I locali dove vanno gli hipster a Milano

Pubblicato il 8 aprile 2016

I locali dove vanno gli hipster a Milano

Impossibile non riconoscerli. Barba lunga, baffi preferibilmente all’insù, se dotati di bretelle meglio, pantaloni stretti e rigorosamente con risvoltino. Solitamente girano in bici. Non dare ascolto a chi sostiene che siano una razza in via di estinzione perché gli hipster a Milano sono praticamente ovunque. Basta fare un giro nei locali frequentati prevalentemente da loro per rendersene conto. Quali sono? Ecco una selezione di location milanesi in cui è possibile, senza neanche mettersi gli occhiali perché tanto quelli già li indossano loro, vedere hipster comunicare amabilmente tra di loro, magari disquisendo della mostra di un artista semi sconosciuto perché mainstream equivale al male da evitare!

10. Le Cannibale Club

Dalla serie “Anche gli hipster ballano”. Le Cannibale Club, per la settimana del Fuorisalone, si trasferisce all'Hotel Magna Pars Suites con una festa organizzata con Just This per mercoledì 13 aprile.  Recentemente Le Cannibale ha organizzato feste presso location inusuali, tenendo segreto il reale indirizzo fino all'ultimo momento, invitando gli avventori a scoprirlo di settimana in settimana. Sempre per la settimana del Fuorisalone, agli hipster inguaribili piacerà l'invito per domenica 17 aprile al Wunder Mrkt - il Mercato del Design in Via Valtellina 23 a fiancon all'Alcatraz. Dalle 11 alle 21,30 al suo interno troveranno il Rainbow Hair, corner per mettere a misura barba e capelli all’interno di Wunder Mrkt, in Via Valtellina (e a sto punto ci sembra di avere chiarito quale sia l'indirizzo!). In ogni modo il 7 maggio Le Cannibale ritorna con una serata presso la tradizionale e storica location: il Tunnel. Un'edizione straordinaria con i Groove Armada. 

9. Cascina Martesana

L’attività entra nel vivo a maggio, per tutto aprile si può fare un salto alla Cascina Martesana il week end. Ecologia, cultura e food. Mischia gli ingredienti con cura e il risultato piace agli hipster di prima generazione. Attualmente è in programma la mostra Altri Mondi #1 Alberto Fanelli – Deeper, accompagnata dal live di flauti, jazz e house newyorkese sul palco del fine settimana.
Cascina Martesana - via Bertelli, 44. Milano. Info: 3895820695.

8. La Salumeria della Musica

Altro indirizzo impossibile da non conoscere per chi ama il live a Milano. La Salumeria della Musica alterna concerti e acting, con la possibilità di cenare durante gli spettacoli. Piace al popolo hispter per la selezione mai banale di artisti.

7. Spirit de Milan

La cultura hipster qui si nutre di uno scenario che è simile a qualche area periferica da qualche parte a Manhattan. Zona Bovisasca, Spirit de Milan ha il fascino tipico industrial ma decadente che lo rende attraente per mangiare qualcosa o bere un drink in uno spazio esterno molto grande. Gli hipster amano le jam session e concertini vari che si possono sentire nel piccolo palco in cortile.
Spirit de Milan - Via Bovisasca, 59. Milano. Info: 3667215569.

6. La Balera dell’Ortica

Perché gli hipster l’amano? Prima di tutto per il suo fascino retrò che sa sempre stare al passo con i tempi. Una definizione e un po’ un ossimoro, se penso alla Balera dell’Ortica mi viene in mente questo. D’estate di balla nella pista all’aperto: boogie&swing, liscio e tango con milonga. Si può anche mangiare all’aperto, con la bella stagione. Non ci trovi solo hipster, ma tanta bella gente, tutti insieme, giovani e meno.

5. Ostello Bello

L’aria è cultural chic con chiari riferimenti hipster. L’Ostello Bello se ne sta nel cuore di Milano, in fondo a via Torino, a due passi dal Duomo, ma ha un mood assolutamente creativo. Wifi libero, qualche volta ci passo per finire di scrivere qualcosa. Aperitivo easy e tanti eventi artistici. L’ultimo è “I muri in mostra”, rassegna fotografica a 72dpi.

4. Magnolia

Io ci vado sicuro a settembre per Unaltrofestival. Il Circolo Magnolia è così, variegato, multiforme, capace di accontentare tutti. Gli hipster lo apprezzano certamente per la selezione musicale che varia e cercare di spiegarla in due righe sarebbe da irresponsabili. Spazia da sessioni elettroniche fino all’indie rock. Ottima musica dal vivo al Magnolia che piacerà agli hipster ma praticamente a tutti!

3. Biko Milano

Circolo Arci e associazione “transculturale, luogo di scambio e di relazioni, eventi musicali e autoproduzioni artistiche, aperto e in condivisione”. Così si definisce il Biko Milano sul suo profilo ufficiale e se leggi bene le poche ma significative parole capisci subito che è una meta papabilissima per la cultura hipster meneghina.

2. Frida

Tra i più conosciuti dell’Isola, il Frida accoglie uno spaccato di bohemienne urban. A me piace stare fuori, anche d’inverno, tanto il giardino è coperto. Il microcosmo hipster si raduna con le sue camicie a quadri per il brunch della domenica perché nonostante tutto, anche loro mangiano il club sandwich al salmone!

1. La Santeria

Locale d’elezione per gli hipster milanesi che lo riconoscono come una sorta di quartier generale. A La Santeria ci vanno anche per il brunch della domenica, a patto che non diventi troppo “commerciale”. Musica live ed eventi cultural chic la sera completano il successo indiscusso della location.

Foto di copertina dalla pagina FB di Ostello Bello 
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night


 

  • CLASSIFICHE
  • TRIBÙ DELLA NOTTE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×