5 piatti classici veneziani da assaggiare almeno una volta e dove ordinarli a Venezia

Pubblicato il 9 settembre 2020

5 piatti classici veneziani da assaggiare almeno una volta e dove ordinarli a Venezia

Venezia fin dalle sue origini è stata luogo d’incontro tra due diverse culture: quella orientale e quella mediterranea. Oggi questo mix di culture è soprattutto evidente nei suoi piatti.
Grazie ai prodotti genuini della terra, come le castraure e i piselli e al pesce fresco del mare, come il pesce azzurro e i crostacei, prendono forma piatti e ricette unici per combinazione di sapori, colori e qualità.
 
Ecco 5 piatti classici della tradizione e dove gustarli in isola:

Bigoli in Salsa


Ph. Bigoli in Salsa a Poste Vecie
 
Cominciamo dai Bigoli in Salsa, piatto famoso della tradizione culinaria veneta, semplicissimo negli ingredienti e nell’esecuzione, ma sempre a effetto!
I bigoli in salsa sono noti fin dai tempi della Serenissima Repubblica; sono uno dei simboli di Venezia e del Veneto intero, un piatto caposaldo della cucina tradizionale, il più diffuso nei giorni di digiuno e astinenza, in particolare alla vigilia di Natale, il mercoledì delle ceneri e il venerdì Santo.
È un piatto composto dai bigoli, una pasta lunga simile agli spaghetti, ma più spessi, fatti di grano tenero, acqua e sale, condito con cipolle e sarde salate o acciughe. Ha un sapore sapido e rustico, ma se eseguito correttamente, l’impressione finale è addirittura di un gusto delicato.
 
Uno dei posti migliori dove mangiarli a Venezia è senz’altro Poste Vecie, il più antico ristorante di Venezia, davanti al mercato di Rialto (da cui viene acquistata gran parte della materia prima). Offre anche un ricco menu di pesce e di piatti della tradizione veneziana.  Oltre ai bigoli in salsa, obbligatorio assaggiare almeno una volta il baccalà mantecato, gli spaghetti al nero di seppia e i crudi di mare. 
 
Poste Vecie, San Polo 1608, Rialto Mercato, Calle de le Beccarie, 30124, Venezia - Tel: +39041721822

Baccalà Mantecato


Ph Baccala Mantecato da El Sbarlefo
 
Un altro grande piatto della tradizione è senz’altro il Baccalà Mantecato, una ricetta delicata e raffinata, che trova le sue origini nel 1400, quando il capitano veneziano Querini, durante un viaggio da Creta alle Fiandre, dopo aver naufragato nel Canale Della Manica, viene soccorso, con quel che resta della sua ciurma, dagli abitanti di Lofoten, in Norvegia. Qui scopre lo stoccafisso, che nel Veneto verrà poi chiamato baccala. Al suo ritorno a Venezia, lo introduce ai suoi concittadini, che in pochi anni lo fanno diventare uno degli ingredienti più amati nei territori della Repubblica Veneziana. Il baccalà mantecato altro non è che una crema di stoccafisso, prima ben ammollato, cotto e successivamente sbattuto con aglio e olio, fino a renderlo una mousse omogenea.
Tradizionalmente viene servito su una bella fetta di polenta o di pane. Tipico cicchetto veneziano, uno dei migliori locali dove assaggiarlo è sicuramente El Sbarlefo in San Pantalon!
 
El Sbarlefo, Calle S. Pantalon, 3757, 30123, Venezia - Tel. +39 0415246650

Fegato alla Veneziana


Ph Fegato alla Veneziana di Cantina Do Spade 

Il fegato alla Veneziana è il piatto a base di carne più famoso della cucina tipica Veneta ed è sicuramente uno dei più conosciuti al mondo. Il fegato è un ingrediente molto particolare e per la sua consistenza a volte non risulta gradito a tutti.
Per il fegato alla veneziana o "figà aea venessiana", come viene chiamato Venezia, le caratteristiche principali risiedono negli ingredienti da scegliere con cura: in primis il fegato, che preferibilmente dovrebbe essere di vitello e molto tenero, perché va tagliato in striscioline sottili, e poi le cipolle venete, che sono necessarie per via del loro sapore dolciastro.
Se volete assaggiare un bel piatto di fegato alla veneziana con tanta buona polenta, dovete assolutamente recarvi da Cantina Do Spade, una delle più antiche osterie di Venezia, a pochi passi da Rialto.
 
Cantina Do Spade, San Polo, 859, 30125, Venezia -Tel. +39 0415210583

Fritto Misto


Ph Fritto Misto di Ristorante Principessa Bistrot
 
Un gran classico a Venezia è il Fritto misto alla Veneziana. Nei ristoranti di pesce della citta lagunare la frittura di pesce viene servita all'interno di un cartoccio, detto scartosso. Gli ingredienti, una volta estratti dalla padella, sono sistemati in un cono di carta paglia e magari accompagnati da qualche tocchetto di polenta arrostita. I cartocci risalgono al 1700 e alla tradizione dei fritoini sparsi in città: erano locali in cui si poteva comprare il pesce fritto a poco prezzo, in particolare quello di taglia piccola, difficile da cucinare in altro modo. Il segreto della frittura veneziana è la panatura.
Per un fritto perfetto, asciutto e croccante, assolutamente da non perdere una visita a Ristorante Principessa Bistrot .
 
Ristorante Principessa Bistrot, Riva degli Schiavoni, 4187, 30122, Venezia - Tel: +39 0415206881

Sarde in Saor


Ph Sarde in Saor di Enoteca Al Volto

Concludiamo questa giro trai i piatti della tradizione veneziana, con le classiche e gustose Sarde in Saor
Piatto antichissimo, che trova le sue origini probabilmente ai tempi dei Romani e ricetta tradizionale per la serata del Redentore, le Sarde in Saor non sono null’altro che delle sardine fritte e poi marinate con cipolle e aceto.
Trattando il pesce con l’aceto, se ne esaltano le caratteristiche, si allunga la conservazione e lo si rende più digeribile. La cipolla deve assolutamente essere quella di Chioggia e si possono aggiungere anche pinoli e uvetta. La preparazione deve riposare per almeno un paio di giorni altrimenti le sarde non saranno insaporite a sufficienza. Possono essere consumate come antipasto e piatto unico con la polenta. A Venezia lo troviamo praticamente in tutti i bacari e le osterie, ma le Sarde in Saor all’ Enoteca Al Volto sono particolarmente gustose.
 
Enoteca Al Volto, Calle Cavalli, 4081, 30124, Venezia Tel. +39 0415228945

Foto di Marco da Preda per Poste Vecie
Foto dei piatti dai siti dei locali menzionati

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Monica Cesarato

Food blogger e consulente culinaria, che organizza anche lezioni di cucina veneziana. I suoi articoli sono stati pubblicati su La Gazzetta Italiana, Partaste, The Local e molti altri Food & Travel blogs internazionali. Ha partecipato con Alex Polizzi nella serie TV Secret Italy.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×