Gita a Burano: una giornata per innamorarsi immersi nel colore

Pubblicato il 16 settembre 2020

Gita a Burano: una giornata per innamorarsi immersi nel colore

A Burano è meglio arrivare presto, anzi, prestissimo. Non solo perché il mattino ha l’oro in bocca, ma soprattutto per evitare la ressa sul motoscafo. L’isola, raggiungibile da Venezia con un bel viaggio attraverso le acque della laguna, è in realtà un piccolo arcipelago di quattro isole. Un concentrato di bellezza e storia, la culla di una delle specialità artigianali che hanno reso celebre Venezia nel mondo: il Merletto di Burano.

E proprio qui (e solo qui), nonostante le difficoltà sempre più stringenti, si producono ancora gli unici e amatissimi ricami artigianali in grado di elevare una piccola isola della laguna a capitale della lavorazione artistica del merletto. Una vocazione che affonda le radici nel quindicesimo secolo, quando si hanno già le prime notizie di floridi commerci di merletti arrivati a diffondersi in tutta Europa e non solo. Il resto è storia.

Ecco perché una giornata a Burano tra le caratteristiche case colorate è imprescindibile, anche per i veneziani. O almeno qualche ora, giusto il tempo per goderne della bellezza, conoscerne meglio le origini e, perché no, concedersi una gratificante pausa enogastronomica farcita di bussolà.

Una passeggiata e scatta l’amore


Burano è come te la aspetti: un concentrato di placida bellezza, di intima vivacità. Tutti conoscono le facciate colorate, le case variopinte e quella dimensione giocosa che rende questa piccola-grande isola in mezzo alla laguna nord una meta così riconoscibile in tutto il mondo. Passeggiare tra calli e fondamente, respirare le tradizioni dei pescatori e delle eccellenze di Burano non può lasciarti indifferente. È così per tutti: amore a prima vista.
Piazza Baldassarre Galuppi, Burano, Venezia. (Foto by Salmen Bejaoui on Unsplash)

A caccia di bussolà


Ci sono molti motivi per venire a Burano. I merletti, di sicuro (ma lo vedremo più avanti), i bussolà (o bussolai), non di meno. I dolci tipici dell’isola infatti occupano un posto speciale nel cuore di chi li assaggia per la prima volta e finisce per non poterne più fare a meno. Come per ogni dolce iconico che si rispetti, qui ognuno ha la sua ricetta: il minimo comune denominatore riguarda la bontà di queste leccornie circolari. Per non sbagliare, ogni volta che passo per Burano compro i bussolà al Panificio - Pasticceria Palmisano Carmelina, una sicurezza (ora puoi comprarli anche online).
Pastificio - Pasticceria Palmisano, Via Baldassarre Galuppi 355, Burano, Venezia - Tel. 0421 350080

Pausa pranzo “storica”


Niente da fare, il fascino della Trattoria da Romano rimane irresistibile, anche per i comuni mortali. Non sono solo le decine di vip (da Keith Richards a Robert De Niro) che da decenni passano di qui a subire l’attrazione per la storia, la tradizione e il pesce fresco di questo locale. Così, per una vera esperienza buranella, ecco il posto giusto per rifocillarsi con stile e, soprattutto, con molto gusto.
Trattoria da Romano, Piazza Baldassarre Galuppi 221, Burano, Venezia - Tel. 041 730030

Un salto al museo


Non poteva mancare un Museo del Merletto a Burano. Gratuito per i residenti e nati nel comune di Venezia, questo museo sorge lì dove un tempo c’era la Scuola dei Merletti di Burano. Qui puoi trovare esposti alcuni rari e preziosi esemplari della ricca collezione della scuola oltre a innumerevoli documenti e disegni. È inoltre possibile osservare dal vivo le merlettaie per capire come si realizza il merletto buranello originale.
Museo del Merletto, Piazza Baldassarre Galuppi 187, Burano, Venezia - Tel. 041 730034

Lo shopping che non può mancare


Dopo averne sentito così tanto parlare, dopo averne conosciuto la storia e i modelli, è normale che la febbre dello shopping salga e che anche tu voglia portare a casa un po’ della magia di Burano: un merletto originale. Ecco perché La Perla Gallery della famiglia Bon è il posto giusto per toccare con mano la meraviglia di queste lavorazioni tradizionali. Un viaggio nel tempo e nel gusto, nella storia e nel costume della realizzazione artigianale del merletto, un mistero delicato in bella vista pronto ad essere svelato da chi si occupa di merletti da generazioni.
La Perla Gallery, Via San Martino Sinistro 376, Burano, Venezia - Tel. 041 730009

Foto di copertina by Lopez Robin on Unsplash
Foto interne dalle pagine Facebook dei rispettivi locali

  • VACANZE IN CITTÀ
  • TURISMO

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×