Tutto quello che devi sapere su 10 chioschi estivi a Firenze

Pubblicato il 24 giugno 2016

Tutto quello che devi sapere su 10 chioschi estivi a Firenze

Il caldo m'annebbia il cervello. Non che normalmente sia particolarmente brillante, ma d'estate i miei neuroni procedono al ritmo di un bradipo e faccio fatica a fare qualsiasi cosa. La notte però mi trasformo. Starei ore e ore fuori, complici le uniche ore fresche della giornata e i Mojito ghiacciati, e non andrei mai a letto, anche durante la settimana. Dove trascorro le mie serate estive con gli amici e la mia famiglia all'aperto? Facile: nei chioschi con bar e ristoro, che ogni anno d'estate animano una città semideserta e annoiata e sono il salvagente di chi rimane in città, proponendo serate ed eventi artistici e culturali ogni sera diversi, rivolti proprio a tutti e sempre ad ingresso gratuito. Ecco i chioschi di Firenze che preferisco:

Il giardino urbano

Piazza dei Tre Re, dietro piazza delle Repubblica, diventa piccolo giardino urbano con lo spazio estivoe Serre Torrigiani in Piazzetta. Inaspettato angolo verde in pieno centro, uno spazio aperto dalla mattina al dopocena con street food, eventi culturali, teatro, musia ce molto altro. C'è anche la wifi: per navigare anche in mezzo al verde.

La novità dell'estate 2016

Su Lungarno Aldo Moro, accanto al campo di calcetto, E.state in città è un nuovo spazio all'aperto in riva all'Arno. Aperto da mezzogiorno alle 02 di notte, ecco chioschetti cucina conhamburger, fish&chips, crepes, birra e vini. Non manca un fitto programma di concerti per il dopocena. Area attrezzata con calcio Balilla e sdraio dove prendere il sole.

Lunedì a ritmo di swing

Fiorino sull'Arno è il pretesto ideale per fare due passi, vicino com'è a casa, all'interno di quello che era il mercatino etnico. Aperto da fine maggio, è teatro di numerosi eventi come concerti, serate di tango e swing. Quest'anno puoi vedere qui tutte le partite degli europei di Calcio.

Street food, chianina e gelatino lungo l'Arno

Sul Lungarno del Tempio ecco lo spazio de La Toraia con tavolini, ombrelloni, gazebi e, sopratutto, tanto buon cibo. Immersi nel verde ecco i truck food de La Toraia - con hamburger di Chianina, hot dog, panini con salsiccia -, di Pescepane - con mozzerelle in carrozza, cartocci di frittini di pesce, panini con gamberi, fish and chips - e de Il Gelato di Carlotta - gelato artigianale e naturale con ingredienti di prima qualità. Quest'anno lo spazio ospita anche i concerti.

Un Giardino per grandi e piccini

Giardino dell'ArteCultura è uno spazio molto bello, non solo perché sorge all'interno del Giardino dell'Orticoltura, di fronte al Tepidarium del Roster, ma anche e soprattutto perché è aperto veramente a tutti: famiglie, bambini e ragazzi di ogni età. All'interno il chiosco caffetteria e la possibilità di partecipare ad originali eventi come l'Aperipasseggino, il mercoledì, l'aperitivo di mamme e bambini, ammirare opere d'arte grazie al progetto ArtGarden e performance di teatro e danza, fare aperitivi sonori con il meglio della musica in vinile e scoprire i talenti musicali locali.

Il Chiosco sulla Spiaggia... Sull'Arno

Non si può pensare all'estate a Firenze senza citare questo storico locale di fronte a piazza Poggi.  Easy Living è uno degli spazi estivi più frequentati dai fiorentini.  Se non trovi un posto a sedere davanti al chiosco, puoi sempre goderti un drink sui muretti, godendoti la strepitosa vista di Uffizi, Palazzo Vecchio e Ponte Vecchio. Mi riporta all'adolescenza! La Spiaggia sull'Arno sottostante, poi, è un modo per sentirsi per un attimo fuori città, con il suo spazio con ombrelloni e lettini, oltre ad essere meta ambita di giovani coppiette. Il mercoledì qui puoi fare yoga, mentre il martedì dj set old school e di rarità. E poi aperitivi, concerti, mostre fotografiche, incontri di knitting e molto altro ancora.

Un'estate illuminata

Nel cuore dei giardini di Campo di Marte, in zona Stadio, è lo scorso anno il LIGHT - Il Giardino di Marte, progetto dell'Associazione culturale Crezioni, pensato per offrire ai residenti un'alternativa ai classici luoghi della movida estiva del centro: quest'anno concerti e jam session, dj set, rassegne cinematrografiche, corsi di swing, oltre alla proiezione delle partite degli Europei dell'Italia, il tutto ad ingresso gratuito!

Il Bar alternativo

Nel desolante deserto di locali e luoghi d'aggregazione della zona della Fortezza, nel cuore del Lago dei Cigni, Øff Bar, progetto dell'associazione culturale Nothing Inc, è una vera oasi di intrattenimento alternativo, che offre un'originale programmazione che vanta concerti, dj set in vinile, proiezioni cinematografiche e molto altro. Anche qui vengono proiettate le partite degli Europei, da guardare magari mentre si mangia una pizza fatta a mano della pizzeria del chiosco.

Il nuovo posto dell'estate

Una scommessa e un posto diverso: l'Utopiko non è solo chiosco con cocktail bar dove passare le serate al fresco tra i verde, ma un "parco culturale ecosostenibile" dove partecipare ad un corso di yoga o di teatro, ascoltare musica, assistere ad uno spettacolino teatrale e anche imparare a ballare swing, tango e pizzica saletina. Un locale diverso anche nel suo modo di porsi: sotto il segno della sostenibilità con arredi e strutture realizzate con materiali di recupero. Per tutte le età e per tutti i generi: zero dress code e zero stress, qui tutti sono i benvenuti. 

L'estate in piazza del Carmine

Anche piazza del Carmine ha il suo chiosco: da giugno fino a settembre ecco Di Cultura in Piazza, lo spazio estivo di Farina 00 con una ricca proposta di eventi serali per tutti i gusti e tutte le età. Non può mancare la proposta gastronomica, sempre garantina dal ristorante e pizzeria Farina 00 di viale Matteotti. 

(Foto di copertina pagina Facebook La Casetta del vino)
Se vuoi essere aggiornato sui migliori locali della città, iscriviti alla newsletter

  • APERITIVO
  • ARTS
  • CINEMA

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×