Magia d'autunno: 8 agriturismi dove mangiare immersi nella campagna a Pescara e dintorni

Pubblicato il 18 novembre 2021

Magia d'autunno: 8 agriturismi dove mangiare immersi nella campagna a Pescara e dintorni

Autunno, stagione ormai sempre più mite, ricca di occasioni per esplorare borghi paesaggi, senza più la calura dell’estate e senza ancora il freddo rigido dell’inverno. Nessun luogo riesce ad essere più affascinante della campagna in autunno, con la sua paletta di colori dal giallo al rosso passando per l’arancio, che colora di nostalgia i morbidi profili delle colline. Ma l’autunno è anche stagione di profumi e sapori che risvegliano i nostri ricordi dell’infanzia: i primi giorni di scuola, le domeniche vicino al camino, le passeggiate su un tappeto di foglie crepitanti e quei piatti tipici della stagione che solo in certi luoghi possiamo ancora ritrovare.

Semplice e genuino


Olio extravergine di oliva biologicomiele biologico, orto privato e allevamento di animali da cortile: questo è il biglietto da visita dell’Agriturismo Le Magnolie a Loreto Aprutino. Tutto questo, ovviamente, si traduce in sapori e profumi che cambiano per seguire il ritmo delle stagioni e creare ricette semplici e genuine. Anche la location è molto particolare, con l’edificio principale che si presenta con le volte a mattoni e ospita il ristorante in un’atmosfera semplice e familiare.
Agriturismo Le Magnolie
Indirizzo: Contrada Fiorano, 83 - Loreto Aprutino (Pescara)
Telefono: 335384180 – Mail: agriturismo.lemagnolie@gmail.com

Su una collina panoramica


Su una splendida e panoramica collina di Città Sant’Angelo, l’Oasi Verde Mearas è agriturismo, ma anche fattoria didattica e vegana. Nei prati che circondano la struttura si possono incontrare cavalli, capre, maiali, pony, asini, galline e tanti altri animali che faranno la gioia dei più piccoli. E, per la gioia dei più grandi, invece, a tavola uno degli ultimi menu proposti prevedeva: frittelle della nonna, vellutata di zucca con porri, patate ed erba cipollina dell’orto, zuppa di legumi e verdure dell’orto, anellini al ragù vegano, vegan burger, cavolo rosso in pastella, dolce e frutta.
Oasi Verde Mearas
Indirizzo: Contrada Vertonica - Città Sant'Angelo (Pescara)
Telefono: 3462405961 – Mail: paolacanonico@gmail.com

Olio DOP e frutta biologica


Olio DOP di produzione propria, frutta biologica e piccolo allevamento di animali da cortile: le premesse ci sono tutte per mangiare bene all’Agriturismo La Masseria di Alanno. Le ricette proposte, poi, sono quelle tipiche della cucina abruzzese e seguono la stagionalità dei prodotti. Se hai l’imbarazzo della scelta, ti consiglio di provare la pasta alla chitarra con i funghi e l’arrosto di salsicce e agnello.
Agriturismo La Masseria
Indirizzo: Contrada Prati, 58 - Alanno (Pescara)
Telefono: 3496162785 – Mail: info@agriturismolamasseria.com

Nella campgna teatina


Mezzelune di ricotta con salsa di cinghiale, su vellutata di zucca. Ti stai chiedendo dove le puoi mangiare? Al ristorante dell’Agriturismo Pesolillo. Siamo nella campagna teatina, in un paesaggio di morbide colline dove, in una location molto elegante, puoi gustare ottimi piatti della tradizione abruzzese realizzati con prodotti dell’azienda. Pasta fresca fatta in casa, arrosticini tagliati a mano, dolci freschi di produzione propria, tanto per cominciare. Ma se vuoi qualche dritta su menu perfetto ti consiglio di provare l’antipasto della casa con assaggi caldi e freddi: affettati, pecorino di latte crudo, primo sale misto, ricottina, verdure grigliate, spezzatino di pecora, cif e ciaf, sformati, polpettine, peperoni e uova, zuppe e polenta. Come primo le tagliatelle al cinghiale e per secondo la grigliata di carne sui carboni.
Agriturismo Pesolillo
Via Colle Rotondo, 45 - Chieti
Telefono: 0871360245 – Mail: agriturismo@pesolillo.it

Buon cibo e tanti eventi


Splendido panorama, ottimo cibo e anche tanta musica e tanti eventi ogni fine settimana. Questo è l’agriturismo Campoletizia a Miglianico. Un luogo accogliente e familiare, dove i piatti della cucina abruzzese sono preparati con ingredienti naturali e a chilometri zero. Davvero la fantasia la fa da padrona, sia in cucina che nella proposta degli eventi che allietano i giorni del weekend. Tanto per farti venire l’acquolina, la scorsa domenica il menu prevedeva: zeppoline alle erbe aromatiche, sformatino patate e funghi con fonduta di taleggio, tortino di scatola con uvetta e pinoli, cestino di zucca con caciocavallo piccante e rosmarino, pallotte cacio e ovo, paté di carni bianche con pizzelle ai semi di canapa, trenette di saragolla con ragù bianco, maiale all’arancia, patate al coppo con mirto e rosmarino e per chiudere torta di mele e pere con crema al mandarino.
Agriturismo Campoletizia
Indirizzo: Contrada Elcine - strada provinciale per Giuliano Teatino – Miglianico (Chieti)
Telefono: 0871226390 – Mail: info@campoletizia.it

Quello con il menu degustazione


Sempre in provincia di Chieti, puoi provare l’agriturismo Lo Zipolo, dove gustare ottima cucina casereccia, realizzata con ingredienti genuini. Il primo intonato all’autunno? Gli gnocchetti zucca e cavolo nero. Tra i primi da provare ci sono poi: la chitarra tradizionale, sagne e fagioli, i maccheroni dello zipolo al sugo di guanciale, i ravioli di ricotta, le lasagne, le pappardelle al sugo di papera, gli gnocchetti con le rape, le tagliatelline ai funghi e i tacconi con i ceci. Tra i secondi: arrosto misto, agnello alla brace, bistecchine gratinate, salamelle al cartoccio, magro di maiale, pollo o coniglio cotti al forno a legna. C’è poi il Menu Degustazione dello Zipolo che comprende: antipasti dello Zipolo, un assaggio di primo, il dolce della casa e le bevande.
Agriturismo Lo Zipolo
Indirizzo: Via Arenaro S. Cecilia, 69 - Ripa Teatina (Chieti)
Telefono: 3888493659 - 0871399359 – Mail: info@lozipolo.it

La cucina della tradizione


Miglianico l’Agriturismo Locanda degli Eventi è uno dei miei preferiti. Il posto è caldo e accogliente e la cucina è semplice e genuina, quella della nostra tradizione, per intenderci. Qualche esempio? La parmigiana di melanzane bianche, le crepes con mozzarella e prosciutto cotto o la chitarra della Locanda; nei secondi comanda la carne: l’arrosto misto, il lombo con le castagne, la costata di manzo al sale profumato e, infine, i dolci sono tutti di produzione propria. Tra gli antipasti puoi trovare la parmigiana di melanzane bianche, le crepes con mozzarella e prosciutto cotto, la zuppa di farro. Alcuni primi proposti sono decisamente originali, come i ravioli all’arancia, ma ci sono anche gli gnocchi alle verdurine e la chitarra della Locanda. Per secondo non ti do alternative, perché devi assolutamente provare il lombo con le castagne.
Agriturismo Locanda degli eventi
Indirizzo: Contrada Cerreto, 328 – Miglianico (Chieti)
Telefono: 3294140608 – Mail: locandadeglieventi@email.it

Ai piedi di una collina


Ad Ortona, ai piedi di una bella collina, si trova l’agriturismo Antico Feudo, delicatamente arredato in stile arte povera e con un’ampia zona esterna. La cucina proposta è di tipo tradizionale, ma è possibile richiedere anche menu vegetariani. Gli antipasti freddi contemplano frittatine fantasia, ribattine farcite con pancetta o i sott'oli e i sott'aceti della casa; i caldi invece si compongono di pallotte casc' e ova o la variante agli asparagi, la cipollata o le caramelle di verdure. Tra i primi piatti troviamo invece i maccheroni al Montepulciano del Feudo, la chitarra in bianco con la papera o le sagne e ceci con pancetta, aglio fritto e peperone secco. Tra i secondi ti consiglio il maialino porchettato o il classico agnello al forno con patate cotti nel forno a legna, dove anche vengono cotti la famosa pizza agricola e i biscotti della nonna 'Cietta.
Agriturismo L'Antico Feudo
Indirizzo: Contrada Feudo, 24 - Ortona (Chieti)
Telefono: 0859190217 – 0859190559 – Email: info@lanticofeudo.it

 
Foto dalle pagine Facebook dei locali
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Agriturismo Le Magnolie


 

  • CIBO CHE FA BENE
  • AGRITURISMO

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×