11 locali dove gustare birra artigianale a Pescara e dintorni!

Pubblicato il 18 maggio 2018

11 locali dove gustare birra artigianale a Pescara e dintorni!

Abruzzo, forse ci abbiamo messo un tantino di più rispetto alle altre regioni e a Inghilterra, Irlanda, Belgio eccetera eccetera, ma di sicuro ce l'abbiamo fatta, e come direbbe Vito di Arbiter Bibendi, lo abbiamo fatto anche in maniera egregia. E si, perchè l'Abruzzo da qualche anno a questa parte sta facendo parlare di sè anche per la produzione di birra artigianale, specchio del terroir, dei profumo e dell'endemicità botanica che il suo territorio riesce ad offrire. Proprio per questo pensato di scrivere due righe su le migliori birre artigianali da bere a Pescara!

Pronto? 

Una viola da intenditori

Birra Viola? Nessuna stravagante variante cromatica. Si tratta di una birra artigianale filtrata di provenienza romagnola, presentata in bottiglie dalla forma particolare, differenti da tutte le altre. La trovi sia bionda che bionda doppio malto rifermentata in bottiglia da Ardente, celebre braceria e bruschetteria pescarese take away - oltre che bell'ambiente di design -. Qui la specialità in fatto di carne è la pecora, proveniente peraltro dalle macellerie della medesima proprietà. Arrosticini con la Viola? Una sinfonia perfetta.

Le migliori artigianali del mondo sono in pieno centro!

Nonostante il White Cliff si stia sempre più affermando anche come cocktail bar non tradisce la sua natura: è in via Cesare Battisti che puoi trovare quel pezzo d'Inghilterra che in città mancava. Intendendo con questa quella formula pub che fa davvero angolasassoni. Non solo per l'atmosfera. Ma anche per le birre. Tutte artigianali. Tutte pazzesche e spesso a rotazione. Soprattutto quando, alla spina o in bottiglia, arrivano delle chicche davvero uniche. Lasciarsi guidare da Daniele vuol dire scoprire il gusto delle migliori birre artigianali del mondo. Risposte perfette ad ogni tua voglia ed esigenze. Che dire...qui le birre sono un po' come le ciliegie...una tira l'altra!

Abruzzo The Best: la birra la invento, la produco e te la servo al Mercato Muzii

Doppia tappa al Mercato perché qui il brand è unico e uniche sono anche le birre. Il Desmond Road e il Beer Garage sono due delle tappe del Mercato Muzii che pian piano sta diventando sempre più punto di riferimento per la movida pescarese. In una cornice dove dall'aperitivo al dopo cena puoi mangiare e bere le birre prodotte dai due birrifici (la mitica Desmond di Spoltore e Terre d'Acquaviva di Atri che ha scelto il nostro “cuore” come vetrina) sono tutte fantastiche e dissetanti. La Desmond, tra l'altro, ti offre anche una valida alternativa in caso fossi in compagnia di qualcuno che di birra non ne vuol sapere: qui trovi anche un'ottima selezione di vini...ovviamente rigorosamente abruzzesi!

Il paradiso della “spina” è in direzione Montesilvano!

Nato per caso e diventato un punto di riferimento per gli amanti del luppolo. Sei mai stato al Batch? Dovresti! Paninazzi immancabili come tanta altra scelta nel menù tra angus, hamburger e tanta fritteria da non perdere (posto per ingordi...lo sei? Io sì). Ma il tuo paradiso è tutto dietro il bancone con 15 spine pronte a soddisfare ogni tua esigenza! Birre artigianali s'intende provenienti da Belgio, Scozia, Inghilterra e chi più ne ha...più ne metta! Che dire...prendi un tavolo o ti ritroverai 15 pinte...ammesso che dalla 5 in poi di bicchieri tu non finisca per vederne il doppio!

Irish style: l'artigianalità è tutta a Chieti Scalo!

Persino l'arredamento è irlandese. In questo pub di Chieti Scalo puoi trovare tutto quello che cerchi se parliamo di birre artigianali e food in perfetto stile anglosassone. Sto parlando del Camden Pub. Un punto fermo per chi è della zona, ma anche di chi ha voglia di spostarsi un po' con la certezza di trovarsi nel pub perfetto! Sciarpe e bandiere di squadre inglesi e irlandesi fa da cornice perfetta. E' il pub dove devi andare con gli amici a prenderti una sana sbronza (con un sobrio che resti alla guida)...o dove portare la tua donna...se è una di quelle toste! Una di quelle con cui una birra me la farei volentieri anch'io!

La 'storia' delle birre parla irlandese. A Pescara quella storia c'è! 

Qui al Jayson's ci siamo cresciuti, non si contano i brindisi in compagnia degli amici fidati (alcuni di loro sono anche nel poster degli Irish Drinkers, appena entri, sulla parete di destra). Già perchè questo è un pub storico, qui dal 1998. Un posto sempre in movimento, come testimonia peraltro l'ultimo rinnovo del locale, bellissimo, che crea un ambiente unico fra interno ed esterno. E insomma, qui veniamo per le birre inglesi e irlandesi, ma puoi trovare anche chicche che non ti aspetti: magari una bella birra artigianale nostrana! 

L'arbitro del bere in Abruzzo 

La prima volta che siamo entrati da Arbiter Bibendi abbiamo promesso a Vito che avremmo provato tutte le 500 birre artigianali a scaffale, di tutto il mondo. A dire il vero non ce l'abbiano fatta ancora, anche perchè il numero cresce sempre di più! Arbiter nasce come birra shop, è vero, ma a breve verrà introdotta anche la mescita, e questa sarà una cosa che sconvolgerà abbastanza quello che è stato il locale fino ad ora, perché potrai stare lì a bere tranquillamente il tuo buon calice, anche di vino e bollicine! Se chiedi a Vito quali sono le birre interessanti in questo momento, la sua risposta è solo una: LE ITALIANE. Vero che siamo arrivati in ritardo a produrre birra artigianale rispetto ad altri paesi, ma quelle che ci sono, sono da record, perché parlano di territorio, hanno sapori nuovi, differenti.

Arrosticini e birra: al piatto e al bicchiere in città l'Abruzzo è presente a 360°!

Arrosticini street-food, maxi bruschette, dolci della casa, fritti che contemplano tanto il “casereccio” e, per accompagnare, birre artigianli rigorosamente abruzzesi. Centomolliche è uno di quei posti dove ti senti a casa...nel senso più stretto del termine. Innanzitutto perché mentre le “rostelle” cuociono puoi muoverti nel locale, chiacchierare, conoscere gente e goderti una serata come fossi a casa senza quell'obbligo da “cena fuori” che ti snerva per l'attesa. In secondo luogo perché il “nù sem nù” è un must imprescindibile soprattutto in quelle serate in cui lo sai che ti vuoi divertire. E allora iniziarla qui la tua serata Abruzzo style ha il suo perché. Anche quando apri il frigo e scegli la tua birra artigianale...la nostra...sempre e comunque abruzzesi nel cuore...e nello stomaco!

Nel cuore di Pescara la birra artigianale va dal produttore al consumatore!

Qui da Leardi le birre si chiamano Anita Blond, Emmamara, Fatina Nera, Sara Weiss o Sofi Strong. E c'è anche la Cabiria, che piacerebbe a d'Annunzio. Sono le specialità di questo birrificio artigianale che nasce da una passione personale trasformata in lavoro, con una piccola azienda artigianale e a conduzione familiare. Fra Belgio, Germania, Inghilterra e l'acqua del Gran Sasso. Atmosfera amichevole e gusto a volontà. E in estate capita di poter gustarsela anche all'aperto una sacrosanta fresca birra artigianale! 

La birra @Slow con l'orzo abruzzese. L'eccellenza si ferma a Loreto Aprutino!

La prima è stata la Farrotta (una Ale chiara di farro) e da allora non abbiamo smesso più. Poi sono arrivate la Vanilla e la Noa (una strong Ale italiana), la torbata e la Pink Ipa. Ma sono solo alcuni esempi per anticipare un universo di profumi e sapori uniti ad una storia imprenditoriale di tutto rispetto, quella di Jurij Ferri e della sua Almond '22. Tra le ultime novità - a testimoniare un rapporto diretto con il territorio - quella dell'orzo utilizzato, prodotto dall'azienda Agricola Valentini di Loreto Aprutino (Pe). Da ricordare: le birre Almond ’22 sono prodotte artigianalmente e rifermentate in bottiglia con metodo champenoise, per preservare le qualità organolettiche non sono sottoposte a filtraggio e pastorizzazione e tutte le fasi di lavorazione sono eseguite manualmente.Non solo: le sue birre sono finite tra le 101 da provare prima di morire oltre a guadagnarsi da diversi anni le chiocciole @Slow. Non so quanto ti resta...ma se non le hai provate è il caso di iniziare a fare la spola Pescara-Loreto Aprutino. 

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Delirium
Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla newsletter di 2night per leggerne altri

  • APERITIVO
  • BERE BENE
×