Gli Irish pub dove festeggiare San Patrizio a Milano

Pubblicato il 14 marzo 2022

Gli Irish pub dove festeggiare San Patrizio a Milano

La più importante festa irlandese si festeggia pure sotto la Madonnina. L’idea della Irish Week, per la prima volta a Milano, è quella di far vivere la cultura e l’identità irlandese attraverso l’arte, il cinema, la letteratura, la musica e la gastronomia. Ah, beh tutti sanno perché in Irlanda si festeggia San Patrizio il 17 marzo, no? Vabbè per toglierci ogni dubbio: la ricorrenza di San Patrizio ha un’origine cristiana e si festeggia per celebrare il patrono dell’Irlanda. L’arrivo del cristianesimo in Irlanda nel V secolo d.C., proprio grazie a San Patrizio.

Dublino ma non solo. San Patrizio si festeggia praticamente in tutto il mondo. E da quest’anno anche in giro per la città: “Milano ci è sembrata la ‘casa’ ideale per la nostra prima #IrishWeek, con la sua tradizione delle settimane a tema, la vocazione internazionale e la posizione strategica per i flussi dei viaggiatori dall’Italia verso l’Irlanda”, ha commentato Marcella Ercolini, la direttrice di Turismo Irlandese in Italia. Adesso ci facciamo in giro in cinque Irish pub dove ordinare una media proprio per brindare a San Patrizio.

In Porta Romana

Partiamo da qui, dall’angolo di Dublino a Milano. Il Pogue Mahone’s è l’Irish pub dove sono già capitato negli anni per festeggiare San Patrizio. Guinness ma non solo, ogni birra va bene per brindare. Il 18 marzo, alle 18.00, il professore ordinario di Letteratura inglese all’Università per stranieri di Perugia, Enrico Terrinoni, tiene due incontri di letteratura irlandese (l’altro è il 17 marzo alla libreria Rizzoli, sempre alle 18.00) dal titolo: “Joyce, Swift, Wilde e gli scrittori dell’Isola di Smeraldo”.
Pogue Mahone’s - via Salmini 1, Milano - tel. 02.58309726

In Porta Nuova

Lo stile irlandese di The Friends, ci spostiamo in Porta Nuova, in viale Monte Santo, è progettato da uno studio di architettura di Sheffield. E sì, più inglese che irlandese ma l’atmosfera a San Patrizio è tipicamente irish. Una marea di birre artigianali, quasi una trentina di etichette, e una dozzina alla spina. Da mangiare, tra una pinta e l’altra, Fish and Chips e Caesar salad.
The Friends - Viale Monte Santo 12, Milano - tel. 02.29005315

In Città Studi

Ai tempi dell’università era meta prediletta per una birra e un panino. Nel corso degli anni - che poi non ne sono mica passati così tanti eh - ha cambiato gestioni e look. Ma resta sempre una birreria, un perfetto Irish pub dove scolarsi un paio di medie chiare con la scusa di San Patrizio. Siamo a Lambrate, anche se il bancone del JJ'S Corner fa sembrare tutto molto irlandese. Da mangiare la specialità è la pinsa romana. Da bere birra, ovviamente.
JJ’s Corner - via Bassini 41, Milano - tel. 379.2125280

In Cenisio

Io ci passo volentieri più per i whisky che per la birra. La selezione del Mulligans, siamo in via Govone, tra Cenisio e la Ghisolfa, non tradisce gli amanti di scotch single malt, ma anche irish whiskey. E sì perché a San Patrizio non è che si debba per forza bere solo la birra. In ogni caso, qui oltre alla classica Guinness, si spillano anche Harp lager, Kilkenny cream, Kilkenny strong, giusto per citarne alcune e sidro di mele.
Mulligans - via Govone 28, Milano - 02.09974886

In Magenta

Questo si che è molto amarcord e mi rimanda a  quando finivo le lezioni in Cattolica. Il Bar Magenta non è solo in pub irlandese, è una vera istituzione a Milano dal 1907. Una sicurezza, quella di trovarlo sempre così, nonostante gli anni che passano. Il bancone, che gira tutto intorno, resta sempre fedele a sé stesso. D’accordo la birra e la festa dell’Irlanda. Ma se siamo a Milano, bisogna passare almeno una volta dal Magenta, a prescindere.
Bar Magenta - via Carducci 13, Milano - tel. 02.8053808


Photo by Elevate on Unsplash

  • FESTA DI SAN PATRIZIO

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×