Questa primavera in Salento hanno aperto un sacco di locali interessanti

Pubblicato il 27 aprile 2025

Questa primavera in Salento hanno aperto un sacco di locali interessanti

C’è chi ha appena alzato la serranda e chi l’ha fatto qualche mese fa, nel silenzio generale. Alcuni li avevamo persi per strada, altri ci sono arrivati addosso con il passaparola. In ogni caso, valeva la pena andarli a cercare. Locali nuovi (o quasi), cambi di gestione e nuove location, tutti sparsi per il Salento, che provano a dire la loro. Anche la tipologia varia, tra pizze napoletane, sushi fedele alla linea, piatti di terra e cocktail che non chiedono attenzione. Le cucine sono accese, i menu in fase di rodaggio e un’idea di ristorazione che si fa spazio tra vecchie certezze e nuove traiettorie. Andiamo a scoprirli insieme!

A Lecce, un social bar all’interno del Parco Galateo


Dentro il parco Galateo, tra pini e vialetti, ha aperto Korten, social bar con forno a legna. Non si capisce subito se è più bar, pizzeria o punto di ritrovo, ma forse il punto è proprio questo. Si mangia, si beve, ci si siede. Pizza, cocktail, qualche piatto veloce. Il verde intorno funziona da contorno naturale. Clientela varia, gente che passa per caso o per abitudine. Nessuna insegna lampeggiante, niente proclami. Korten si piazza lì, tranquillo, e aspetta che la città si accorga della sua esistenza.
via Malta, Lecce – Tel. 3271806013

A Lecce, un food market con prodotti artigianali


Tu ci sei già stato da Zero Sbatti?! Il nome dice già tutto. Non è un ristorante, non è un supermercato. È una via di mezzo dove si mangia senza perdere tempo e senza aprire pacchetti pieni di conservanti. Gastronomia pronta, ma senza quella sensazione da mensa triste. Parmigiana, polpette, fave e cicorie, ma anche riso basmati con pollo e verdure, piatti vegani, zuppe, vellutate, dolci. E ancora mono porzioni pensate per chi vive da solo o semplicemente non ha voglia di litigare su cosa mangiare. Cinque minuti e il piatto è in mano. Niente fronzoli. Solo cibo vero, con il tempo contato e le idee chiare: mangiare bene, sprecare meno, non complicarsi la vita. Zero sbatti, appunto.
Via G. Giusti, 26 – Lecce – Tel. 3516927945

A Lecce, una pizzeria napoletana DOC


Tra le più recenti novità c’è poi Al Solito Porzio, pizzeria napoletana arrivata in città il 20 marzo. Il nome circola già da un po’ tra Campania, Lazio e Bari, ora tocca al Salento. Pizza fedele alla scuola partenopea, con qualche deviazione controllata verso l’innovazione. C’è anche l’opzione senza glutine, con impasto lavorato in un reparto dedicato – dettaglio non banale. In carta compaiono pure alcuni primi piatti napoletani, per chi vuole andare oltre la pizza, e l'esagerato aperipizza. Sì, è quello in foto!
Via Taranto, 52 – lecce – Tel. 0832401190

A Lecce, un beer & cocktail bar per tutte le tasche


Tu lo sapevi che in città c’è un posto dove con 2 euro bevi?! Non è una leggenda metropolitana, ma Beer Black, un locale aperto lo scorso 30 novembre che già è diventato un mito. Birreria e cocktail bar, funziona con un meccanismo semplice: prezzi bassi, zero fronzoli. Birre e drink a 2 euro, tutti i giorni, dalle 18 alle 24. L’unico in Puglia con questa formula, che sembra uscita da un’altra epoca. Dentro, niente pose. Solo gente che ordina, beve, chiacchiera.
Viale XXV Luglio - Lecce

A Martano


Ci spostiamo a Martano, dove abbiamo scoperto che dallo scorso settembre a deliziare i palati c’è il Tenuta Campì. Non è solo agriturismo, non è solo ristorante. È un posto dove si mangia cucina salentina rivisitata egregiamente. Ai fornelli c’è Lorenzo Passabi, chef che lavora con materie prime che arrivano quasi interamente dall’azienda agricola di famiglia, cosa che, detta così, sembra già sentita, ma qui si traduce in ortaggi veri e sapori riconoscibili. Gli spazi sono ampi, immersi nel verde, con pietra a vista e silenzio intorno. Nessuna invenzione a tavolino, ma una certa coerenza tra dove sei e cosa mangi. Tenuta Campì si piazza così, defilata ma solida, dentro un Salento che ogni tanto rallenta e si guarda intorno.
Strada Provinciale Martano – Borgagne km 0 – Tel. 3931284654

A Brindisi


Su Corso Roma a Brindisi da qualche tempo trovi Cornice – La Pizza a Regola d’arte, il posto giusto se hai voglia di toglierti quello sfizio. E sì, è napoletana, perché ormai l’idea di pizza “vera” passa da lì. Cornicione ben fatto, centro sottile, impasto che tiene e condimenti scelti con attenzione. In carta spunta anche la montanarina, fritta come si deve. C’è la versione “pugliese”, che fa da ponte tra Napoli e Sud Est; poi quella con stracciatella, mortadella e pistacchio, che più che pizza è un’idea golosa. E infine la “tradizionale”, con polpette al sugo, cacio ricotta e basilico. Lì dentro, la pizza non è una moda. È un mestiere.
Corso Roma, 28 – Brindisi – Tel. 3476223091

A Maglie


Karusa è una novità che stona solo in apparenza con le strade del centro storico. Dentro, invece, tutto fila: piatti caldi, nigiri, roll, sashimi, preparati con attenzione e mano esperta. Il personale segue la linea delle scuole giapponesi più ortodosse. L’arredamento è sobrio, quasi didascalico. Il pesce, materia prima che non perdona, arriva fresco e viene trattato con rispetto. Nessuna vetrina a effetto. Solo il gesto ripetuto, preciso. Una bolla di Tokyo in mezzo al Salento che non cerca visibilità, ma una clientela che sa cosa ordinare.
Piazza Mercato 10 – Maglie – Tel. 3758750979

A Maglie


Sempre a Maglie è possibile imbattersi in 432 – Respira Gusta Sogna, una crêperie che si racconta da sola già nel nome. Pancake, crepe, piadine artigianali: tutto ruota intorno a impasti leggeri, spesso senza lattosio, a volte vegani, a volte aromatizzati con oli essenziali. La proposta è chiara: si mangia con attenzione, ma anche con un certo estro. I cornetti si farciscono al momento, gli yogurt sono lactose free, e i cocktail fanno pendant con l’umore della sala. Non si parla di alta cucina, ma di comfort food che cerca di essere gentile.
Via Pisanelli, 16 – Maglie

A Minervino


Cambia casa, cambia sfondo, ma l’aria resta quella densa di terra rossa e ferro battuto. Origano Osteria, il ristorante della cantina Menhir, si è spostato alla Masseria Marangelli dal 13 febbraio, con tutto il carico di stoviglie e memoria. La vecchia sede è già un ricordo. Qui, tra ulivi antichi e silenzi ostinati, il piatto parla ancora dialetto salentino. Il vino arriva dritto dalla cantina madre, che intanto cambia pelle e si chiama Menhir Marangelli. Un cambio di nome che sembra più un ritorno a casa che un’operazione di marketing. Alla masseria si mangia, si beve, si cammina piano. L’osteria sta lì, tra i muretti a secco, a fare quello che faceva prima, ma con una luce diversa addosso. Nessun proclama. Solo continuità e qualche sedia in più. I tavoli sono apparecchiati, la cucina lavora. Origano resta. Solo che adesso ha un indirizzo nuovo.
Sp 59 Palmariggi - Minervino km 0,3 - Lecce

A Presicce


A riaprire, ma con nuova gestione, ci sono le Distillerie Clandestine. Stesso nome, stesso format, ma qualche segnale di cambiamento si sente. I taglieri sono abbondanti, i cocktail curati, la carta guarda a piatti semplici ma d’impatto: burrito, burger, grigliate. Il tono resta informale, tra l’happy hour e la birra post-serata. Il 4 aprile c’è stato un party per battezzare la nuova gestione, con musica live, gadget e tutto l’armamentario da “reopening”. L’obiettivo sembra chiaro: non rivoluzionare, ma dare una rinfrescata.
Piazza del Popolo, 32 - Presicce

A Melpignano


E infine ci dirigiamo a Melpignano dove, a pochi metri dalla piazza principale, Del Marchesale prova a riscrivere il concetto di cucina tradizionale. Aperto dal 5 gennaio, trova spazio dentro una dimora storica, tra mura che raccontano un altro tempo. La proposta è salentina, ma non scolastica. Il menu si muove tra memoria e aggiornamento, cercando una sua identità. L’ambientazione è curata, ma non ingessata. Si percepisce il tentativo di rimanere dentro i confini della terra senza restare fermi. Il servizio è attento, il tono discreto. Non si rincorre l’effetto sorpresa, ma neanche la nostalgia.
Parco Rimembranza, 11 – Melpignano (LE) – Tel. 3759259961


Immagine di copertina tratta dalla pagina fb di Tenuta Campì Ristorante
Immagini interne tratte dalle pagine social o dai siti dei rispettivi locali 

  • NUOVE APERTURE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×