La prima polpetteria della Provincia di Treviso è a Dosson di Casier

Pubblicato il 12 gennaio 2016

La prima polpetteria della Provincia di Treviso è a Dosson di Casier

Siamo stati a cena al Rumori Strani

Non pensare che sia così semplice. Ci vuole passione, ci vuole tecnica, ci vuole fantasia. Altrimenti, lascia perdere e lascia fare a chi ne se ne intende. Polpette: sferiche, perfette, fritte a puntino, farcite di dovere, fantasiose interpretazioni delle vecchie ricette della nonna. Soddisfazione massima. In terra di grandi grigliate, qui in provincia non solo molti i posti dove mangiare delle ottime polpette ma un posto c'è: la prima vera polpetteria di Treviso è a Dosson e si chiama Rumori Strani.
Live club e pub, il locale di Dosson aperto da poco più di un anno propone anche un menu cucina dove la specialità sono, appunto, le polpette. Una quindicina le varianti proposte e ben illustrate in un menu che raccoglie tutte le ricette: di manzo, maiale e pollo, ma anche vegetariane e con pesce, non mancano le ricette "esotiche" al profumo di spezie. Ogni ricetta è ben illustrata nel menu con ingredienti, tipo di cottura, presentazione nel piatto e salsa di accompagnamento. Non manca nemmeno il consiglio per l'abbinamento sia con una bevanda che con un'altra polpetta del menu.
Tra le polpette con manzo e maiale, ecco la Meatball tradizionale con carne, uova, patate, parmigiano, pane, latte, prezzeomolo, origano e un po' di aglio. Fritta e servita con salsa Aioli con aglio, yogurt e majonaise.
Tricolore, invece, è con pollo: servita appunto in tre "colori" è con pollo, prosciutto cotto, uova, patate, pane, grana, peperoni, spinaci,
pomodoro e erbe aromatizzate.
Nella Pinne Galle, invece, tonno, ricotta, uovo e pecorino: servita con la delicata salsa allo yogurt ed erba cipollina.
Non mangi carne o pesce? Nessun problema: la polpetta al Rumori Strani è anche vegetariana la zola con gongorzola e piselli e servita con salsa rosè. Estiva la Viola con melanzane, pane, latte, grana, uova, menta fresca, origano e aglio e servita con salsa allo yogurt alla menta. Tra le etniche la Sahara con cuscus, patate, carote, zucchine, cipolla, prezzemolo, scamorza e uova: ottima con la salsa alla curcuma.
E, per finire, il dolce. Non può mancare anche la polpetta "dolce" servita come dessert. Al Rumori Strani le hanno pensate veramente tutte ed eccoti servito un "tiramisù" in versione polpetta! Che ne dici?
Una porzione comprende in media cinque o sei polpette, ma se vuoi provarne di più tipi a disposizione anche piatti misti tra più ricette. Una decina le salse con cui farcire le polpette, dalle classiche Barbecue e Messicana, alle delicate salse allo yogurt e menta o erba cipollina o la salsa alla curcuma.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sugli eventi di Treviso

  • EAT&DRINK
  • CENA
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×