10 locali dove fare aperitivo a Padova e dintorni se ti piace il buon vino

Pubblicato il 6 novembre 2018

10 locali dove fare aperitivo a Padova e dintorni se ti piace il buon vino

Quando ho voglia di farla finita vado dritta ad ordinare uno spritz (con una giornata lavorativa pesante, s'intende): poco seltz, niente spunciotti e forse un secondo giro. Ma sappiamo tutti che agli aperitivi migliori, quelli da ricordare e ripetere, sono altri. Avvicinarsi al bancone creando una coda considerevole alle proprie spalle per consultare la lavagna dei vini al calice, questo sì che è un aperitivo! Parole chiave: scegliere, degustare, godere. E dove farlo se non nei locali di Padova e dintorni che rendono il vino protagonista dell'aperitivo

A pensarci bene, mi segno un memo: in caso di giornata no, ordinare una bottiglia. Di quelle buone.

L'aperitivo 2.0

G Bar 2.0 di Via Matteotti è il locale dove vorresti fare aperitivo tutti i giorni. Perché l'atmosfera frizzante è riscaldata da una selezione di vini da manuale - non scordiamo che G Bar 2.0 fa parte del Club Pommery - e l'accompagnamento di stuzzichini e panini mignon è goloso in maniera irresistibile. Se invece hai voglia di uno spritz, non ti preoccupare: "Qui lo fanno bene" come segnala la targa premio ufficiale di Aperol.

La ricerca prima di tutto

Quando si tratta di Straße, Cupido può starsene con le mani in mano. Questa wine-bar fa innamorare per l'atmosfera intima e easy sbocciata da pezzi d'arredamento vintage, musica jazz e soul, e l'ineguagliabile cornice del Ghetto. Capisci che il colpo di fulmine è destinato a diventare una storia seria quando ti soffermi sulla wine list alla mescita: 20 vini, perlopiù nazionali, che cambiano periodicamente per garantire un viaggio enologico formidabile.

Enologi curiosi unitevi

Sei uno di quegli appassionati di vino che non sa resistere di fronte a un'etichetta mai vista prima, meglio se internazionale? Ne ho molti, di amici così, e li porto da Extra Dry, l'enoteca di Este che colleziona 500 etichette di vino provenienti da tutto il mondo, Nuova Zelanda compresa. Oltre all'ottima scelta di Franciacorta e champagne, approfitta della cicchetteria gourmet: caviale, acciughe del Mar Cantabrico, prosciutto di Montagana e Asiago Pennar sono solo alcuni degli ingredienti top.

Santo sia l'aperitivo

Che nessuno tocchi l'aperitivo in Enoteca Severino. Vicinissimo alla Basilica del Santo, questo tempietto del vino di qualità può spaventare gli avventori casuali per l'enorme quantità di bottiglie a foderare interamente le pareti del locale. Punto d'incontro per appassionati, ma anche fonte di scoperta e meraviglia per chi del vino ne sa poco o nulla.

Casual come piace a te

L'aperitivo ingessato ha fatto il suo tempo, anche quando stringi tra le dita lo stelo di un calice dove risalgono in superficie finissime bollicine di Dom Pérignon Millesimé o di Ferrari. Ebbene, D4 Café di Vigonza incarna perfettamente l'aperitivo moderno. Sala minimal e lineare, luci giuste, carta dei vini super selezionata e snack invitanti: per tutti, ma con una certa classe.

Tutti a fare bacaro

Io lo posso testimoniare, si può fare bacaro anche al di là del Ponte della Libertà e addirittura senza muoversi mai dallo stesso bacaro. Provare per credere al Bacareto di Via San Pietro, un piccolo concentrato di etichette interessanti e ciccheti da far venire l'acquolina istantanea in bocca. Molto alla mano, festoso come solo un bacaro alla veneziana può essere.

Molto, molto veneto

La bontà delle tradizioni venete si gusta meglio all'aperitivo. Ecco perché fare un salto all'Osteria Mazzini di Moselice è un'ottima idea per riscoprire i sapori tipici regionali. Dal bancone dei cicheti con ingredienti del territorio e qualche sorpresa creativa, fino alla cantina fornita e nata da un'attenta selezione di vini locali, regionali e internazionali, tutto è davvero confortante.

O' famo gourmet?

All'Enoteca la Moscheta l'aperitivo è gourmet. Perché le etichette in esposizione sono oltre 1200 tra vini e distillati e perché l'enoteca importa direttamente Champagne Récoltants R.C. Lemaire, Roger Branier e Guy Larmandier. Alla mescita, 30 vini che ruotano settimanalmente da assaporare con taglieri di affettati e formaggi, ma anche cicheti tipici.

L'aperitivo concettuale

La Bottega Antonio Ferrari è prima di tutto un concept store studiato nei mini dettagli che racconta la storia di una famiglia italiana, quella di Antonio Ferrari, profondamente legata all'enogastronomia. Momento principe, quello dell'aperitivo dove regna indiscussa l'enoteca con cinquanta prestigiosi vini al calice. La chicca: non solo i vini si possono acquistare in loco, ma è attivo il servizio a domicilio.

Il tricolore dell'aperitivo 

L'oroginale tricolore dell'aperitivo sventola fiero a Vigonza lì dove sorge l'Enoteca Bianco Rosso e Verduzzo. Oltre alla vendita al dettaglio, l'enoteca della provincia di Padova, regala aperitivi indimenticabili a base di calici pregiati, gustosi taglieri misti e spritz fatti a regola d'arte. Un ritrovo amichevole e di qualità che non delude mai.

Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita di 2night!

  • EAT&DRINK
  • BERE BENE

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×