La nascita della puccia a Taranto

  • RECENSIONE
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Poldo Forever nasce nel 1986. Tutto ha inizio quando il signor Franco decide di slegarsi dalla macelleria in cui lavorava coi suoi fratelli, per dar vita prima ad una richiestissima rosticceria che introdusse la novità del panino con la carne, e poi l'attuale concept serale che portò a Taranto la puccia.
Nel 1998 nasce l'attuale sede di Poldo Forever all'interno di una grande villa. L'architetto Gianni Colella (vecchia conoscenza del mondo dei locali) ne fa un pub in perfetto stile americano con un ampio salone all'interno, un intimo spazio al piano superiore e un grande giardino all'aperto.

La puccia
Ha poco a che fare con la tradizionale puccia salentina con le olive...forse niente; probabilmente è chiamata così perchè quando il sig. Franco la inventò (quando all'epoca nessuno osava mettere nel panino le patatine fritte o la carne) utilizzò gli impasti che erano previsti per delle pucce, ma quello che si può gustare da Poldo Forever è qualcosa da lasciar senza fiato. Si tratta di una una fantasiosa super puccia colma di patatine fritte, ketchup, maionese eccetera, i famosi uccelletti, hamburger e tante altre innumerevoli specialità. Questa creativa puccia è realizzata small, medium e big, e c'è chi fa chilometri e chilometri per mangiarla da Poldo.

Gli uccelletti
Prima della puccia, il signor Franco ha inventato un'altra gettonata golosità: gli uccelletti. Era il 1981 quando per la prima volta ebbe l'idea di avvolgere la scamorzina nella pancetta e di cucinare il tutto.
La storia vuole che un giorno una signora presente in macelleria gli chiese come mai avesse un'aria burbera quella mattina, e lui, scusandosi, motivò che era stata una pessima mattinata e disse: «Mi sono rotto l'uccelletto con tutti questi problemi della vita di oggi!» La signora sorrise e si dette così un nome simpatico a quella delizia appena inventata.

La birra
Oltre alla puccia e agli uccelletti, Poldo Forever è famoso per la sua birra: innumerevoli tipologie di birra alla spina, tra tedesche, belghe, irlandesi, inglesi, italiane: König Pilsener, Blanche de Namur, Chouffe, Cuvèe des Trolls, Bush, Bourgogne des Flandres, Kwak, La Trappe, Must, Oyster, Schneider Weisse, Tweed, Wieninger Beer. Qui si degustano birre alla spina, artigianali in bottiglia, ma anche vini rossi e bianchi pugliesi, liquori e distillati e cocktail.

(Febbraio 2014)

  • CENA

ALTRO SU 2NIGHT

×