​Come scegliere il bàcaro giusto in Erbaria

Pubblicato il 7 giugno 2016

​Come scegliere il bàcaro giusto in Erbaria

Se hai bevuto un aperitivo a Venezia nella vita, probabilmente l’hai bevuto qui. Per gli habitué invece, l’Erbaria (o Erberia per i puristi) è una zona ben chiara di Venezia a pochi passi dal Ponte di Rialto. Se cerchi movimento in città, soprattutto nel weekend, è qui che devi venire, lo sanno tutti. 

L’alto tasso di concentrazione di locali e la zona circondata da uffici ne fanno la cornice ideale per un aperitivo, anche lungo, fatto bene. Non tutti sono dei veri e propri bàcari (abbiamo già visto come fare un bàcaro tour in pochi metri proprio qui in zona), ma se volete bere uno - o più - spritz e mangiare qualche cicchetto, qui cascate di sicuro in piedi. Vediamo allora come orientarci tra le molte alternative.

Per tutti

Al Muro non si va certo per trovare un po’ di venezianità. Lo stile è moderno e metropolitano, ma la posizione centrale in Campo Bella Vienna, con i molti tavolini del dehors, e la musica che esce dal locale ne fanno il fulcro dell’Erbaria.

Per lo Spritz, come lo vuoi tu

Pochissimi metri quadri, ma con grandi soddisfazioni. Al Mercà non ti siedi, non ordini cocktail e non stai nemmeno al banco. Al Mercà ordini uno spritz (o un buon calice di vino) e mangi un cicchetto. E poi ti rimetti in fila per prenderne un altro. Un must veneziano.

Per chi non molla



Barcollo è in diretta concorrenza con il Muro (anche perché si trovano uno di fronte all’altro), ma nulla ti vieta di provarli entrambi. Qui un cocktail ci sta bene e, se sei freddoloso, puoi trovare anche un tavolino all’interno.

Ristoranti con vista Canal Grande

I prossimi locali sono double face: in parte ristoranti veri e propri, in parte bàcari veri e propri. Dipende da dove li guardi. Il lato affacciato sul Canal Grande offre offre uno dei migliori scorci di Venezia, il lato rivolto verso Campo San Giacometto si presta perfettamente per gli aperitivi.

Per un aperitivo lussuoso

Sei in dolce compagnia? Ti va di fare colpo? Se pensi che una certa raffinatezza possa funzionare, portalo/a all’Ancora. Magari inizia con l’aperitivo e poi decidete se fermarvi per cena. Pesci e crostacei dal Mercato di Rialto, atmosfera rilassata e piano bar…

Nella botte piccola

Ricette ispirate alla stagionalità, tradizione e innovazione e una doppia anima unica. L’Osteria Bancogiro è veramente versatile, ottima per la cena e perfetta per l’aperitivo, anche per la scelta dei vini.

L’appetito vien mangiando

Al Pesador la cucina tipica veneziana è al primo posto. Ingredienti freschi provenienti dal vicino mercato, piatti ricercati con particolare attenzione all’impiattamento. Come per gli altri locali di questo edificio, cenare o pranzare sotto la volta seicentesca ha un fascino del tutto particolare.

Dentro la tradizione

Naranzaria rispolvera i piaceri della piccola cucina veneziana combinando la freschezza dei prodotti biologici dell’orto Vistorta con i sapori dell’entroterra di quella che è stata la Repubblica Serenissima. Ma se nel frattempo preferisci goderti un aperitivo, lo spritz è di casa.

Foto di copertina di Paolo Benegiamo su Flickr
Per rimanere aggiornato sugli eventi iscriviti alla newsletter
 

  • APERITIVO
  • CENA
  • MAGAZINE

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

×