Un buon caffé, 6 idee per la colazione a Bergamo

Pubblicato il 16 settembre 2015

Un buon caffé, 6 idee per la colazione a Bergamo

80 milioni di tazzine di caffè preparate ogni giorno in Italia lo rendono – di fatto – la bevanda più bevuta dopo l'acqua. E come non crederci, dopotutto il tempo per un caffè si trova sempre, è la pausa per eccellenza, la scusa sempre facile da trovare e il rito per iniziare bene una giornata. Insomma al caffè basta poco per accontentare tutti i caratteri, fra chi lo beve da anni nello stesso modo, ordinandolo con un semplice sorriso nel bar di tutti i giorni, e chi si diverte a cambiare secondo l'umore o l'esigenza declinandolo in lungo, macchiato, marocchino o ristretto. Bergamo è, a suo modo, una piccola patria del caffè, grazie alla presenza di alcune storiche torrefazioni e nuove proposte sul chicco marrone. Ma certo, ci sono dei posti in cui il caffè promette di essere più buono che altrove.

Passione per l'arte e amore per il caffè hanno creato l'Art Caffè Torrefazione.



Per anni ha campeggiato nella splendida cornice di Piazza Pontida con le sue insegne rosse e i colorati tavolini in piazza, ma da qualche tempo l'Art Caffè ha trovato una nuova collocazione decisamente più in linea con l'idea del locale che è anche torrefazione. E' sempre in Piazza Pontida a Bergamo, poco spostato dalla sua sede storica ed ora affaccia su uno splendido cortile interno, decorato da tavolini bianchi. Nuova sede ma il gusto non cambia, quello studiato e creato nel laboratorio artigianale, pronto per essere acquistato o degustato davanti a chi te ne racconta ogni sfaccettatura.

Classicamente buono, il segreto de La Chicca in via Pignolo.



Una piccola perla nel centro storico di Bergamo. Un posto tranquillo e accogliente dove essere avvolti dall'amore per il caffè. Siamo di fronte ad un'altra caffetteria e torrefazione che nel proprio laboratorio crea sapori e profumi. Lo stile de La Chicca è decisamente più classico e retro' e l'ambiente più piccolo, ma anche qui il caffè è buono per definizione.

Bugan Coffee Lab, il laboratorio per scoprire tutto, ma proprio tutto sul caffè.



Al 32 di Via Quarenghi ha aperto, meno di un anno fa il nuovo centro dedicato al caffè di Maurizio Valli, esperto riconosciuto della tazzina e già proprietario di un'altra rinomata caffetteria – la Buganvillea. Al Bugan Coffe Lab si sperimenta un po' di tutto. Ogni fase della lavorazione del pregiato chicco è a disposizione di clienti e professionisti, che possono degustare, acquistare, conoscere la piccola torrefazione e – se lo desiderano – iscriversi ad uno dei corsi organizzati dal maestro. Il Bugan è un vero e proprio tempio del caffè bergamasco, con una visione molto contemporanea.

Al Caffè del Tasso, il ritrovo degli artisti e dei poeti.



Non è solo uno dei locali storici di Bergamo e d'Italia, così come non è solo un ottima location dove sorseggiare un caffè e mangiare un biscotto immersi nella pittoresca cornice di Città Alta. No, il Tasso – come lo chiamano tutti – è per antonomasia il caffè degli artisti, degli intellettuali, dei personaggi famosi passati da Bergamo, per cui è il luogo dove la colazione va sorseggiata con gli occhi ancora sognanti, pensando proprio a quanto sia bello vivere tutto questo sin dal mattino.

Semplicemente storica, la caffetteria Bazzini è il centro della colazione.



Il Bazzini festeggierà tra poco i 30 anni di colazioni orgogliosamente servite a tutti quelli che la mattina partono o arrivano nel quartiere di Longuelo. In questo caso non si parla di torrefazione o di ricerca del caffè ma di un locale che è conosciuto praticamente da tutti, una sorta di istituzione, uno di quei posti in cui basta dire “cappuccio e brioches” per iniziare la giornata con un altro spirito.

Risto Forno Caffè Trex, l'evoluzione del panettiere.



Il nome richiama più un animale preistorico che una forneria, ma le apparenze ingannano. A un bel locale dal gusto moderno, infatti, si unisce l'ottima collocazione accanto ad uno dei distributori meglio serviti di Bergamo in una via iper trafficata sin dal mattino. Tutto ciò rende il TRex RistoFornoCaffè ideale per consumare una ricca colazione in attesa che si smaltisca il traffico, ancor di più pensando alle golose proposte di una delle famiglie di panettieri più famose di Bergamo.  

Foto copertina dalla Pagina Facebook di Art Caffè

Per essere sempre aggiornato sui locali della tua città, iscriviti alla Newsletter

  • COLAZIONE
  • SWEET HOUR

scritto da:

Astrid Serughetti

Se mi guardo indietro credo che rifarei quasi tutto esattamente come l'ho fatto... magari aggiustando qualche virgola qua e là, ma la verità è che preferisco prendere appunti per il futuro con un'unica irrinunciabile guida: una vorace curiosità per ogni cosa.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×