Cono o coppetta? Le 10+1 gelaterie di Roma (e non solo) che ti consiglio

Pubblicato il 21 maggio 2021

Cono o coppetta? Le 10+1 gelaterie di Roma (e non solo) che ti consiglio

Viaggio alla scoperta di alcuni tra i posti migliori di Roma e dintorni dove mangiare il gelato.

Roma è senza ombra di dubbio una delle più belle città d’Italia. Anzi, ricomincio: Roma è senza dubbio una delle più belle città del mondo intero. Il fascino della Capitale è unico, con la bella stagione la città si riempie di turisti che camminano, esplorano, assaporano il gusto della scoperta e… del gelato. Sì, perché quale modo migliore di girare la Città Eterna, se non mangiando ciò che eternamente piace, ossia il gelato? Difficile, quasi impossibile trovare qualcuno a cui non piaccia. Io personalmente lo mangio volentieri, soprattutto d’estate, soprattutto a Roma. Perché nella Capitale le gelaterie non mancano di certo.

Di seguito, ho stilato una lista delle dieci gelaterie di Roma che vi consiglio, divise quartiere per quartiere: in questo modo, tu che la vivi oppure che ci abiti, potrai trovare un punto di ristoro ovunque ti trovi, in modo tale da non restare mai senza gelato. Preparati: una volta arrivato in questi luoghi magici, dovrai rispondere all’annoso quesito. Sempre lo stesso che si ripete, eternamente: cono o coppetta?

Officina del Gelato: a Marconi la fabbrica del gusto dell’estate

Se ti trovi in zona Marconi, hai caldo e non sai proprio come rigenerarti dopo una lunga camminata, beh, prova a fare un salto all’Officina del Gelato: in questa fabbrica speciale di gusti troverai tutto quello che cerchi. Il gelato è artigianale e realizzato con prodotti di prima qualità. Un esempio: il pistacchio di Bronte DOP. Se vuoi arrivare preparato, sul sito ufficiale è presente anche tutto il menù con i vari gusti.
Officina del Gelato, Via Francesco Grimaldi n. 104, Roma. Tel: 06 89018912

A Prati si sale al Settimo Gelo

Forse l’ho già detto, in caso lo ribadisco: adoro i giochi di parole. Per questo motivo, se chiami la tua gelateria “Al Settimo Gelo”, stai sicuro che io un salto da te lo faccio. E se poi i gelati sono anche buoni, beh… arrivo! A parte il nome simpatico c’è tanta sostanza dietro: la gelateria artigianale in questione è stata fondata nel 1997 e ancora oggi è un punto di riferimento per tutti i gelato lover della capitale. Consigliatissima.
Al Settimo Gelo, Via Vodice n. 21, Roma. Tel: 06 3725567

Giolitti, il gelato vicino al centro del potere di Roma

Se vuoi prenderti un gelato insieme a qualche deputato, Giolitti potrebbe fare al caso tuo: non è che li trovi fissi lì, intendiamoci (per fortuna lavorano), però ecco, siamo a due passi dalla Camera, qualcuno prima o poi ci passerà! Giolitti è una delle gelaterie storiche di Roma: non resisti fino al 1900, se non fai un gelato coi fiocchi. Forse una volta uscito non avrai il potere nelle tue mani, ma un cono ottimo di sicuro sì!
Giolitti, Via degli Uffici del Vicario n. 40, Roma. Tel: 06 6991243

Gelateria del Teatro, dove si accende la magia a Trastevere

Altro giro, altro posto in cui sono stato, altro posto che consiglio: basta girare un angolo e puff, da Trastevere ti ritroverai nella piccola e magica Gelateria del Teatro. C’è la possibilità di scegliere tra vari coni (al cioccolato, pralinati e via dicendo), i gusti sono buoni e variegati, non sono rimasto mai deluso. La vostra passeggiata in uno dei quartieri storici prenderà tutto un altro sapore…
Gelateria del Teatro, Lungotevere dei Vallati n. 25, Roma. Tel: 06 94366517

Belvedere: una gita fuori porta fino a Frascati

Se vuoi allontanarti un attimo dal caos della città, ma senza rinunciare comunque a un gelato fatto come si deve, a Frascati ad esempio trovi il Belvedere pronto a servirti: i gelati sono rigorosamente artigianali e hanno contribuito al successo di questo locale, conosciutissimo ormai in tutta la zona. Al centro, in bella vista, c'è il laboratorio di produzione del gelato: vedere gli artigiani all'opera è una gioia per gli occhi. Al Belvedere comunque puoi fermarti anche dopo il gelato, magari a prendere l’aperitivo, visto che la carta propone tra le altre cose anche 10 varianti di spritz. 
Belvedere, Piazza Roma n. 1, Frascati (RM). Tel: 06 66006165

Fassi non foste per viver come bruti

Una delle gelaterie più antiche in assoluto, per quanto ne sappiamo Fassi potrebbe averlo addirittura inventato, il gelato. O poco ci manca: nata nel 1880, quando ancora le auto andavano a vapore, questa gelateria ha dato vita a creazioni artigianali uniche e fatte apposta per i più golosi, come ad esempio il sanpietrino, un semifreddo glassato esclusivo di Fassi. Dante forse non ha fatto in tempo ad assaggiarlo, ma siamo sicuro che si sia ispirato a questo gelato unico per descrivere il Paradiso. 
Fassi, via Principe Eugenio n. 65-67, Roma. Tel: 06 446 4740

A Piazza Vescovio il gelato è Osè

Si cambia quartiere, ci spostiamo vicino a Villa Ada: a pochi minuti a piedi di uno dei parchi più belli e grandi di Roma si trova la Gelateriaosè, che già dal nome ci convince. Punto di ritrovo storico per gli abitanti del quartiere, un salto nelle sere d’estate ma non solo bisogna farlo: ci sono gelati di tutti i tipi, ovviamente di produzione propria, e non mancano neanche le alternative come le torte, oppure le rivisitazioni tipo il Kinder Paradiso gelato che vedete in foto. De-li-zio-so.
Gelateriaosè, Via Moricone n. 3, Roma. Tel: 06 8621 1820

Al Pigneto sanno fare bene (anche) il gelato

Luogo di ritrovo di giovani e non solo, il Pigneto è uno dei quartieri tipici di Roma: non a caso brulica di gente in tutte le stagioni, anche perché si mangia benissimo. Salato o dolce poco importa, i locali sanno come soddisfare i clienti. E anche le gelaterie: ad esempio, ce n’è una dal nome semplice, “Gelateria del Pigneto”, che punta tutto sulla qualità dei suoi prodotti. E se ti serve una torta gelato su misura, loro te la realizzano senza problemi. Gusto da provare se vi piace fare aperitivo: arancia e campari. 
Gelateria del Pigneto, via Pesaro n.11, Roma. Tel: 06 70613680

La Gourmandise, ovvero il gelato alla Gianicolense

Sottotitolo: Gelateria e arte del gusto. Già così mi hanno convinto, perché se ti autodefinisci in questo modo vuol dire che sai di valere tanto, ed è un bene. La Gourmandise è una delle gelaterie più particolari in assoluto, e propone specialità come i gusti con latte di capra maltese, ad esempio, che rende il gelato più digeribile. Le creazioni sono merito dello chef Dario Benelli, sempre attento e amante degli accostamenti stravaganti.
La Gourmandise, via Felice Cavallotti n. 36/b, Roma. Tel: 06 96039081

Valedì, la gelateria artigianale che rinfresca Tuscolana

Proseguiamo il nostro tour ad alto tasso glicemico con Valedì, una gelateria che crede fermamente che anche l’occhio voglia la sua parte: basta visitare il profilo Instagram del locale per capire quanto siano belle le loro creazioni. Quando le vedi, pensi: mangiarle è quasi un peccato. Ma poi le assaggi e non puoi più farne a meno. Torte, gelati, semifreddi, prodotti top e qualità ovunque: Valedì una gelateria da provare assolutamente.
Valedì, Largo Appio Claudio n. 352, Roma. Tel: 351 6978884

FataMorgana, dove tutto è un incanto

Chiudiamo con una gelateria magica, dal tocco naturale e artigianale: FataMorgana è uno dei miei posti preferiti per mangiare il gelato, e quando ci vado so che posso portare anche i miei amici celiaci. Perché l’ho specificato? Semplice: oltre ad avere offrire tantissime alternative diverse, FataMorgana usa prodotti senza glutine per realizzare i gelati. I punti vendita ad oggi sono sette, l’ultimo in ordine di tempo è stato aperto a Monterotondo, poco fuori Roma. Insomma, trovate questa gelateria un po’ ovunque, ed è una fortuna: hanno più di trecento ricette originali, che vanno incontro a ogni tipo di gusto. Te l’avevo detto che era un posto magico!
FataMorgana, P.za della Libertà n. 6, Monterotondo. Tel: 06 68588219

  • VACANZE IN CITTÀ
  • SWEET HOUR

scritto da:

Leonardo Mazzeo

×