Come lavorare da soli senza sentirsi soli a Milano: 15 locali per lo smart working da provare questo autunno

Pubblicato il 26 ottobre 2022

Come lavorare da soli senza sentirsi soli a Milano: 15 locali per lo smart working da provare questo autunno

Dopo il Covid è cambiato un po’ tutto. Soprattutto il modo di lavorare. Smart working e coworking sono diventate modalità conosciute praticamente a tutti, non solo a freelance o liberi professionisti. Ormai è pratica diffusa che anche i dipendenti abbiano uno o due giorno di “smart” per lavorare da casa. E per chi non vuole o non può faticare tra le quattro mura domestiche, potrebbe tornare utile farlo in un locale. Magari bevendo un caffè. Facciamo un giro, quindi, nei locali di Milano dove si riesce a lavorare senza problemi e dove, bere un caffè o mangiare qualcosa mentre si risponde alla mail del capo davanti al Mac non è un’impresa impossibile. In fondo è anche un ottimo modo per lavorare soli, ma uscendo dalle alienanti mura domestiche e incontrando sempre facce nuove. 

In Città Studi

Iniziamo il giro da Città Studi. La Santeria, in via Paladini 8, ha uno spazio di coworking bello luminoso a un prezzo accessibile: 15 euro per un ingresso giornaliero e 150 euro per il mensile. Per lavorare basta prenotare la postazione dal sito, c’è anche la possibilità di riservare la sala riunioni per un meeting importante. Per mangiare qualcosa o bere un caffè, basta spostarsi al bar. Per pranzo una pizza oppure un veggie burger.
Santeria - via Paladini 8, Milano - tel. 0236798121

Sempre in zona, in via Ampère c’è Upcycle. Stile nordico, mi piace sempre fermarmi, anche se non mi sposto mai in bicicletta, perché sui tavolini di legno si può sempre stare tranquilli, sorseggiare un buon tè e lavorare comodamente al pc. Se proprio si sta cercando una postazione di coworking, basta superare la vetrata e c’è Avanzi Coworking, uno spazio ampio per liberi professionisti e piccole imprese ma pure startup.
Upcycle- via Ampère 59, Milano - tel. 0283428268

In Porta Nuova

Di fronte c’è la BAM-Biblioteca degli Alberi, da Café Gorille ci si può fermare per lavorare qualche ora, magari per il tempo necessario a riordinare una presentazione o gli appunti per un esame. Si può lavorare senza troppo caos, con una consumazione obbligatoria e con l’accortezza di liberare il tavolo all’ora di pranzo. Che poi se viene fame, ci si può fermare per assaggiare un buon primo e continuare a lavorare dopo mangiato.
Café Gorille - via Gaetano de Castilla 20, Milano - tel. 026887627

Lavorare tra gli scaffali dei libri con vista Gae Aulenti. La soluzione è il bistrot Red Feltrinelli. Si comincia alla mattina con le colazioni, ci sono tanti tavoli anche all’esterno, proprio sulla piazza con vista fontana, in caso la stagione lo consentisse. Dentro ci si siede in una libreria e si può mangiare un piatto di risotto. Prima o dopo è facile bere un caffè rispondendo a qualche mail dal computer.
Red Feltrinelli - piazza Gae Aulenti 1, Milano - tel. 0265560259

In Sant’Agostino

Ci spostiamo in via Savona, da Ofelé. La torta qui, qualsiasi decidi di assaggiare, è una delizia. Una bakery perfetta per mettersi comodi, aprire il Mac e iniziare a scrivere. Di fianco una calda tazza di te, per allontanare la malinconia autunnale, con cookies homemade di pasta frolla.
Ofelé - via Savona 2, Milano - tel. 0249500096

A metà tra una caffetteria e un coworking. Coffice, siamo in via Olona perché la prima sede di Porta Romana ha chiuso nel 2018, è il posto giusto dove si può lavorare e studiare, con un buffet a disposizione gratuitamente per mangiare. Si paga ad ore, 5 euro la prima, poi 2 euro le successive, con compreso l’accesso a internet, stampante con scanner, frigorifero, sala riunioni da affittare e forno a microonde. Ci sono dei pacchetti a disposizione: 20 ore a 75 euro, 30 ore a 105 euro e 50 ore a 170 euro.
Coffice Milano - via Olona 11, Milano - tel. 0291573021

In Tortona

Una volta c’era una fabbrica, ora Base Milano. È un progetto culturale votato all’innovazione, l’apprendimento e la creatività. Non manca certo lo spazio, ben 12mila metri quadrati, per una project-house per il coworking, uno ostello di design e residenza d’artista, un bistrot che torna utile per lavorare o studiare, oltre a tanto spazio per eventi, concerti e workshop.
Base Milano - via Bergognone 34, Milano - tel. 3929977049

In centro

Colibrì è un caffè letterario che torna buono anche per lavorare a Milano. C’è a disposizione un wi-fi gratuito e un ambiente confortevole. Per sedersi e lavorare un po’ al pc occorre ordinare qualcosa, ma questa è l’unica condizione. Siamo in centro, poco distante dall’Università Statale e tra un cappuccino e una mail di lavoro si può pure comprare un libro.
Colibrì - via Laghetto 9/11, Milano - tel. 3494016961

In Porta Romana

Un buon caffè alle volte è l’unico modo per iniziare la giornata lavorativa. Quello di Milano Roastery è preparato con cura artigianale, siamo un una torrefazione, ed è perfetto da sorseggiare senza fretta seduto in una delle sedie comode, collegandoti al wifi gratuito. Perfetta la postazione nel soppalco sopra al bancone, più tranquilla e meno trafficata del piano terreno.
Milano Roastery - piazzale Medaglie d’Oro 3, Milano - tel. 0284131149

Bistrot e sala meeting. Open, si vede passando da viale Monte Nero, è uno spazio versatile dove lavorare, mangiare e spesso assistere a qualche presentazione di libri. Bella la terrazza, con quasi 200 metri quadrati e con una larga area relax, perfetta per concedersi un aperitivo, quando non fa ancora troppo freddo.
Open - viale Monte Nero 6, Milano - tel. info@openmilano.com

In Paolo Sarpi

Otto è tra i locali più cool di Paolo Sarpi. Ambiente molto luminoso, tante piante, parecchio stile, mood hipster. C’è una zona appositamente dedicata al coworking, dove si può agevolmente lavorare al computer. Basta alzarsi e fare pochi passi per concedersi una merenda o un aperitivo.
Otto - via Paolo Sarpi 8, Milano - tel. 0283417249

A NoLo

Ci catapultiamo in via Venini al civico 83. Hug Milano nasce nella corte di un’antica fabbrica di cioccolato, proprio nel cuore di NoLo. È un coworking ma anche un bistrot per pranzare o fare l’aperitivo con gli amici. Cannucce in carta, per sottolinare l’approccio plastic free, si possono anche noleggiare delle biciclette per fare un giro.
Hug Milano - via Venini 83, Milano - tel. 3898485296

Sui Navigli

Più che un bar o un bistrot è proprio in concept store. Tenoha ha un mood molto giapponese, siamo in via Vigevano, sui Navigli, c’è un ristorante dove mangiare ramen, un bar per l’aperitivo, una location per eventi, uno shop per trovare oggetti di design dallo stile nipponico e uno spazio per il coworking. Si possono fare due settimane di prova gratuita, poi l’offerta mensile parte da 260 euro. Tra i servizi inclusi ogni mattina c’è anche la colazione.
Tenoha - via Vigevano 18, Milano - tel. 0280889147

In Pagano

Piccolo bistrot dove si può anche lavorare. Da D’Ire c’è un’atmosfera rilassata che consente di concentrarsi tra una mail di lavoro e una presentazione da chiudere per il capo. Deliziosa la vellutata di castagne ma anche la torta di carote.
D’Ire - via Cimarosa 5, Milano - tel. 3494178701

In Porta Venezia

Chiudiamo il giro da nomadi digitali in una libreria che però è anche una ceffetteria. Long Song Books & Café, in via Stoppani. La sensazione è un po’ quella di stare in una biblioteca, ma i libri usati si possono comprare. Una maniera perfetta per fare un break tra una mail e una videochiamata perché va bene il lavoro, ma vuoi mettere il profumo di un vecchio libro?
Long Song Books & Café - via Stoppani 11, Milano - tel. 0249501699

Foto di copertina dalla pagina FB di Upcycle

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×