A Firenze ha aperto un nuovo locale dedicato allo specialty coffee

Pubblicato il 7 luglio 2021 alle 16:01

A Firenze ha aperto un nuovo locale dedicato allo specialty coffee

Il terzo locale di Ditta Artigianale si trova all’ex Monastero di Sant'Ambrogio

L'1 luglio Ditta Artigianale ha aperto in Piazza Sant'Ambrogio: una terza location in via Carducci dopo quella in Via de’ Neri (Santa Croce) e Via dello Sprone (Oltrarno Fiorentino) che mantiene intatto il suo stile internazionale e cosmopolita e la sua proposta di torrefazione di alto livello.

Un locale elegante che si propone come un nuovo punto di riferimento per tutti gli amanti di caffè e concorre a mantenere intatto il titolo vinto nel 2019 come Miglior caffetteria d’Italia decretato da Barawards 2019. Infatti Ditta Artigianale è la prima realtà in Italia ad aver servito specialty coffee e ad aver dedicato attenzione al consumo consapevole e si pone come obiettivo quello di portare in Italia caffè di estrema qualità e di raccontarli in maniera completamente diversa, mettendo in campo la totale trasparenza e l’impegno alla sostenibilità in tutti e per tutti gli step produttivi.

Dietro il bancone della micro torrefazione c’è Francesco Sanapo, pluripremiato campione barista, assaggiatore e fondatore di Ditta Artigianale insieme a Patrick Hoffer. 

La proposta 

Al centro della proposta ci sono, ovviamente, i caffè “specialty”, scelti da piccoli produttori in giro per il mondo e tostati in casa. Si passa dal classico espresso, a quelli realizzati con metodi “brew bar”, per ottenere infusi secondo una filosofia di vita “slow”. 

Ditta Artigianale non è vocata solo al caffè ma è anche gin bar con più di 200 etichette provenienti da tutto il mondo ed una cucina aperta tutto il giorno. 

Gli ambienti 

Il locale è frutto di una riqualificazione importante per la città di un luogo abbandonato da tempo effettuata dallo Studio Q-bic. La ristrutturazione è durata ben quattro anni (rallentata causa pandemia) ed è stata portata avanti da Ditta Artigianale insieme al Comune di Firenze. Inoltre, nei locali di origine medioevale dell’ex monastero femminile benedettino di Sant’Ambrogio, verrà ospitata anche la Scuola del Caffè (la prima in Europa in una caffetteria aperta al pubblico), un’accademia internazionale dedicata alla diffusione della cultura del caffè di eccellenza e della sua filiera.

Situato al centro del rione, il locale gode di una location speciale dal fascino medievale. Su 300 metri quadri si trovano uno spazio con tavolini all’ombra della chiesa di Sant’Ambrogio; l'interno, dove si può gustare il caffè anche al banco ed il chiostro dove prendersi una pausa di relax tra nuove aiuole, il pozzo e piante di agrumi.

Il design, curato e contemporaneo ha un tocco di originalità grazie al ferro verniciato in verde, la boiserie a doghe di legno, ottone, travi a vista e un arredo vintage che alterna tappeti retrò a mobilio anni ’70.

La Scuola del Caffè

Nell’ex refettorio del convento si trova poi la Scuola del Caffè che si propone come un punto di riferimento per professionisti, baristi, tostatori, assaggiatori e appassionati: la scuola vuole informare pubblico, appassionati e addetti su quanto si nasconda dietro a una tazzina, dal lavoro nelle piantagioni, alla torrefazione fino al bancone, e formare professionisti per le varie figure del caffè. Ci sarà anche una connessione con l’Istituto Alberghiero Saffi di Firenze.

A partire da settembre verranno calendarizzati i corsi ma nel frattempo si propongono già lezioni individuali. 

Ditta Artigianale
Via Carducci 2-4
Maggiori info qui

Photo by: Pagina Facebook Ditta Artigianale

  • NOTIZIE
×