Dove mangiare in zona Ticinese a Milano

Pubblicato il 25 gennaio 2017

Dove mangiare in zona Ticinese a Milano

Le Colonne hanno sempre il loro fascino. D’estate la gente occupa la piazza fronte Basilica di San Lorenzo, tra l’altro la chiesa più antica non solo di Milano ma d’Italia, fino all’arrivo dei ghisa che fanno largo ai mezzi Atma per ripulire le centinaia di birre vuote sparse in ogni dove. D’inverno la zona mantiene il suo appeal, una cena nel week end allora diventa una buona occasione per farsi a piedi tutto corso di Porta Ticinese fino alla Darsena. Sushi, hamburger o una pizza? Scegli cosa mangiare, io ti consiglio dove, in uno di questi locali in zona Ticinese a Milano

Un pizza in mezzo al verde

La veranda con alberi e tavoli per due è aperta tutto l’anno perché climatizzata. Al Be Bop, quindi, ogni stagione è quella giusta per una cenetta a lume di candela. Certo, d’estate il giardino diventa perfetto per cenare sotto le stelle. Cosa mangiare? Pizza al kamut senza lievito, per esempio. Non mancano le proposte per vegetariani, vegani e celiaci. Chi ama il pesce, invece, apprezzerà il bis di tartare di branzino limone e zenzero e salmone e avocado con riso sushi. 

Il sushi in Ticinese

Tra i precursori della cena “all you can eat”, l’Ume la propone sia a pranzo (12,90 euro) che la sera (19,90 euro). Ambiente sobrio in corso di Porta Ticinese, con un tocco di raffinatezza sia nella scelta dei completi d’arredo che nel menù. Il sushi è preparato nella cucina a vista, insieme al sushimi, chirashi, uramaki, hosomaki, gunkan e temaki.

Menù Fiorentina 

La Trattoria Toscana non ha bisogno di molte presentazioni. Da anni punto fisso di chi vuole non solo mangiare ma anche divertirsi in zona Colonne. Si parte dall’aperitivo, si prosegue con la cena e si finisce con un drink dopo mangiato. A cena c’è il menù fisso a 35 euro, che comprende antipasto, tris di primi, secondo, dessert, acqua e caffè, esclusi i vini. Quello con Fiorentina è pensato  per due persone, contorno e caffè e due calici di Chianti.

Birra e hamburger

Hamburger, club sandwich o pizza ma, soprattutto, birra artigianale. In Darsena il posto dove fermarsi è la Birreria Italiana. Tra le birre in bottiglia di provare: la rossa Brenda, l’americana pale ale, la Catalina summer ale, la bionda Oliva e la biere blanche Violante. L’hamburger è preparato con 150 grammi di carne italiana alla grigia, servita su pane artigianale fresco, a richiesta anche nella variante integrale. Il vero plus è il dehors a due passi dalla Darsena per mangiare en plein air appena fa meno freddo. 

Il panino alle Colonne

Largo Carrobbio, angolo Ticinese, se avessi voglia di un panino, quello Giusto è sempre una buona idea. Un classico meneghino da addentare. Al Panino Giusto io ordinavo sempre un Tirolese, ma adesso si chiama “Baita”, ho controllato la lista, con speck Trentino, formaggio brie e salsa rosa. Il panino diventa anche “stellato”, da provare il Madras firmato Claudio Sadler, con fesa di tacchinella bio al forno, maionese al curry di Madras, insalata Soncino, pomodoro, mandorle tostate, pop corn di riso venere. 

Foto di copertina di Trattoria Toscana
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • VITA DI QUARTIERE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×