5 luoghi originali in Veneto dove portarla a San Valentino per farla innamorare!

Pubblicato il 2 febbraio 2017

5 luoghi originali in Veneto dove portarla a San Valentino per farla innamorare!

San Valentino rischia sempre di finire per essere solo una festa commerciale, pensata per far sentire in colpa chi non è in coppia. Ma a tutto c'è un rimedio, basta prendere il bello che la festa porta con sé e visitare uno di quei posticini poco conosciuti, dove vedere il tramonto toglie il fiato, dove il Veneto nasconde i suoi tesori naturalistici più belli. Visto il periodo coglierei l’occasione per farci un salto, magari con la vostra crush del momento... non si sa mai.

Villa Emo Capodilista


Una villa cinquecentesca che forse pochi conoscono, si trova nei pressi di Selvazzano Centro, in provincia di Padova, circondata da giardini all’italiana e con i soffitti, al suo interno, affrescati con figure mitologiche.

La chiesetta San martino a Castelcies


Non ti si chiede di certo di farla la proposta, anche se il panorama è decisamente suggestivo presso questa chiesetta in collina. Una bella giornata e una passeggiata tra questi scorci naturali, immersi nel silenzio circostante… ci sta! Siamo in provincia di Treviso.

Ai piedi del Montello


Passeggiata naturalistica, tutta in pianura ai piedi del Montello, immersi nei vigneti. Il giro è circolare e poco faticoso, introdotto da un bellissimo viale alberato. La Passeggiata Loredan Gasparini è di circa 4 chilometri presso Venegazzù. 

Le grotte di Caglieron


E poi non dirmi che non sarebbe un San Valentino alternativo, portare il proprio partner a visitare delle grotte, con delle cascate alte anche svariati metri che aiutano a creare un’atmosfera particolare e, perché no, anche romantica. Altra bellezza direttamente dalla provincia trevigiana.

Castello di Zumelle


I castelli di per sé hanno qualcosa di romantico, saranno gli eterni duelli per sposarsi la bella rinchiusa nella torre più alta, o semplicemente i metodi di corteggiamento, lunghi e sentiti nei romanzi, un po’ più studiati a tavolino nella realtà, ma poco importa. Il Castello di Zumelle sembra risalire al 46 d.C, oltre ad essere oggetto di una leggenda un pochino sanguinolenta, ma basta guardare il paesaggio e la stessa costruzione per non pentirsi di averci fatto un salto. Qui siamo un pochino più al nord, in provincia di Belluno.

Foto di copertina: Katharina Allès-Trauttmansdorff da Flickr CC
 
Piaciuto l'articolo ? Iscriviti gratis alla Newsletter di 2night

  • SAN VALENTINO
POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×