Summer sandwich: 6 alternative (estive) al classico panino

Pubblicato il 28 giugno 2016

Summer sandwich: 6 alternative (estive) al classico panino

Con questo caldo mi passa anche la voglia di mangiare, preferisco optare per piatti freddi, centrifugati creativi o panini freschi, estivi, alternativi. Basta con i pesanti panini con la porchetta, basta con gli hotdog e i cheeseburger che adoro ma solo d'inverno. Qui ci vuole qualcosa di nuovo, che mi restituisca le energie di cui ho bisogno ma senza appesantirmi troppo. Qui ci vuole un "summer sandwich". Eccone 6 da non perdere:

Rifatti con un bagel

Caldo estenuante, giornata no al lavoro e magari hai anche litigato con il tuo fidanzato. Volta pagina e riprenditi con un bagel da Nanù. Per l'estate le alternative non mancano: dal salmone ai pomodori secchi, dalla rughetta alla ricotta vegana, scegli il summer bagel che ti tenta di più

Fichi e gorgonzola

Anche il tuo summer sandwich ha bisogno della frutta di stagione. Da Duecentogradi a piazza Risorgimento, ad esempio, c'è il panino con lardo di colonnata, gorgonzola e fichi freschi ad aspettarti. Ed è solo una delle tante prelibatezze che potrai comporre a tuo piacimento nella nota panineria del centro. Verdure grigliate, sott'oli e sott'aceti, affettati, salumi, formaggi e altro ancora

Panino espresso

Che ne dici di prosciutto, brie e rucola. Oppure di tonno, carciofini, pomodori secchi e maionese. O ancora di gamberetti lattuga e salsa rosa? Quando andavo all'università, ho scoperto per caso i panini di Soppieno, ognuno dei quali aveva (e ha ancora) i nomi delle stazioni della metropolitana che ogni giorno passavo per arrivare ad Ottaviano e, da allora, quei panini sono tappa fissa per me, d'estate e non solo

Estivo e gourmet

Cosa cerchi di meglio di un panino fatto con del buon pane e con ingredienti freschi e di prima qualità per riprenderti dall'afa romana? Ti consiglio di fare un salto da Romeo Chef & Baker, dove Cristina Bowerman saprà stupirti con pane particolare, con un ottimo prosciutto di Parma e con una ricca varietà di ingredienti.

Panino e creatività

Se hai voglia di creare il tuo panino su misura avendo davvero l'imbarazzo della scelta, vai da Capitan Paninok a Ostiense, dove oltre al must della casa (il Paninok con bresaola e limone) avrai a tua disposizione un banco ricco di ogni bontà, dalla carne alle verdure, dai sott'oli ai sott'aceti, devi solo dilettarti a comporre il tuo panino ideale.
Capitan Paninok, via del Porto fluviale, 3

Biologico

Ormai il biologico ti ha conquistato, ma non sei ancora riuscito a trovare un panino a Roma degno di questo aggettivo? Beh, dovresti provare i panini di Food on the road all'Eur: il pane è quello dello storico Forno Urbani, fatto solo con olio extra vergine di oliva, che potrai farcire con carne di ottima qualità, ma anche con prodotti vegetariani, vegani e gluten free. Insomma, ce n'è per tutti!
Food on the road, via del Serafico, 161

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Food on the road

Clicca qui per iscriverti alla newsletter
 

  • PRANZO
  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×