Firenze per tifosi e non: i locali per mangiare o fare aperitivo nei dintorni dello stadio
Pubblicato il 27 settembre 2018
Fame da pre o post partita? Nella zona intorno allo stadio, l'offerta dei locali in cui fermarsi per mangiare o fare un semplice aperitivo è davvero ampia.
In questo articolo trovi la mia personale rassegna: pub, caffè storici, osterie, e - sorpresa - anche un'incursione nella cucina spagnola.

Collocato nella zona Campo di Marte, The Green Store pub la Guerrina è un locale conosciutissimo a Firenze, con una lunga storia alle spalle. Divenuto Irish pub nel 1995, questo è il posto giusto se ami le birre. Ne trovi ben 17 alla spina tra inglesi, americane italiane e una o due arrigianali. Per l'aperitivo sono l'ideale, meglio se abbinate alle golose proposte del menu, tutte dalle dimensioni generose: panini, fritti, hamburger, polpette, e pure il lampredotto. Consiglio personale: l'hamburger con il roastbeef!

In via Marconi trovi Mago Balducci, un piccolo locale dall'animo un po' retro, in stile bistrot francese, perfetto di giorno per un pranzo veloce. La sera, invece, aperitivo con piccolo buffet e a seguire, ti consiglio di fermarti per la cena. Puoi scegliere tra crostoni, tartare, insalatone, taglieri di salumi e formaggi, sfiziosi piatti espressi. Tra i fiorentini è celebre anche (e soprattutto) per i suoi cocktail ricercati e l'ampia cantina di vini. Il sabato ti consiglio di provare il brunch in stile anglosassone rivisitato.

Famoso per le sue schiacciatine e i coccoli serviti all'aperitivo, il Caffè Dogali è aperto da mattina fino a tarda serata, con la possibilità di scelta fra i menù fissi e alla carta. La cucina toscana la fa da padrona, trovi anche il lampredotto al piatto, oppure nell'innovativa versione formato tapas. Le domeniche, quando la Fiorentina gioca in casa, diventa un vero punto di riferimento per i tifosi.

In viale dei Mille, con 3 sale climatizzate e ampi tavoli, si trova il l'Osteria pizzeria Re Matto. Il locale è molto amato dai fiorentini per la familiarità e la cucina genuina. Aperto a pranzo e a cena, propone menù sia di terra che di mare e pizza cotta nel forno a legna. Non mancano però nemmeno alternative gluten free, vegertariane e vegane, per accontentare gusti e necessità di tutti. Davvero ottimi anche i dessert fatti in casa. Attenzioni speciali sono poi riservate anche agli amici a quattro zampe, accolti sempre con una ciotola d'acqua fresca e biscottini, oltre a tante coccole.

In piazza delle Cure da Santanera puoi gustare la vera paella spagnola, preparata espressa in diverse varianti (paella vegetale, di carne, valenciana, di pesce, al nero di seppia) da accompagnare ad una bella caraffa di sangria fatta in casa. Alternativamente al tipico piatto valenciano gli hamburger, anche in versione veg. L'ambiente, dal design moderno, risulta molto allegro e accogliente.
Tieni a mente che il locale è aperto tutto il giorno, dalla colazione fino alla cena, passando per pausa caffè e aperitivo.

Nel Marzo 1910 Campo di Marte diveniva teatro delle prime esibizioni dei pionieri dell’aviazione. Per questo, Aviazione Campo di Marte si ispira proprio alle sperimentazioni volanti di quell'epoca. Ma accanto alla passione per gli aerei qui spicca quella per la chianina, gli hamburger e la birra. Il locale è il luogo perfetto dove passare qualche ora in spensieratezza con la famiglia o gli amici. Inoltre all'interno trovi vi è un maxischermo dove è possibile guardare partite, film e tanto altro.

Cucina toscana e creativa all'Antica Trattoria Tre Soldi, che si è guadagnata anche un posto nella guida Osterie d'Italia. Oltre a un'ottima carta vini qui trovi anche un'interessante carta degli oli, per scoprire più a fondo su questo splendido ingrediente, cardine della dieta mediterranea e della cucina toscana. Gli ambienti sono curati e raffinati. Attenzione: per accaparrarsi un posto bisogna prenotare ma ne vale la pena.

Piatti tipici della vecchia tradizione toscana e oltre 70 etichette di vini nazionali selezionate, è ciò che trovi all'Enoteca osteria "Il Grappolo", entro un ambiente caldo, accogliente e familiare. Qui puoi gustare i veri piatti di una volta: i coccoli, la ribollita, l'acqua cotta, pane vino e zucchero e tanti altri, il tutto a due passi dallo Stadio.
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Mago Balducci
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità iscriviti alla newsletter di 2 night
scritto da:
Calabrese di nascita, toscana d’adozione, trascrittrice di testi in braille e Social media manager. Adora viaggiare, leggere, fare sport e ha un grande amore per la cucina, soprattutto per quel ramo della cucina in cui si impasta, si mescola, con amore, precisione e un pizzico di fantasia e poi si rimane nell’attesa che dal forno nasca una piccola opera d’arte e di gusto. Ha un blog Cakes & Co. dove scrive di pasticceria e panificazione.