In zona Missori apre una "trattoria moderna". Ecco cosa si può mangiare

Pubblicato il 18 luglio 2022 alle 19:44

In zona Missori apre una "trattoria moderna". Ecco cosa si può mangiare

Tradizione e modernità insieme in un format innovativo in pieno centro a Milano

Lo chef Matteo Ceppi, laureato all'Università di Scienze gastronomiche di Slow Food di Pollenzo, è a capo della cucina di Sugo, il nuovo ristorante aperto in Missori, in Via dell’Unione, 11, insieme a Anna Clara Caimi, proveniente dal mondo della moda, del marketing e della comunicazione. L'idea alla base? Coniugare tradizione e contemporaneità in una "trattoria moderna". 

Tra radici popolari e tocco underground

Che cos'è una "trattoria moderna"? Sugo propone un nuovo concept. L'idea è quella di partire dalle radici popolari e mischiarle con lo spirito cosmopolita milanese portandole nella contemporaneità. La chiave di tutto è l’autenticità: al centro c'è solo il piatto. Niente di più. Un "fast fine dining”. Secondo i proprietari, infatti, la qualità deve andare oltre la pretenziosità e va fatta sposare con una convivialità autentica. Ecco cos'è Sugo. La sua cucina è  quindi semplice ma anche attuale. Il tocco contemporaneo è dato da una ricerca continua in termini di materie prime e fornitori. Ed è così che l'originaria provenienza regionale dei piatti si arricchisce di un tocco in più. Tutto viene rivisitato e inserito in un menu costruito per dare uno sguardo nuovo e diverso ai grandi classici proposti. Si può scegliere sia à la carte, sia da due menu degustazione. 

Il design dal tocco contemporaneo 

Se si pensa ad una "trattoria" vengono in mente i tavoli in legno, i quadri "vecchia Milano" affissi alla parete e il tovagliato a quadri. Sugo parte da questo ma, anche qui, si evolve: ricorda gli ambienti degli anni ‘70 ma senza rinunciare a tocchi contemporanei. Il tovagliato è a quadretti bianchi su sfondo verde, le sedie sono nere, dal fascino retrò. 

Il menu di Sugo: cosa si può mangiare

Come detto, in menu si possono trovare sia piatti casalinghi e tradizionali sia curati e con una particolare attenzione alla qualità delle materie prime. Da non perdere, tra gli antipasti il vitello tonnato, tartare di manzo, senape in grani, zenzero e katsuobushi o melanzana affumicata con semi croccanti e caviale di quinoa... Tra i primi Spaghettini alla colatura di alici di Cetara e tartare di gambero rosa, Tagliatelle al ragù di cinta senese o ancora, Tagliatelle al nero di seppia con gamberi alla vodka. Passando ai secondi: Nei secondi Pollo alla cacciatora con patate croccanti ma anche piatti più attuali come le Capesante, cannellini, finger lime e finocchio selvatico.

La foto di copertina fa parte della campagna fotografica promozionale di Sugo
Tutti i crediti nei post incorporati di seguito





Sugo,
Via dell’Unione, 11, Milano
Tel: 342 012 8808
Aperto a pranzo e cena dal martedì alla domenica. 
Sito:  sugomilano.com
Instagram: @sugo_milano/


Crediti foto: Pagina Instagram e Facebook di Sugo_Milano 

Tutti i crediti 

  • NOTIZIE
  • NUOVE APERTURE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×