Cucina d'eccellenza lucana nella splendida location dei Sassi

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

IL PROGETTO:
- La Lopa nasce nel 2016, qualche anno dopo aver iniziato dei lavori di ristrutturazione che hanno consentito la vera e propria scoperta dei locali che oggi la ospitano, un tempo posti sotto il piano stradale.
- È considerata un dono da parte dei proprietari che hanno deciso di metterla a disposizione della collettività, destinandola ad un insolito connubio tra gastronomia di livello ed eventi culturali ed artistici
- Il progetto è quello di promuovere una cucina verotipica. perchè la cucina stessa è cultura. e di saper creare un interessante contenitore culturale, intorno al ristorante: settimanalmente propone appuntamenti interessanti che coinvolgono una comunità sempre più vasta e molti sono ancora i progetti che e attendono di essere svelati.
 
LOCATION, NOME, STORIA
- La location anticamente era una cisterna di raccolta delle acque reflue. I suoi locali ipogei ne sono una testimonianza.
- Deve il suo nome allo strumento omonimo in ferro battuto con una serie di uncini alle estremità, utilizzato un tempo per recuperare i secchi d’acqua nelle cisterne. Allo stesso e identico modo, oggi La Lopa raccoglie emozioni per restituirle alla collettività.
- La leggenda narra che quello sia stato un luogo sacro o comunque di culto. Infatti nei giorni dei solstizi si può assistere ad una luce particolare che, dall’ingresso principale, illumina direttamente la nicchia posta in profondità nell’ultimo ipogeo a 18 mt, e la croce che campeggia nella cavità all’ingresso richiama la tipologia dei quelle dei Templari, i celebri monaci cavalieri e guerrieri del medioevo già attestati per altri ritrovamenti a Matera e dintorni.
 
L’AMBIENTE E LA POSIZIONE
- È situato nel Sasso Caveoso ed evidenti, infatti, sono i segni della cava sulle pareti per l’estrazione tufacea.
- L’ambientazione è presentata nella sua integrità originaria, arredata con gusto e stile essenziale, senza alterazioni o contaminazioni di sorta. Una prova tangibile di amore e rispetto per il luogo.
- Il lavoro fatto è stato esclusivamente di ripulitura e rivalorizzazione: il bancone è ricavato da tavole di recupero ed è illuminato da lampade tipiche della tradizione locale; anche le sedie e i tavoli sono quelli di una volta, per coerenza.
- Quella della non alterazione delle scale è stata una scelta: lateralmente è possibile seguire l’antica canalizzazione delle acque reflue della cisterna. È proprio per l’interessante sistema di raccolta delle acque, infatti, che Matera è patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1993.
 
FOOD&BEVERAGE
- La proposta gastronomica è attenta al territorio e alla tradizione lucana  perchè passa dai segreti delle anziane lucane direttamente nelle sapienti mani della chef che utilizza solo prodotti a km zero, di eccellenza e tutti provenienti dalla dolomite lucane: formaggi eccezionali, salumi meravigliosi, carne podolica,
- Anche il food&beverage seguono la stessa linea: si mira a recuperare le eccellenze del territorio e a restituirle, creando una rete tra Matera, capitale della cultura europea 2019, e l’interland lucano attraverso il filo conduttore del cibo come veicolo di promozione del territorio.
 
LA CHICCA
- Nell’ultimo ipogeo, a 18 mt di profondità, è possibile accomodarsi nella sala cinema o adagiarsi sui comodi cuscini disseminati lungo gli ultimi gradini della lunga scalinata che dal primo livello conduce all’ultimo, per entrare nella dimensione della storia cinematografica che tanto successo ha portato a Matera.
- Aspettando il proprio tavolo, o dopo pranzo o cena, sorseggiando vini delle ottime cantine proposte, è possibile intrattenersi nella visione di alcuni spezzoni dei migliori film girati in città che vanno in loop su un maxi schermo centrale, posto per i sensi di chi ha occhi, orecchi e gusto per l’arte e la cultura.
 
GLI EVENTI
- Il calendario degli eventi proposti è davvero ben assortito: dagli eventi didadittici quali, ad esempio, laboratori di pasta fatta in casa, alle presentazioni di libri,  passando per i vernissage, i concerti e gli incontri politici di discussione della comunità.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • PRANZO
  • CENA

ALTRO SU 2NIGHT

×