsi d’acqua naturali e canali artificiali. Ci sono diversi itinerari da scoprire, sia per chi ama pedalare, sia per chi preferisce farsi una bella camminata. Uno da poter provare è quello che va da Lacchiarella a Basiglio.

Il Castello Visconteo e l’Oasi 

Si parte da Lacchiarella, comune a sud di Milano, tra Basiglio e Binasco, dove ci si ferma al Castello Visconteo, una rocca che risale al XVI secolo. Si tratta di un edificio imponente, merlato in mattoni su tre piani. La rocca Viscontea è sede del Punto Parco. Alla riserva naturale Oasi di Lacchiarella si arriva percorrendo un sentiero ciclopedonale. L’area si estende per 40 ettari, e chi ama la natura qui potrà trovare arbusti tipici della Pianura Padana, dimenticandosi di essere a pochi chilometri da Milano.

Il lago di Basiglio

Il giro termina al lago di Basiglio, ideale per fare lunghe passeggiate. Nasce da una cava, dopo che sono stati fatti numerosi interventi di rinaturalizzazione da parte del Parco; è perfetto per il birdwatching. Ci sono, infatti, torrette di osservazione in legno che si perdono in mezzo alla vegetazione, dalle quali si possono ammirare diverse specie di uccelli, anatre e aironi che nidificano proprio a ridosso del lago.

La pausa ristoro

Se sei arrivato fino a Milano 3, a Basiglio, dopo tutta la scarpinata alla scoperta della natura, sarai stremato e proprio di fronte al alghetto trovi qualcosa di fresco da bere, o da mangiare. Dove? Da Too Easy, una piacevole scoperta aperta praticamente a ogni ora del giorno: dalla mattina presto fino a notte fonda. Se arrivi per l’ora di pranzo, trovi tre proposte che cambiano ogni giorno: ceviche, pokè, cous cous e tartare di Fassona. Ottimo anche il club sandwich, declinato in tre varianti: classico, veggie e il salmon sandwich. Ci sono inoltre quattro proposte di insalata per chi vuol fare una pausa pranzo healthy.

Per l'ora aperitivo invece, durante la settimana è finger food, servito al tavolo. La cocktail list affianca una decina di signature ai classici internazionali. Interessante anche la selezione di gin, con 13 referenze. A cena, la voce grossa la fa l’hamburger che puoi farti preparare esattamente secondo i tuoi gusti. Sei proposte fisse, da completare con una razione di patatine fritte. E se il giro al Parco Agricolo è stato lungo, puoi arrivare giusto in tempo per bere un drink e chiudere la serata. Cosa bere? Considerato che siamo ancora in estate, opterei per un fresco “Red Lady”, miscelato con gin, S & S, marmellata di mirtilli e prosecco. Se sei fortunato, riesci anche a sentire un po’ di musica all’aperto, il dehors ospita 120 posti con vista laghetto.
TOO EASY - Piazza Marco Polo 1B, Basiglio (MI) - tel. 02.91576727

Foto di copertina dalla pagina fb In giro per il Parco Agricolo Sud Milano

  • VACANZE IN CITTÀ
  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×