Io qui posso entrare: i migliori locali Pet-friendly del Veneto
Pubblicato il 6 novembre 2015
Io ho una gatta e portarla al ristorante mi pare difficile. Sia perchè non è, evidentemente, un cane, sia perchè Lei, prima di farsi imbrigliare da un collare, si metterebbe a grattarmi tutti i divani con aria di sfida, e avrebbe pure ragione da vendere.
Ma se tu invece ti porti a spasso un cagnolone bonaccione o un cagnolino di quelli che abbaiano anche ai sassi, perchè non portarlo a cena con te? Il cane è felice, se sei in coppia è tutto più tenero, se sei single acchiappi. Il bilancio mi pare positivo.
Se poi all'amico peloso regalano anche una ciotola di crocchette, questi potrebbe decidere di non attuare la famigerata strategia strappacuore "dammi-dammi-cibo-cibo". Forse.
L'Agriturismo le Manciane si trova in località Lio Piccolo, al Cavallino. La titolare Fiorella ama gli animali e li ospita con vera gentilezza. È gentile anche con i vegani: cena cruelty-free disponibile su prenotazione.
Quella di Viale della Repubblica, è la prima pizzeria Da Pino, nata a metà degli anni '80. Qui non solo si mangia la buona, storica, pizza di Pino (anche la pasticceria artigianale non scherza), ma gli amici pelosi trovano anche delle ciotoline tutte per loro.
Il ristorante pizzeria Il Cappero è specializzato in piatti di pesce e di carne della tradizione veneta ma sforna anche pizze ben condite. Non solo gli animali sono i benvenuti nelle sue tre ampie sale, ma in estate possono godere di un grande giardino con getti nebulizzanti. Quasi una spa!
Ambiente semplice e cordiale, servizio rapido e pizze grandi che non lesinano con gli ingredienti. Che vuoi di più da una pizzeria? Che ospiti con entusiasmo gli amici a quattro zampe. Albatros, in zona ospedale a Padova, fa tutto questo.
Al Sakura si mangia del buon cibo giapponese sia a pranzo che a cena, sempre in compagnia del proprio amico a quattro zampe. L'arredamento in autentico stile nipponico, le luci soffuse e la calda accoglienza, piaceranno anche a lui.
La Taverna sembra essere rimasta un po' indietro nel tempo: arredo old school, accoglienza alla mano, pizza e piatti tipici della cucina di una volta. Ma anche l'ospitalità è genuinamente cavalleresca: all'interno della sala sono benvenuti anche i quadrupedi pelosi.
Sia nell'albergo che nel ristorante Baita Dovich, i compagni a quattro zampe sono accolti con gentilezza. Per ritrovare entrambi ristoro dopo una lunga passeggiata, affidatevi al calore di questa baita che serve una cucina tipica bellunese movimentata da vezzi creativi e fantasiosi.
Immagine di copertina di Joahn Larrson da Flickr, Creative Commons.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter di 2night.
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.