Il Salento degli art lovers: 5 locali per strafogarsi di arte e cultura

Pubblicato il 18 gennaio 2020

Il Salento degli art lovers: 5 locali per strafogarsi di arte e cultura

Quasi sicuramente hai già sentito parlare dei caffè letterari, ma sai di cosa si tratta esattamente?
Nati in Francia nel Settecento come luogo di incontro fra letterati, filosofi e artisti, i caffè letterari sono diventati nel corso dei secoli dei luoghi aperti a tutti coloro i quali desiderano dialogare e confrontarsi con gli altri. Oggi si potrebbero definire "contenitori culturali" o "salotti polifunzionali"; offrono diversi servizi (spazi di lettura, ad esempio) e ospitano varie forme d'arte: dalla letteratura alla poesia, dalla fotografia alla pittura, fino alla musica. Insomma, qualcosa è cambiato nel corso dei secoli, ma l'elemento caratterizzante resta sempre la condivisione.
Incredibile ma vero, anche Lecce e provincia vantano diversi luoghi d’incontro di questo tipo. Te ne faccio scoprire qualcuno, i miei preferiti. 

A Lecce, nei pressi del parco Belloluogo


Uno spazio con tanti spazi, per condividere esperienze e conoscere nuove culture tra arte, teatro, musica e artigianato; un posto dove incontrare vecchi amici e farsene di nuovi, dove bere un caffè (o un apertitivo), ascoltare buona musica e lasciarsi contaminare dalle storie di chi che lo frequenta. Tutto questo è il Centro Multiculturale Crocevia, un crocevia, appunto, di persone e idee. È il luogo dove la diversità è una risorsa e il dialogo un valore. Qui si organizzano eventi con video performance, mostre fotografiche, assaggi culinari dal mondo, racconti di viaggio.
via Silvio Pellico, 8 – Lecce – Tel. 3493407651 - 3349007196 

A Lecce, a due passi dal Duomo


Per gli art lovers c'è anche il All'Ombra del Barocco, il ristorante con bar della libreria Liberrima. Questo locale è aperto dalla colazione alla cena e offre menu tipici in abbinamento a una ricca carta di vini. Ci si può concedere una pausa caffè sfogliando un giornale o un libro; pranzare o cenare all’insegna dello slow food e della cucina pugliese; degustare i vini in un ricco aperitivo letterario. Anche l’ambientazione è particolare: gli scaffali intorno ai tavoli accolgono libri e vini: una vera libreria-enoteca. Tra gli eventi culturali che Liberrima - All’ombra del Barocco organizza settimanalmente, le cene con l’autore, le cene concerto, gli incontri per conoscere vini e cibi, gli aperitivi a tema.
Corte dei Cicala, 1 – Lecce – Tel. 0832245524

 A Lecce, vicino al Convitto Palmieri


A due passi dal Convitto Palmieri, c’è un locale che è da tempo un punto di riferimento per chi vuole trascorrere una serata in compagnia di amari e cultura. Sto parlando del Caffè Letterario, un locale storico, aperto dall’aperitivo al dopocena e famoso sia per gli eventi culturali e musicali che ospita, sia per i vari modi di bere l'amaro che propone, anche in versione cocktail.
Via G. Paladini, 46 – Lecce – Tel. 0832242351

A Taurisano


Se ti sposti nel basso Salento e arrivi a Taurisano, al civico 160 di Corso Umberto I, trovi la Caffetteria Normal, locale unico nel suo genere perché estremamente eclettico. Serve colazioni e caffè durante il giorno; si trafsorma in wine e cocktail bar la sera. Il Normal riesce a stupire grazie alla capacità d'inventiva di Tony e del suo staff, che hanno reso il locale anche un prezioso contenitore culturale, allestendo mostre, organizzando presentazioni di libri e concerti di musica live ogni sabato. La mission è di rendere ordinario, o meglio normale, ciò che molti considerano extra-ordinario.
Corso Umberto I, 160 – Taurisano (LE) – Tel. 3204149319

A Nardò


Il tour dedicato agli art lovers si conclude a Nardò, precisamente al Roses Wine Bar n’ Gallery, location perfetta per chi vuole gustarsi un buon cocktail in tranquillità dopo una dura giornata di lavoro. Drink deliziosi ed eventi musicali e culturali completano l’offerta. Ti consiglio di tenere d’occhio le pagine social per rimanere aggiornato sulle iniziative.
Corso Galliano, 6 – Nardò (LE) – Tel. 3897853866
 

Foto interne dalle pagine Facebook dei locali
Foto di copertina da Pixabay

  • SWEET HOUR

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×