RISTORANTI IN MAREMMA

Pubblicato il 20 maggio 2025 alle 13:00

Maremma amara, una canzone folk di ignoti autori ottocenteschi e ripresa da Nada e anche da Gianna Nannini, la dice lunga su questa terra. Un tempo paludosa e infestata da insetti che causavano la malaria, fu terra di dolore e morte fino a non molto tempo fa. Fu Leopoldo II di Asburgo, Granduca di Toscana, che, attraverso bonifiche e imprese ingegneristiche di deviazione delle acque, rese vivibile questo territorio.  Oggi la Maremma è dolce, l’amaro di un tempo si è estinto attraverso il lavoro di maremmani e non, gente gelosa del proprio territorio e a tratti un po’ rustica, ma di grande animo e custode attenta di campagne e paesi puliti e incontaminati.  Da Firenze, in un paio d’ore, si raggiungono i luoghi di maggior interesse, soprattutto nei periodi estivi, quando le strutture ricettive accolgono turisti, anche internazionali. Luoghi, questi, adatti per chi è poco incline alla vita mondana e per chi predilige il ciclo turismo, le passeggiate nella natura incontaminata, le escursioni nei mari cristallini. Amanti della natura e delle tradizioni culturali ed enogastronomiche si affacciano ogni anno su questa meravigliosa terra. Una regione nella Toscana meridionale da vedere almeno una volta nella vita. Una gita o una vacanza sono una vera azione terapeutica, soprattutto nei periodi meno affollati. Maggio e giugno sono i mesi migliori per assaporare l’aria fitta di profumi: il mare ancora vergine da barche ingombranti, le spiagge semi deserte spalleggiate da pini, mirto, rosmarino e ginepro. I paesi, in questi mesi, sono poco frequentati e garantiscono sorprendenti bellezze artistiche circondati da paesaggi incontaminati. Luoghi dove trovare un riposo interiore e un’energia positiva e rilassante, meritevoli anche di soste enogastronomiche per capire la tradizione locale e assaporare vivande dai sapori unici. Portatevi in Maremma anche con queste righe, una terra che ancora non è, ai più, conosciuta, con qualche suggerimento per addentare la bellezza naturale e il cibo in un morso solo. 

 


PER CHI AMA LA MUSICA E LA TRADIZIONE  MAREMMANA
Il successo di Lucio Corsi ha investito la sua famiglia in un batter d’occhio. Un ristorante sulla strada che collega Grosseto a Castiglione della Pescaia e che non aveva certo bisogno dell’ondata mediatica, ha riscontrato un successo clamoroso, tanto che oggi la prenotazione è obbligatoria sia a pranzo che a cena. Un tempo meta di camionisti, negli anni ha attirato ogni tipo di pubblico, per lo più avventori che desiderano mangiare piatti della tradizione di terra, dai primi - pici e tortelli - ai secondi di carne, ai meravigliosi fiori di zucca fritti, agli zucchini ripieni, alle carni arrostite. Rimane il fatto che la nonna di Lucio sforna da decenni centinaia di tortelli al giorno, tutti fatti a mano e con lo stesso rigore di una volta. Ricotta freschissima, verdure dell’orto e uova appena uscite dalle galline ogni giorno. Il tortello maremmano è un piatto iconico ma non sempre lo si può trovare fatto a regola d’arte. A Macchiascandona vengono conditi con il classico ragù o al burro e salvia: una delizia per il palato servito ancora in piatti anni Settanta, quelli in ceramica bianca bella spessa. Anche il locale richiama quegli anni; niente è cambiato. La mamma e la nonna di Lucio sono sempre in cucina, non si sono montate la testa e sono sempre orgogliosamente cuoche della tradizione. Ma, se Lucio è in TV, il locale chiude per non perdersi lo spettacolo, quindi accertatevene preventivamente, non si sa mai... 

Ristorante Macchiascandona  

Le Palazzine (GR) 

Telefono 0564944127 

Aperto tutti i giorni tranne il martedì 12.30-14/19.30-22 

 

 


LA CUCINA STELLATA NELLE MANI DI VALERIA 
Ebbene sì, la Maremma racchiude uno dei ristoranti più famosi d’Italia. Detentore di due stelle Michelin, Caino è Valeria Piccini, Maremmana DOC, chef fra le dieci stellate donne in Italia. Valeria è riuscita a coniugare la tradizione maremmana con un’innovazione di altissimo livello. Siamo a Montemerano, in provincia di Grosseto, un borgo medievale delizioso da visitare, a quaranta km dalla costa. Gli abitanti non arrivano a cinquecento anime, un luogo da sogno per chi ama la natura e il buon vivere. Nel menù, la stagionalità è la regina; in questo periodo, la lasagna con asparagi e carciofi è la vera delizia. I prezzi sono super appetibili, come diremmo noi di 2 night: è uno stellato - raro - che non se la tira. 

Ristorante Caino 

Via della Chiesa 4 – Montemerano (GR) 

Telefono 0564602817 

Aperto dal giovedì al lunedì 19.30-21.30 

Sabato e domenica 12.30-14.30/19.30.21.30 

Chiuso il martedì e il mercoledì 

 

 

 


PER CHI AMA L’ABBONDANZA DELLA TRADIZIONE 
Per gli amanti dell’opulenza, ecco il luogo ideale. A pochi km da Grosseto, in piena campagna, gli Attortellati lavora indefessamente ogni giorno per le preparazioni sempre freschissime. Nato come punto di ristoro in mezzo a galline e animali da cortile, oggi è l’emblema della tradizione maremmana, con una cucina a vista che ne fa uno spettacolo quotidiano per il pubblico. I tortelli maremmani sono preparati all’arrivo dei commensali, in diretta e sotto i loro occhi: la stesura della pasta, il ripieno di ricotta e spinaci messo su grandi fogli di pasta all'uovo, il taglio a forma di grandi quardrati (sono enormi!) e via dentro il pentolone dell’acqua bollente. Il menù è fisso e cambia settimanalmente e comprende antipasti tra salumi, crostini, formaggi, torte salate e molto altro. I primi sono a scelta tra tortelli e pici in abbondanza strabiliante, i secondi di carne spesso propongono spezzatino di cinghiale e i dolci crostate o torte di ricotta, infine il caffè, fatto con la moka. I piatti sono abbondanti e sarà difficile arrivare a fine pasto senza rinunciare a qualcosa (ma potete portarvelo a casa!). I prodotti sono tutti locali, i formaggi prodotti in loco e le torte tutte fatte in casa, confetture per le crostate incluse. Niente è lasciato al caso, il bellissimo dehors, tra alberi con chiome folte e verdissime, offre uno spettacolo serale meraviglioso e fresco, mentre, nella stagione invernale, gli interni sono arricchiti dal camino sempre acceso e dalle tovaglie bianchissime e rifinite di merletti. I vini in carta sono tantissimi, con predilezione per le DOC e le DOCG del territorio. 

Gli Attortellati  

Strada Provinciale 40 – Trappol n. 39 - (GR) 

Telafono 0564400059 

Aperto dal martedì al venerdì 19.30-22.00 

Sabato 13-14.30/19.30-22.00 

Domenica 13-14.30 

Lunedì chiuso 


 


A CASTIGLIONE DELLA PESCAIA UN RISTORANTE DALLA RAFFINATEZZA ALLA MANO 
A Castiglione della Pescaia, Arturo gode di una location strategica, proprio alle soglie della porta del borgo medievale, a pochi passi dal Castello. Il dehors offre tavoli sulla strada pedonale con divanetti sul muretto delle case in pietra per l’attesa del proprio tavolo. Immancabile un calice di bollicine di benvenuto, oltre che un ottimo servizio disponibile e sorridente. Il menù è composto sia da piatti di mare che di terra, tutti curati e preparati con materie prime di eccellenza. Arturo guarda i particolari, la mise en place è accattivante senza sfuggire al controllo della leziosità. Il fritto di pesce è iconico, i primi piatti di pasta fresca deliziosi e i pesci sono cucinati con attenzione per gustare al massimo la loro aromaticità. Sulle carni non passa inosservata la bistecca alla fiorentina, sebbene Castiglione sia un paese preso d’assalto dagli amanti del mare incontaminato e selvaggio e del buon pesce. La carta dei vini è attenta alla territorialità senza escludere una vasta scelta di etichette francesi. 

Ristorante Arturo 

Via Montebello 7 – Castiglione della Pescaia (GR) 

Telefono 3758418714 

Aperto tutti i giorni dalle 18 alle 23 

  



NEL CENTRO DI CASTIGLIONE C’E’ UNA CASINA CON LE HAMBURGER BUONISSIME 
Sempre a Castiglione della Pescaia vale la pena citare Casina Kitch, un locale piccolissimo e curatissimo con un dehors ricavato dalla piccola terrazza. Rilevato da qualche anno, Casina Kitch ha cambiato la sua destinazione d’uso: da civile abitazione nel borgo medievale è stato destinato all’attività ristorativa, un posticino delizioso dove cucina e sala si racchiudono in un solo ambiente, accuratamente rifinito con particolari di gusto.  
Il menù è di carne, e che carne! L’hamburger è il piatto must, in tutte le sue versioni, da quello alla buttera al classico, servito con ottime patatine fritte e salse home made. Da provare anche i ghiotti fritti, sia di pollo che di verdure, freschi e croccanti. Abbinare una birra artigianale locale è d’obbligo. 

Casina Kitch 

Via Italo Calvino – Castiglione della Pescaia (GR) 

Telefono 3342362195 

Aperto tutti i giorni escluso il mercoledì dalle 13 alle 23 

  


VICINO AL LAGO DEL PRILE LA TRADIZIONE MAREMMANA SI PROPONE CON UN PIZZICO DI FANTASIA 
Una cena romantica esige una location con vista e a La Casetta di Valentina non manca davvero niente. Posta nei pressi del Lago del Prile, gode di un paesaggio a 360 gradi sul golfo di Marina di Grosseto da un lato, mentre, dall’altro, il paesaggio dell’entroterra offre la vista dei paesi vicini fino al Monte Amiata. La Casetta di Valentina propone piatti prevalentemente di terra, una tradizione maremmana autentica senza alterazione di sapori. La pasta è sempre fresca, i salumi e i formaggi del territorio, oltre alle verdure a km 0. Per chi ama il crudo, da provare la battuta al coltello di cinghiale, mentre, per chi ama la pasta, pici, tagliatelle e tortelli sono preparati ogni giorno con condimenti davvero eccezionali (da provare tagliatelle al ragù con le pesche). Un protagonista importante è il pane toscano con il quale vengono preparati piatti come la pappa al pomodoro, la zuppa di pane e la panzanella. Chiedete i vini e vi saranno dati, ottime etichette non segnalate nella carta ma che vi verranno esposte in sala con maestria enoica per abbinamenti perfetti. 

Ristorante la Casetta di Valentina 

Via del Poggetto – Palazzo Prile - (GR) 

Telefono 3333320315 

Aperto il venerdì dalle 19 alle 22 

Sabato e domenica 12.30-14.30/19.30-22 



UNA CUCINA NEL CUORE DELLA MAREMMA FATTA DI PASSIONE E AMBIZIONE 
A circa venti minuti da Grosseto in località Cupi, non lontano da Magliano in Toscana, l’Agriturismo Casale Oleo ha aperto le sue porte il mese scorso. Oltre a offrire bellissime camere con vista, osa con una cucina sperimentale che fa pensare a qualche ristorante stellato dall’imprinting internazionale. La vista dal ristorante è davvero unica, scorgendo a tutto tondo dall’Argentario all’Elba a Castiglione della Pescaia, con alle spalle il Monte Amiata. Un panorama unico, avvolto in piante mediterranee e olivi, dai quali si produce un prezioso olio EVO. Si respira aria di elicriso, di mare e di erbe di montagna nello stesso istante, una location che non può passare inosservata. In cucina Alberto, venticinquenne appassionato, mette in pratica il frutto dei suoi studi presso cucine di tutta Europa, con esperienza in famosi ristoranti stellati. Una cucina che interseca vari continenti ed eseguita con prodotti locali freschi, dove la brace è la culla per carni locali e per il pesce. Tra gli antipasti, sono da segnalare le lenticchie nere con i calamari alla brace e, tra i primi piatti, i bottoni ripieni di pernice, conditi con il fondo delle carni e una spuma di pecorino fresco di Paola Loi, casara dirimpettaia che dedica la sua vita alla produzione di formaggi di pecora. Un luogo adatto a una cena sotto il cielo stellato, accompagnata da ottimi vini. Bellissimo luogo dove rifugiarsi per un weekend indimenticabile.  

 Casale Oleo 

Località Cupi, 68 – Magliano in Toscana (GR) 

Telefono 3387502143 

Gli orari e i giorni di apertura sono variabili, chiamare preventivamente 

 

 


UN RISTORO DIVERTENTE PER GRANDI E PICCINI 
L’Azienda Agricola MaremMani offre tutti prodotti dell’azienda: frutta, verdura, formaggi, uova sono gli ingredienti che vengono usati in cucina per elaborare i piatti della tradizione. Dai ravioli ai condimenti, ai secondi di carne e ai dolci tutti fatti in casa, è un luogo spassoso dove regalarsi una giornata insieme alla famiglia. E’ un agriristoro dove gli animali sono in attesa di coccole e attenzioni. Tra galline, conigli, cavalli e caprette, i bambini avranno il divertimento assicurato, un bel pranzo a buffet sotto la serra è ricco di portate ghiotte con frutta e verdure di stagione, tutte provenienti dalla stessa MaremMani, dove è possibile fare anche gli acquisti per la spesa di casa. Una sana giornata per tutti, grandi e piccini immersi nella natura maremmana. 

Azienda Agricola MaremMani 

Strada Provinciale 160  

Amiatina n. 24 – Orbetello (GR) 

Telefono 3336153358 

Aperto il giovedì dalle 19 alle 23 

Venerdì e sabato dalle 9 alle 23 

Domenica 9-17 

    

 

  • RISTORANTE ALL'APERTO
×