Cosa è il comfort food per i salentini? Ecco dove imparare tutti i trucchi per orecchiette, frise &Co.

Pubblicato il 2 marzo 2022

Cosa è il comfort food per i salentini? Ecco dove imparare tutti i trucchi per orecchiette, frise &Co.

Cos’è il comfort food? È un’unità di misura sentimentale che costruiamo dall’infanzia tra bocconi, ricordi e nostalgia. Sono ricette o anche semplici alimenti, che racchiudono il nostro senso di rassicurazione. Ognuno di noi ha il suo piatto della felicità e può essere una ricetta della cultura gastronomica popolare o il junk food.
 
Se parliamo di cucina e di ricette di famiglia non ci sono i blog o i fast food, ma i ricettari con gli appunti negli spazi bianchi e i bordi rattoppati. Ne abbiamo selezionati alcuni - classici e non - per raccontare cosa può essere comfort food nel Salento.

Comfort food è tradizione 

“Odori, sapori, colori della cucina salentina in 629 ricette di ieri e di oggi” di Lucia Lazari è un ricettario classico che troviamo in molte cucine. Le ricette sono accompagnate da testi semplici e da foto senza pretese estetiche. È la guida che più si avvicina ai piatti di famiglia perché si sa che quando si spiegano le ricette, le dosi sono “a sentimento” e mai precise.

È una forma speciale, come quella delle orecchiette

Le orecchiette, che amore! È la pasta che più rappresenta tutta la Puglia e la verità è che stanno bene con tutto: sugo semplice o con le polpette, con le cime di rapa o con i frutti di mare, con le erbe aromatiche o gratinate in forno. Il ricettario “Oltre le orecchiette” di Tonio Piceci è un altro classico che esplora la tradizione per avvicinare le persone alla cultura del cibo.

È carne o pesce?

La cucina di mare, cotta o cruda, fa parte della nostra identità: ci sono i ristoranti con proposte gourmet e i locali in cui entri in maglietta e infradito, ma anche il banchetto con i ricci aperti sul momento. “La cucina del mare di Puglia” di Massimo Vaglio non è solo un libro di ricette a base di pesce, ma è anche un percorso storico-scientifico-etimologico alla scoperta del mare.

È comfort food il cibo da spiaggia: frise, “stanati” e canzoni

“Una frisella sul mare. Canzoni, ricordi e ricette da spiaggia” di Fornelli Indecisi è un ricettario non convenzionale diviso in tre sezioni, canzoni, ricordi e ricette. L’estate in Puglia è un sentimento forte e il cibo a sacco è una faccenda ancora più seria: gli “stanati”, cioè i tegami di pasta al forno o di parmigiana, di focaccia o di melanzane ripiene, sono una parte importante di un menù sparpagliato.

Fritto è buono tutto

Da “i carciofi quest’anno sono poco saporiti” a “mi è avanzata la ricotta fresca, preparo la pastella” per mia nonna Rosa ogni scusa è buona per friggere. Il fritto - in pastella, con la panatura o calato – è buono, veloce e piace a tutti. Il ricettario “50 sfumature di fritto. Piccolo manuale untologico”, sempre di Fornelli Indecisi, è la guida per imparare l’arte di friggere. Cinque categorie - antipasti, primi, secondi, dolci e cibo di strada - per assaporare verdure e pesce, carne e creme.

E per finire, il comfort food non è mai un’unica storia

Non è il piatto esteticamente perfetto e il più delle volte non è un solo piatto. È una moltitudine di piatti che hanno qualcosa di speciale, come quegli ingredienti che non si listano nelle ricette ma quando mancano fanno la differenza.

  • TENDENZE FOODIES
  • LIBRI

scritto da:

Mariangela Sansonetti

Sono social media manager di professione, mi occupo di strategie di comunicazione e credo che la tavola sia il primo social network. Nel mio passato ci sono due tesi di ricerca in storia dell’arte e ci sono anche le radici di CiboXArte (ciboperarte), la rubrica ideata da me che esplora il cibo nel mondo dell’arte e dei social network. Quando non lavoro divoro libri, serie tv e cioccolata fondente.

×