Cosa succede in città: i nuovi locali di Firenze inaugurati da novembre a gennaio

Pubblicato il 20 gennaio 2016

Cosa succede in città: i nuovi locali di Firenze inaugurati da novembre a gennaio

Stare al passo con tutte le nuove aperture di locali a Firenze è un'ossessione. Basta infatti fare un giro per le strade del centro per scoprire nuovi locali che avevo completamente perso di vista. Ce n'è davvero per tutti i gusti e tutte le tasche: specialità tartufo, pizza, pesce, cucina gourmet, aperitivo, ramen. Ecco gli indirizzi dei nuovi locali di Firenze, di cui non ti avevo ancora parlato:

A tutto tartufo in hotel in via Porta Rossa

A metà novembre è approdato all'interno del NH Porta Rossa, nell'omonima via, il nuovo ristorante Truffle Experience Restaurant, creazione di Savini tartufi, azienda e famiglia che si occupa di questo pregiato tubero fin dagli anni '20. Già noto anche per la sua presenza al primo piano del Mercato Centrale, Savini è ospite e protagonista del ristorante dell'antico hotel fiorentino, dove il tartufo è una vera e propria esperienza dei sensi. Qui, infatti, trovi piatti della cucina tradizionale toscana, impreziositi da tartufo di stagione: crostoni, zuppe, risotti, tagliolini, le immancabili uova, tartare, persino dessert, da gustare da soli o con tartufo nero o bianco.

Una pizza al volo a Firenze Sud

Il 21 novembre ha inaugurato un nuovo locale anche in via Quintino Sella, a Firenze Sud, La Pizza Casual Food. La formula è quella del pranzo veloce o della cena informale, passando per uno spuntino goloso. La pizza è la protagonista induscussa, preparata con un impasto lievitato per 48 ore, disponibile nel formato classico ma anche in quello del "pizzone" o a spicchio, in 32 gusti, dai classici alle "speciali", con possibilità di personalizzazione a tuo gusto, a cui si affiancano covaccini, focacce, schiacciatine farcite, primi piatti, fritti, insalate e carpacci, dolci del giorno.

La nuova osteria di pesce dopo il Verdi

A fine novembre ho scoperto un nuovo ristorante nei pressi del Teatro Verdi, Osteria Teatro del Mare, specializzato nei piatti di pesce fresco. Il venerdì ed il sabato è aperto fino alle 03:00, per cui se ti assale la fame notturna, ora puoi mangiare anche uno spaghetto alle vongole o uno scoglio in pieno centro anche sul tardi. Non capita di rado, infatti, di trovare personaggi del mondo del teatro e del cinema che scelgono il ristorante dopo lo spettacolo.

Il nuovo ristorante gourmet e cocktail bar di Santo Spirito

L'11 dicembre ha aperto i battenti in via delle Caldaie, al posto di CiBi, Gurdulù, nuovo ristorante e cocktail bar che vanta la presenza in cucina dello chef Entiana Osmenzeza, nota per la precedente esperienza al ristorante Se.Sto on Arno del Westin Excelsior, e al bar della barlady Sabrina Galloni. Il nome del locale è ispirato al contadino del romanzo fantastico di Calvino "Il Cavaliere insesistente" che si lascia guidare dall'istinto, senza riflettere troppo, ed è proprio questo che il locale vuol essere: un luogo fantastico, slegato dagli schemi classici, ma attento alla contemporaneità. La cucina, infatti, subisce influenze balcaniche e spagnole, mentre il bar spazia dai classici alle originali creazioni della barlady, il tutto nella cornice di un ambiente squisitamente retrò.

Il nuovo apericena a Porta al Prato

Non si arresta l'ondata di nuovi locali in via Il Prato. Il 26 dicembre ha inaugurato Dome, un nuovo lounge bar caratterizzato da una sala circolare sovrastata da una grande cupola alta quasi 20 metri, di giorno illuminata dalla luce del sole, di sera attraversata da scenografiche proiezioni, al centro della quale è collocato il bar rotondo di legno. Aperto da pranzo a tarda notte, ha come momento clou l'apericena, dal martedì alla domenica. Un occhio di riguardo è riservato al dj set, sempre diverso.

Il nuovo ristorante giapponese in zona Santa Croce

Ha inaugurato il 15 gennaio in via Verdi il nuovo e tanto atteso locale Koto Ramen. I primi tempi sarà arduo trovare posto, visto che il locale non prende prenotazioni, ad eccezione di gruppi superiori a 10 persone, ma la buona notizia è che da febbraio sarà aperto anche a pranzo con la formula a 10 euro. Ma veniamo al cibo: due menù di degustazione, uno tradizionale e l’altro vegetariano, composti da quattro antipasti, che cambieranno con l'alterarsi delle stagioni, un ramen, un dolce, il tutto a soli 15 euro.

(Foto di copertina di Dome da pagina Facebook)
Per scoprire i nuovi locali della tua città, iscriviti alla newsletter di 2night

 

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×