Birra all'aperto? Non perdere i migliori pub con giardino del Veneto

Pubblicato il 10 aprile 2017

Birra all'aperto? Non perdere i migliori pub con giardino del Veneto

Una birra all'aperto è la panancea della primavera-estate. Che sia nel giardino di casa - anche compressi in un minuscolo terrazzino fa lo stesso - oppure in uno dei migliori pub con giardino della zona, la pinta en plain air raddrizza qualunque giornata, anche se volge al termine.
Dì pure addio alla palestra, la stagione degli aperitivi è cominiciata proprio ora che si avvicina la prova constume. Non fingere che non te ne freghi nulla: la lotta interiore tra il boccale di birra e il six-pack è un must della primavera-estate, l'unico che non passa mai di moda.

Non chiamatelo pub

Il Bread&Butter è un progetto, un'idea. Immerso nel Parco di Catene, questo locale targato Daniele Reale - anima del Pub Marciano - ha tutta l'aria di uno spazio polifunzionale dell'Europa del nord: all'avanguardia, dinamico, molto "street-style". Anche se in cucina ricorda più quella di un bistrot che di un pub tradizionale, le spine di birra sono 10. Scegli la tua preferita a gustala nella zona più tranquilla del bel Parco di Catene.

L'antica corte

In pieno centro storico a Venezia, c'è un'antica dimora del '500 affacciata su Campo San Polo. Alla Birraria La Corte le specialità sono la pizza, la cucina tradizionale veneta e le birre artigianali italiane, tedesche e inglesi. Un dehor rilassante e tranquillo, amato sia dai turisti - e come dar loro torto? - che dai veneziani amanti dell'accoppiata, da sempre vincente, pizza + birra.

La birreria coloniale

A cosa pensi se dico "birreria coloniale anglo-americana"? Se la risposta non è "Colonial Inn", allora è il caso che tu vada a farci un salto e scolarti una pinta. In questo pub di Silea le spine offrono birre americane, inglese e irlandesi con due rotazioni sempre in atto. Se preferisci la bottiglia, le etichette sono 50 tra inglesi, gallesi, scozzesi, americane e belghe. Ordina la pinta, dirigiti nell'ampia terrazza estiva e dimentica il domani.

L'Eden della birra

Non trovo modo migliore per definire il giardino del Nidaba, templio della birra di Montebelluna. Le spine sono talmente tante che non ne ricordo il numero esatto e sulle birre in bottiglia non mi ci metto nemmeno. Il ristorante, con i suoi snack d'autore, non è da meno: è stato selezionato come tavola della birra nella Guida Michelin 2014.

Movida in Facciolati

Nessun birraiolo padovano che si rispetti è esente dal fascino della Birreria Da Carre. Qui l'aperitivo si protrae fino a tarda sera, soprattutto in estate quando il dehor è preda delle chiacchierate più lunghe di sempre, complice anche il biondo boccale. 5 spine classiche, una spina a pompa e 40 tipi di birra in bottiglia.

Io guardo il mondo da un oblò

...e non mi annoio neanche un po'. Sarà merito della birra che sto sorseggiando nel dehor di Oblò, scelta tra le 50 bottiglie e le tante spine. Se sei fortunato, potrebbe capitarti di incontrare il quattrozampe Beatrice, qui in versione capocantiere. Non dimentichiamo che il locale è dedicato totalmente allo street-food: senti anche tu odor di aperitivo rinforzato?

Alto Adige here we come

Solo che siamo a Vicenza. Lo Spiller vuole unire le specialità della cucina altoatesina alle sue birre artigianali, creando un universo di sapori e profumi originale e convincente. L'atmosfera da cottage piace a tutti - grandi, piccini, metà e metà - e il dehors estivo non è lasciato al caso. L'offerta di birre è ampia, ma le protagoniste sono le 7 diverse Forst.

Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita di 2night!
Immagine di copertina da Pixabay

  • APERITIVO
  • BERE BENE

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×