​Apre al pubblico restaurata e bellissima l’ex emeroteca di piazza Ferretto a Mestre

Pubblicato il 5 dicembre 2024 alle 09:20

​Apre al pubblico restaurata e bellissima l’ex emeroteca di piazza Ferretto a Mestre

Porte aperte ed eventi, un regalo di Natale alla città.

Il cantiere lo avevamo visto tutti perché più centrale di così si muore e tutti aspettavamo con ansia si svelasse al pubblico; il momento è arrivato e venerdì 6 dicembre apre il nuovo progetto che segna un passo importante nel percorso di trasformazione di Mestre in un centro di arte e cultura contemporanea. 


La sede dell’ex emeroteca infatti, gestita da Fondazione Musei Civici di Venezia con il Comune di Venezia, è diventata un vivace laboratorio di creazione, ricerca e confronto: 13 residenze d’artista e il nuovo Caffè Letterario.

Gli artisti selezionati in collaborazione con Fondazione Bevilacqua La Masa hanno così la possibilità di lavorare fianco a fianco in 13 atelier dedicati, unendo la produzione artistica alla riflessione e al dibattito critico. Un elemento distintivo del progetto è poi il Caffè Letterario, uno spazio accogliente e polifunzionale che si sviluppa tra il piano terra e il mezzanino dell’edificio e che da sabato 7 dicembre sarà aperto tutti i giorni. 

Gli eventi inaugurali a cui partecipare 

Il Caffè Letterario nello specifico si propone come un punto di ritrovo per gli amanti della lettura e dell’arte, attrezzato per ospitare un ricco programma di eventi, tra cui conferenze, dibattiti e presentazioni artistiche, tutti organizzati in collaborazione con le realtà locali. 


E proprio nei giorni successivi all’apertura sarà possibile partecipare a diverse attività pensate per avvicinare il pubblico all’arte contemporanea: ecco gli appuntamenti.

Martedì 10 dicembre 2024, ore 18.00 
Presentazione del progetto curatoriale delle Residenze d’Artista con il curatore Antonio Grulli.  

Sabato 14 dicembre, ore 10.30 
Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice Presentazione del libro “Nessun dipinto mi spezzerà il cuore” di Sabrine El Mayel (Je Suis Sabrine) In dialogo con Elisabetta Barisoni, responsabile di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte moderna.

Sabato 18 gennaio, ore 10.30 
Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice Presentazione del libro “Nella terra dei ciliegi” di Giorgia Sallusti.

Sabato 25 gennaio, ore 10.30
Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice Presentazione del libro “La levatrice di Nagyrév” di Sabrina Zuccato. L’autrice, selezionata fra gli artisti in residenza presso l’ex Emeroteca, presenterà anche il suo progetto artistico.


Partecipazione agli eventi su invito o previa prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili. Per informazioni si prega di scrivere a emeroteca@fmcvenezia.it


Foto da CS MUVE 

  • NOTIZIE

scritto da:

Mariagiovanna Bonesso

Una mamma tacco 12? Anche un paio di ballerine Prada vanno bene, ideali per (rin)correre (il pargolo). Non ho smesso di "fare cose e vedere gente", coltivare la mia passione per arte, design, fotografia e moda, of course. A sdoppiarmi ancora non riesco, ma un Hugo cocktail e un cigarillo Cohiba mi ridanno i superpoteri istantaneamente.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×